Filtro agenda / Incontri

I mestieri di una valle

- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Dom. 24 agosto 2025
Dove: Pinterreno di Terragnolo (Tn)

Un grande laboratorio a cielo aperto

Una domenica a Pinterreno di Terragnolo dedicata agli antichi mestieri per celebrare le tradizioni del territorio e mettersi alla prova attraverso laboratori manuali.

All’interno della rassegna “Aspettando le Teragnóle“, domenica 24 agosto la Valle di Terragnolo si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto dove antichi saperi vengono raccontati in una giornata dedicata al fare, al raccontare, al gustare che celebra la manualità e la cultura rurale di arti e mestieri della tradizione passata.
Attraverso laboratori pratici e creativi, dimostrazioni dal vivo, degustazioni, racconti, esposizioni e incontri, i visitatori potranno osservare, provare, porre domande, lasciarsi guidare da chi quei saperi li custodisce ancora oggi.
Durante tutta la giornata sarà attivo un punto bar.
Pranzo tipico, merenda e aperitivo conclusivo!

Ecco le attività in programma, scegli quella di tuo interesse e prenota il posto:

Gelsi e bachi da seta
Esposizione di documenti d’archivio per raccontare un’attività un tempo fondamentale per l’economia locale.
Sarà possibile partecipare ad un laboratorio pratico di tintura naturale, prenota qui!
A tutto punto!
Ricamare era un gesto quotidiano fatto di pazienza, creatività e condivisione.
Laboratorio di uncinetto. Prenota qui!
La Fienagione
Taglio del fieno dal vivo con antichi strumenti e scene di vita rurale. Se ti senti contadino per un giorno, el to ninzol del fem ti aspetta! A cura dei segantini della Valposina
Segatura e storie di legno
Scopri gli strumenti del falegname di un tempo e osserva dal vivo la realizzazione di piccoli manufatti in legno. A cura di Livio Melchiori
Accanto a lui, Federica Bertola ti guiderà alla scoperta del legno come materiale vivo, ricco di storia, forme e profumi. A cura del Museo Civico di Rovereto
Intrecci di sapere
Osserva da vicino come si intrecciano le strope per creare cesti e gerle.
Una dimostrazione dal vivo che ti sorprenderà con la possibilità di acquistare i prodotti realizzati a mano! A cura di Rino Lanaro e Osvaldo Canali
L’arte dei coppi
Riscopriremo l’antico sapere della lavorazione e modellazione dei coppi che da secoli proteggono le case dei nostri paesi. A cura di Walter Omenigrandi e Centro Studi Museo Etnografico Vallarsa
Mani che costruiscono il paesaggio
Dimostrazione pratica di costruzione di un piccolo muro in pietra a secco, con narrazione delle tecniche e del valore paesaggistico di questa antica arte. A cura di SASSI e NON SOLO APS
Il respiro del carbone | Incontro divulgativo h 14:00
La dimostrazione dei carbonai ci riporta al tempo in cui si viveva nei boschi per settimane, costruendo le cosiddette carbonere e sorvegliando il lento processo di trasformazione della legna in carbone. A cura dei Carboner di Bondone
Il grano saraceno
Il grano saraceno della valle: dalle tecniche di coltivazione alla raccolta, fino alla sua trasformazione. A cura di Terragnolo Che Conta APS
E poi… partecipa al laboratorio culinario per imparare a fare il fanzelto come da antica ricetta! Iscriviti qui! A cura del Gruppo Costumi di Terragnolo
Tostatura e assaggio del caffè d’orzo
Dal chicco al bricco: segui la tostatura dell’orzo sul fuoco e gusta un caffè d’altri tempi, dal profumo intenso e autentico. A cura del Gruppo Costumi di Terragnolo
Erbe e frutti selvatici | Incontro divulgativo h 16:00
Conoscere e raccogliere le specie vegetali commestibili per una alimentazione più consapevole. A cura di Antonio Sarzo
L’angolo del gusto – Miele e formaggi
Vendita di formaggi, mieli e composte locali. Accanto, uno spazio dedicato al mondo delle api, con arnie e strumenti di ieri ed oggi per conoscere da vicino il lavoro dell’apicoltore a cura di Renzo Sannicolò.
Laboratorio di degustazione guidata e di abbinamento miele/formaggio a cura di Slow Food Vallagarina. Iscriviti!
Lingua e cultura cimbra
Breve lezione interattiva sul dialetto slambrot e la cultura cimbra a cura dell’Associazione Cimbri. Nel pomeriggio canto in cimbro del Padre Nostro a cura del coro la Valle.
I giochi e le leggende dei nonni
Racconti, leggende e giochi del passato per i più piccoli. A cura di Cristina Campana e Michela Luise
Acquerello e passato
Rappresenta gli antichi mestieri attraverso l’arte della pittura ad acquerello. Laboratorio a cura di Lorenza Aldrighetti. Iscriviti!

In caso di maltempo, l’evento è comunque garantito.

Evento organizzato da Rebut APS in collaborazione con: Associazione Culturale Cimbra Valli del Leno, Centro Studi Museo Etnografico Vallarsa, Comunità Frizzante, Coro La Valle, Fondazione Museo Civico Rovereto, Gruppo Costumi Tradizionali Terragnolo, I Carboner di Bondone, I segantini della Valposina, Slow Food Valle dell’Adige e Alto Garda, SASSI e NON SOLO APS, Terragnolo Che Conta APS e tutte le persone e i maestri di antichi saperi che con passione e generosità hanno contribuito alla realizzazione di questo evento.

Informazioni complete:
www.visitrovereto.it


Evento segnalato da A.P.T. Rovereto Vallagarina e Monte Baldo

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising