La missione Hera: le conseguenze dell'impatto della sonda DART sull'asteroide Dimorphos
Con Maurizio Pajola, Primo Ricercatore presso INAF-Osservatorio Astronomico di Padova.
I giovedì dell'astronomia 2025 / Ciclo di conferenze
La missione ESA Hera studierà gli effetti dell’impatto della sonda NASA DART sull’asteroide Dimorphos, avvenuto nel 2022.
Il suo obiettivo principale è analizzare i cambiamenti superficiali provocati dall’impatto, come la morfologia del cratere, la distribuzione dei detriti e le modifiche nella struttura del suolo. Hera osserverà anche la composizione e la densità del materiale espulso per capire la risposta del terreno. Le misure verranno effettuate con strumenti ottici e radar ad alta risoluzione oltre che due CubeSat (Milani e Juventas). Questi dati aiuteranno a migliorare i modelli di deviazione asteroidale e la conoscenza dei processi di impatto nello spazio.
Maurizio Pajola è astrofisico e ricercatore presso il Osservatorio Astronomico di Padova dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Si occupa principalmente dello studio delle superfici dei piccoli corpi del Sistema Solare (asteroidi, comete) e partecipa a importanti missioni spaziali internazionali come la OSIRIS‑REx della NASA sull’asteroide Bennu.
Negli studi recenti si interessa anche di difesa planetaria e delle implicazioni ingegneristiche della conoscenza della superficie asteroidale, collaborando in team internazionali.
Oltre alla ricerca, contribuisce alla divulgazione scientifica e all’educazione spaziale, condividendo i risultati delle missioni con studenti e pubblici interessati.
Organizzano: Società Museo Civico di Rovereto, Fondazione Alvise Comel, Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Con il sostegno di: Provincia autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Comune di Rovereto.
Informazioni:
www.fondazionemcr.it
Evento segnalato da Fondazione Museo Civico di Rovereto