Galassie vicine e lontane con il James Webb Space Telescope
Con Camilla Pacifici, astrofisica, precedentemente Instrument Scientist presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora
I giovedì dell'astronomia 2025 / Ciclo di conferenze
Il James Webb Space Telescope ci ha aperto nuovi orizzonti sulla formazione ed evoluzione delle galassie. In questo evento, vi mostrerò alcuni dei risultati più recenti ottenuti con le sue osservazioni. Grazie alla sua altissima sensitività e alla possibilità di vedere nell'infrarosso, ci ha permesso di osservare le prime strutture formate appena dopo il Big Bang e studiare il ruolo dei buchi neri nell'universo lontano. Nelle galassie più vicine a noi, ci ha permesso di studiare nel dettaglio la formazione delle stelle e l'interazione con il gas che le circonda. Il tutto condito da immagini assolutamente spettacolari!
Camilla Pacifici ha studiato astrofisica a Milano e ottenuto il dottorato di ricerca a Parigi nel 2012. Ha poi lavorato come ricercatrice in Germania, Corea del Sud e USA. Dal 2018 al 2022 ha lavorato allo Space Telescope Science Institute (Baltimora) come Instrument Scientist per il James Webb Space Telescope, collaborando alla preparazione per il lancio e al commissioning del telescopio. Dal 2022 ha lavorato allo sviluppo dei software di analisi e visualizzazione dati per JWST.
Organizzano: Società Museo Civico di Rovereto, Fondazione Alvise Comel, Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Con il sostegno di: Provincia autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Comune di Rovereto.
Informazioni:
www.fondazionemcr.it
Evento segnalato da Fondazione Museo Civico di Rovereto