Filtro agenda / Incontri

Intermittenze

Evento segnalato da Comune di Riva del Garda
- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: da Sab. 06 a Dom. 14 settembre 2025
Dove: Riva del Garda (Tn)
Note: Ingresso gratuito a tutti gli incontri fino a esaurimento posti / Per aggiornamenti consulta le pagine facebook / instagram di Intermittenze / per Info telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 ai numeri +39 0464 573916-573918 oppure scrivere a intermittenze@comune.rivadelgarda.tn.it
Sito web: www.intermittenze.com

Festival Letteratura Musica, 7a edizione

Letteratura e musica sono le arti che da sempre animano il festival Intermittenze e in questa settima edizione, fin dall’apertura della kermesse, questo binomio trova il suo perfetto punto di incontro nella presenza dei Modena City Ramblers, presenza in doppia veste: sia in quanto autori di un libro a dieci mani o forse più, sia nel concerto con cui apriranno le danze, o meglio, i balli scatenati. Nei giorni successivi, come sempre, per le vie e le piazze e le spiagge di Riva passeggeranno nomi importanti del panorama letterario nazionale, basta guardare il programma per svelarne i nomi. Tra di loro, passeggeranno, in spirito, alcuni giganti del passato: dal Piero Paolo Pasolini del reading-concerto di Massimo Zamboni (reduce dall’ultimo tour dei CCCP), al Gustave Flaubert che risponderà all’intervista impossibile di Antonella Lattanzi, al Johnny Cash nelle note degli Acusting Plays e nel racconto di Emiliano Visconti, ai tanti che Nicola Lagioia inanellerà nel suo monologo, fino al Platone di Matteo Nucci. Ci sarà modo di confrontarsi sul femminismo, sui segreti che si annidano nelle famiglie, oppure di indagare la paura, sentimento quanto mai attuale. Come attuale è la ricorrenza dell’Ottantesimo anniversario della liberazione dal nazi-fascismo. Ci sarà anche il tempo di ridere, in napoletano, o di elevarsi tra le note di un Bandoneon che si intreccia alla voce di Patrizia Valduga. Una cavalcata che ha il sapore della scoperta, una scoperta che si rinnova ad ogni appuntamento. 

Programma:

Sabato 6 settembre – ore 10.30
Palazzo Martini
Ludovic Maillet
Leonardo Sciascia e il Cinema. Un lungo amore

In collaborazione con Centro culturale La Firma
La conferenza – attraverso molte scene tratte dai film – mostrerà quanto il cinema ha influito sulla scrittura di Sciascia e quanto i romanzi di Sciascia siano stati saccheggiati dal cinema e abbiano caratterizzato uno dei più importanti filoni della cinematografia italiana degli anni ’70, quello del “cinema politico” o per meglio dire “cinema etico”.

Sabato 6 settembre – ore 15.00
Biblioteca civica
VOLKAN la tana dei Goblin
Giochi di libri, storia e musica. Un racconto vivo

Cosa succede quando una storia si costruisce insieme, invece di essere letta? Volkan invita a sperimentare il gioco di ruolo come narrazione collettiva, dove dadi, scelte e colpi di scena intrecciano storie uniche e imprevedibili. Accanto al gioco di ruolo, i giochi da tavolo regalano spazi di confronto, strategia e scoperta: altre forme di narrazione che si accendono e si spengono, come lampi di immaginazione condivisa. Un invito a inventare, esplorare, partecipare. Insieme.

Sabato 6 settembre – ore 18.00
Rocca / Auditorium del Conservatorio in caso di maltempo
Scuola Musicale Alto Garda
Giovannino  senza paura –  Opera per bambini

Dall’adattamento di Italo Calvino sull’omonima fiaba popolare. Musica di Enrico Miaroma – Libretto di Clara Lotti  – Regia di Claudio Quinzani. Con “Ensemble docenti SMAG”, Coro voci Bianche Garda Trentino, Coro giovanile e solisti Garda Trentino
Una fiaba musicale intrisa di tutte le paure dell’infanzia: il buio, la notte, le streghe, un mostro che esce dal pentolone. Un bambino intraprendente e il suo coraggio! La strana calma e l’incosciente determinazione della sua età fanno di lui l’eroe senza tempo che sicuramente almeno una volta nella vita abbiamo sognato di diventare…
Spettacolo adatto anche ai bambini.

Domenica 7 settembre – ore 18.00
Rocca / Auditorium del Conservatorio in caso di maltempo
Associazione Alba Chiara APS
Presentazione del libro “Storie spaziali per maschi del futuro” con Francesca Cavallo

L’appuntamento fa parte di “Eutropia: festival di scambi, sinergie, racconti” (4. edizione). Realizzato grazie al contributo di Piano B- Piano giovani Alto Garda e Ledro
“Storie spaziali per maschi del futuro” di Francesca Cavallo è una raccolta di 12 fiabe originali che portano i bambini in avventure immaginarie nello spazio. Queste storie ridefiniscono l’infanzia maschile come un mondo fatto di coraggio, gentilezza, creatività e amore, senza dover essere eroi per sentirsi amati. Attraverso pianeti popolati da pirati, squali, fantasmi e orchi, i piccoli lettori incontrano personaggi che abbracciano il coraggio emotivo e la libertà di essere se stessi. Perfette per la buonanotte o per ispirare, queste storie invitano a sognare in grande e a immaginare un universo inclusivo e avventuroso.

Lunedì 8 settembre – ore 18.00
Biblioteca civica
Stefania Santoni e Beatrice Monticelli
In equilibrio tra i versi. Yoga e poesia per ritrovarsi

Con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca civica
Workshop che unisce la forza delicata della poesia di voci femminili alla pratica dello yoga, offrendo un viaggio di ascolto profondo e riequilibrio interiore. Un’esperienza per ritrovare sé stesse attraverso il respiro, il movimento e le parole, risvegliando armonia e consapevolezza nel corpo e nella mente.

Martedì 9 settembre – ore 21.00
Rocca / Auditorium san Giuseppe in caso di maltempo
Orchestra delle metamorfosi
Dietro l’Armadio: Cronache sonore dal Mondo di Narnia
Dirige il Maestro Sebastiano Beozzo

Tra un inverno eterno e animali parlanti, una speranza si schiude.La nuova produzione dell’Orchestra delle Metamorfosi dà vita a un concerto narrativo che intreccia letture da Le cronache di Narnia di C. S. Lewis con musiche originali del Maestro Sebastiano Beozzo. Un’esperienza immersiva che evoca la magia di foreste incantate, la lotta tra luce e ombra, il coraggio dell’infanzia e il mistero dell’altrove. Un racconto sonoro che attraversa il nostro mondo e invita il pubblico a perdersi — e ritrovarsi — nell’incanto di un regno magico oltre il tempo.

Mercoledì 10 settembre – ore 21.00
Rocca / Auditorium del Conservatorio in caso di maltempo
Ludovic Maillet
Con la pianista Renza Tavernini e l’Academia de Tango di Graziano Paissan
Sui passi del tango: commistioni tra letteratura, musica, danza (e cinema)
In collaborazione con Centro culturale La Firma
Attraverso le poesie di Borges, le musiche di tanghi provenienti da ambiti più disparati, scene da film diventate iconiche e passi di milonghe lo spettacolo vuole mostrare quanto il tango ha contaminato e ispirato arti molto diverse tra loro, trasformandosi ed adattandosi alle culture che ha visitato.

Giovedì 11 settembre – ore 17.30
MAG
La Resistenza negli scatti di Carlo Armani
Visita guidata a cura del MAG Museo Alto Garda / prenotazione non necessaria – ritrovo presso il Museo di Riva del Garda.

Giovedì 11 settembre – ore 18.30             
Spiaggia degli Olivi
Modena City Ramblers
Nati per la libertà. Il libro

Racconti resistenti in un libro scritto a dieci mani, un libro pieno di memoria, con le storie di uomini e donne “nati per la libertà”: partigiani e partigiane le cui vicende si intrecciano in questo libro in cui scorre un’energia vitale più forte anche della guerra: la scoperta dell’amore nonostante tutto, un saluto che forse è un addio, le parole dette e i silenzi, un gesto coraggioso che cambia il destino di uno o di tanti. Racconti che hanno il carattere dolce e indomito di una ballata che risuona nei boschi, in montagna, tra le cascine: una canzone che chiede di essere cantata ancora e ancora, mandata a memoria perché mai sia dimenticata.
I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, da sempre innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo. Da lì un trentennio costellato di successi, sia dal punto di vista discografico che di live tour, in Italia e in Europa. Dopo lo stop del 2020 che ha forzatamente tenuto la band lontano dai propri fan, abituati alle circa 80 date all’anno sul palco, nel 2021 il gruppo è tornato per celebrare i 30 anni di carriera con lo spirito di sempre, con la musica e con l’estrema vicinanza al proprio pubblico.
Nati per la libertà. Racconti resistenti dei Modena City Ramblers (La nave di Teseo, 2025). A seguire Aperitivo di benvenuto.

Giovedì 11 settembre – ore 21.15
Rocca / Palazzo dei Congressi in caso di maltempo
Modena City Ramblers                               
Appunti resistenti. Il concerto

Un concerto che ancora e ancora festeggi l’ottantesimo dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con le canzoni che nella sua ultra trentennale carriera la band ha dedicato al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo. I “cavalli di battaglia” dei Modena City Ramblers, che hanno segnato la vita di tanti, risuoneranno in questa inaugurazione di festival. Perché ballare e cantare a squarciagola è ciò che fecero gli italiani in quell’aprile di rinascita che fu l’aprile del 1945. Ed è il caso di ricordarlo e di ricordarlo ancora, ballando e cantando, che è il modo più bello di festeggiare la vita.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Venerdì 12 settembre ore 17.30
MAG
La Resistenza negli scatti di Carlo Armani
Visita guidata a cura del MAG Museo Alto Garda.
Prenotazione non necessaria – ritrovo presso il Museo di Riva del Garda.

Venerdì 12 settembre – ore 18.30
Spiaggia degli Olivi
Antonella Lattanzi e Cristina Marconi 
Cose che non si dovrebbero raccontare

Due autrici fuori dalle righe e dagli schemi. Due libri in biblico tra il mistero della sofferenza e quello della speranza con al centro le donne che ne sono protagoniste: ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. Due storie di viaggio, in viaggio: uno fisico per arrivare a ritrovare sé stesse, l’altro interiore per provare a raccontare da dentro una valanga mentre si sta rotolando, mentre di travolge e mentre si lotta: due libri imprescindibili.
Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979 e vive a Roma. È scrittrice e sceneggiatrice. Autrici di romanzi memorabili, per il cinema ha scritto per i registi Claudio Giovannesi e Leonardo D’Agostini. Collabora con il «Corriere della Sera». È tradotta in diverse lingue.
Cristina Marconi ha vissuto all’estero per sedici anni, prima a Bruxelles e poi a Londra, scrivendo su vari giornali. Nel 2019 ha esordito con il romanzo Città irreale (Ponte alle Grazie) con cui ha vinto i premi Rapallo Opera Prima e Severino Cesari Opera Prima. Insegna scrittura alla Scuola Belleville di Milano, la città dove ora abita.
I libri dell’incontro: Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi (Einaudi, 2023) e Stelle solitarie di Cristina Marconi (Einaudi, 2024).


Venerdì 12 settembre – ore 21.00
Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Emiliano Visconti racconta: Johnny Cash, al di là del bianco e del nero
Live: Acusting Plays

Seguire la storia tutta americana di Johnny Cash è un viaggio iniziatico capace di attraversare tutta la seconda metà del secolo breve, seguendo gli snodi fondamentali di una carriera quasi impossibile da ripercorrere, tanto è densa e piena di contraddizioni come l’uomo che quella vita ha vissuto; tra vicende umane più uniche che rare e storie che si perdono in un immaginario che solo nella mente dell’Uomo in Nero potevano prendere forma, e che solo lui a quella forma ha saputo dare un suono, creando canzoni destinate a durare per sempre.
Emiliano Visconti è nato a Roma nel 1974 e vive a Francoforte sul Meno. È un musicologo antiaccademico, forse più un musicofilo. Autore di un unico libro, preferisce approfondire la dimensione del racconto orale, della rapsodia che è da sempre la sua ossessione. Michela Murgia disse di lui: Emiliano è un “agitatore culturale”.
Gli Acusting Plays sono un duo voce e chitarra di Reggio Emilia. suonano un ampio repertorio di cover internazionali, arrangiate in veste acustica. Sono formati da Andrea Conforti, cantante e da Erik Montanari, musicista e chitarrista.


Sabato 13 settembre – ore 9.30
Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Michela Ponzani e Ghost & Blond
80esimo

Concerto/racconto per gli 80 anni dalla Liberazione di Italia dal Nazifascismo
Michela Ponzani e Valerio De Filippis. Ovvero una storica (che di mestiere racconta la vita dei dimenticati) e un ghostwriter (un fantasma che scrive le vite degli altri). Un viaggio nel tempo, tra passato e presente, a 80 anni dalla guerra di liberazione. La scoperta del coraggio delle donne nella storia, i sogni, le speranze di libertà, le scelte di disobbedienza, i dubbi, i tormenti e la ribellione di una generazione pronta a battersi in una guerra giusta chiamata Resistenza.
Ad accompagnarli, le note di quattro musicisti eclettici, dalla forte personalità, con alcuni brani pop e rock che hanno segnato più di una generazione: Marco Caparrelli, chitarra acustica e voce della band, con venature cantautorali, Marcello Lardo, alla chitarra elettrica, Nicolò Pagani al basso e Andrea Borrelli, batterista e compositore.
Michela Ponzani, (Roma 1978) insegna Storia contemporanea all’Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Autrice e conduttrice televisiva di programmi culturali per Rai Storia e La7, è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino e consulente dell’Archivio storico del Senato della Repubblica.
Il libro dell’incontro: Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria di Michela Ponzani (Einaudi, 2025).


Sabato 13 Settembre – ore 11.00
Spiaggia degli Olivi / Palazzo Martini in caso di maltempo
Antonella Lattanzi
Intervista immaginaria a Gustave Flaubert

Come sarebbe bello poter intervistare Gustave Flaubert. Magari seguirlo in uno dei suoi viaggi in Europa, o a Croisset, dove si è sepolto vivo. Spiare le sue carte mentre lui si infastidisce, e tenere in mano il primo manoscritto di Madame Bovary. Flaubert è una delle grandi ossessioni di Antonella Lattanzi. In questa intervista impossibile, la scrittrice ci guiderà in una sorta di seduta spiritica in cui ci appariranno lui e i suoi personaggi. E lo vedremo in persona.
Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979 e vive a Roma. È scrittrice e sceneggiatrice. L’ultimo libro pubblicato si intitola Capire il cuore altrui: Emma, Flaubert e altre ossessioni.
Il libro dell’incontro: Capire il cuore altrui di Antonella Lattanzi (Harper Collins Italia, 2024).


Sabato 13 settembre – ore 14.00
MAG
Palazzo Martini e le dimore nobiliari
Visita guidata a cura del MAG Museo Alto Garda, prenotazione non necessaria – ritrovo presso il Museo di Riva del Garda.

Sabato 13 settembre – ore 15.00
Spiaggia degli Olivi
Matteo Nucci
Platone. Una storia d’amore

Platone. Una storia d’amore è freschissimo di stampa e stratificato di storia, una storia umana che Matteo Nucci è andato a sgranare, giorno per giorno, anno per anno. Platone torna a vivere in queste pagine che sono anche storia d’amore: Seguendone dolori, fallimenti e amori, alla fine di questa lettura travolgente, ci ritroveremo diversi: cambiati nel profondo da uno scrittore filosofico capace di sfidare ogni luogo comune pur di dare a noi la possibilità di rimettere sempre in gioco il nostro modo di vivere il tempo che ci è concesso. Grande scrittore ma anche grande oratore Nucci ci porterà dentro e oltre le pagine del suo nuovo romanzo, perché di un libro c’è quello che si legge ma anche quello che solo a voce è dicibile.
Matteo Nucci è nato a Roma il 7 ottobre 1970. È scrittore e antiaccademico narratore dell’antichità. Ha studiato il pensiero antico e pubblicato saggi su Empedocle, Socrate e Platone e una nuova edizione del Simposio. Collabora con “La Stampa”, “l’Espresso” e “il manifesto”.
Il libro dell’incontro: Platone. Una storia d’amore  di Matteo Nucci (….., 2025).


Sabato 13 Settembre – ore 16.30
Spiaggia degli Olivi / Palazzo Martini in caso di maltempo
Vanessa Roghie, Giulia Siviero
La parola “femminismo”

La parola «femminista» non conosce mezze misure: la ami o la odi, la dici o la bruci. E ancora dopo anni da quando è stata usata per la prima volta continua a evocare una grande varietà di significati, immagini e letture. In questo incontro due femministe si confronto per rintracciare le lotte delle donne che le hanno precedute e per guardare all’oggi con negli occhi la stessa sfida di sempre: quella che alla fine chiede solo una società più giusta, più aperta, sempre pronta ad affrontare nuove sfide, a non cedere mai: un incontro di sorellanza.
Vanessa Roghi è storica e autrice di programmi di storia per Rai Cultura. Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University dal 2020 al 2021, è una ricercatrice indipendente e ha pubblicato diversi libri con una particolare ossessione per Gianni Rodari. Il suo ultimo libro pubblicato da Mondadori si intitola appunto: La parola “femminismo”.
Giulia Siviero, femminista, fa politica nei movimenti. Si è laureata in Filosofia all’Università di Verona, lavora al Post e ha collaborato con altre testate, tra cui il manifesto, Internazionale, Valigia Blu e L’Essenziale, occupandosi di questioni di genere e politica delle donne. Il suo libro, pubblicato da Nottetempo si intitola Fare femminismo.
I libri dell’incontro: La parola femminista. Una storia personale e politica di Vanessa Roghi (Mondadori, 2024) e Fare Femminismo di Giulia Siviero (Nottetempo, 2024)


Sabato 13 settembre - ore 18.00
Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Emanuele Trevi
Mia nonna e il conte

Emanuele Trevi torna in libreria e con gioia torna anche a Riva del Garda. In un dialogo aperto e divagante con Emiliano Visconti ci porterà in questo nuovo divertissement letterario, ancore dentro i suoi ritratti in letteratura, dove l’intelligenza e la finezza di scrittura la fanno da padroni. Sarà anche una curiosa occasione per parlare della curatela da lui fatta per il Meridiano di Mondadori dedicato a Philip K. Dick, un imperdibile gioiello.
Emanuele Trevi (Roma, 1964) è scrittore e critico letterario, autore di molti saggi e curatele di opere di autori tra cui si possono ricordare: Giacomo Leopardi, Emilio Salgari e Philip K. Dick. Collabora con Radio 3 e scrive su diverse riviste come Nuovi Argomenti, Il caffè illustrato e su quotidiani quali Il Corriere della sera, la Repubblica, la Stampa e il manifesto. Nel 2021 ha vinto il Premio Strega con il libro Due vite (Neri Pozza, 2020).
Il libro dell’incontro: Mia nonna e il conte di Emanuele Trevi (….2025).


Sabato 13 settembre – ore 21.00
Rocca / Palazzo congressi in caso di maltempo
Massimo Zamboni in P.P.P. Profezia è Predire il Presente - Reading Concerto
“P. P. P. – Profezia è Predire il Presente” è un susseguirsi di letture tratte dalle sue opere intervallate da esecuzioni musicali, alcune delle quali inedite e composte per l’occasione, in modo da creare una drammaturgia che dia il senso del percorso quasi sacrificale di Pasolini. Il cambio antropologico da lui profetizzato dà senso al titolo dello spettacolo, laddove Pasolini sembra tra i pochissimi in grado di percepire la trasformazione – drammatica, lacerante – del nostro Paese. Fino al culmine delle Lettere Luterane, dove il volto corrotto di una classe dirigente, l’incomprensione generalizzata, l’ostilità sempre più manifesta e il suo isolarsi fanno da corollario a una caduta presagita e imminente, come un cerchio che si stringe…
Massimo Zamboni: voce, chitarra elettrica / Cristiano Roversi: tastiera, stick bass / Erik Montanari: voce, chitarra elettrica, chitarra acustica.
Massimo Zamboni (Reggio Emilia, 27 gennaio 1957) è un chitarrista, cantautore e scrittore italiano. È stato chitarrista e principale compositore dei CCCP e dei successivi CSI.
Il libro dell’incontro: L’eco di uno sparo di Massimo Zamboni (Einaudi, 2015).


Domenica 14 settembre – ore 9.30
Rocca/Spiaggia degli Olivi
Ospiti del festival a sorpresa
Terza pagina – Rassegna stampa degli inserti culturali della Domenica

Una vera e propria “finestra” sul mondo della cultura, una chiacchierata – tra il serio e il faceto – sulle pagine culturali dei principali quotidiani. Davanti ad un buon caffé e una profumata brioche, come si addice ad una buona colazione all’italiana, ascolteremo le osservazioni e gli scambi di battute tra alcuni degli ospiti del festival.
Durante l’evento brioches e caffè.

Domenica 14 settembre – ore 11.00
Rocca / Biblioteca civica in caso di maltempo
Barbara Baraldi e Luca Crovi
Indagare la paura. Da Dylan Dog all’Italian thriller 

Un viaggio ai margini dell’incubo in compagnia di una maestra della paura come Barbara Baraldi e di uno dei maggiori esperti di thriller e gialli che abbiamo in Italia, Luca Crovi. Un dialogo che spazia dal Dylan Dog, ormai sotto gli effetti allucinati di Baraldi, fino al suo ultimo romanzo: Gli omicidi dei tarocchi. E da lì anche oltre: nelle ibridazioni tra cinema e fumetto, tra musica e musica e di come l’ispirazione sia un rimescolamento di qualcosa di ignoto. Per arrivare a capire che scrivere di paura è l’unico modo per elaborarla.
Barbara Baraldi è autrice di thriller bestseller, su tutti quelli con protagonista, “Aurora Scalviati, profiler del buio” e sceneggiature di fumetti. Da maggio 2023 è curatrice della serie «Dylan Dog» di Sergio Bonelli Editore, di cui è anche sceneggiatrice.
Luca Crovi è tra i massimi esperti in Italia di letteratura di genere. Lavora per Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Ha collaborato con «Italia Oggi», «Il Giornale» e «Max» occupandosi di musica. 
I libri dell’incontro: Gli omicidi dei tarocchi di Barbara Baraldi (Giunti, 2025) e Andrea Camilleri. Una storia di Luca Crovi, (Salani, 2025).

Domenica 14 settembre –  ore 14.00
MAG
Quando la letteratura incontra l’arte
Visita guidata a cura del MAG Museo Alto Garda, prenotazione non necessaria – ritrovo presso il Museo di Riva del Garda.

Domenica 14 settembre - ore15.00
Palazzo Martini
Andrej Longo in Schegge di Napoli
Lettura spettacolo
Chi meglio di un napoletano purosangue come Andrej Longo potrebbe portarci dentro le schegge di Napoli? In una lettura che mescola momenti di monologo ad altri di pura improvvisazione, vagheremo tre i vari libri che Longo ha scritto, oggi pubblicati tutti da Sellerio, come si vaga per i vicoli di Napoli, tra bassi e pizza fritta, aneddoti e racconti che portano a risate fragorose e ad altri altrettanto fragorosi abissi, proprio come succede passeggiando o correndo per Napoli.
Andrej Longo (1959), nato a Ischia, è autore di opere teatrali, radiofoniche e cinematografiche. Ha vinto diversi premi letterari, tra cui il Bagutta e il Premio Chiara. I suoi libri sono tutti pubblicati da Sellerio editore.
Il libro dell’incontro: Dieci di Andrej Longo (Sellerio, 2025).

Domenica 14 settembre - ore 16.30
Rocca / Spiaggia degli Olivi o Biblioteca civica in caso di maltempo
Nicola Lagioia
Presto saprò chi sono. L’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri

In poco più di un’ora, Nicola Lagioia ci racconta il lungo viaggio della letteratura, e la sua importanza per la nostra educazione sentimentale, nonché per la nostra evoluzione. Nato in forma orale, passato nei secoli attraverso molte trasformazioni prima di fissarsi nella forma-libro, il racconto letterario è oggi uno degli strumenti conoscitivi più potenti ed emozionanti a disposizione del genere umano. La lettura di opere letterarie è dunque preziosa anche nel XXI secolo, ma per ragioni un po’ diverse da quelle che saremmo portati a immaginare.
Il libro dell’incontro: La città dei vivi di Nicola Lagioia, Einaudi, 2020.

Domenica 14 settembre - ore18.00
Spiaggia degli Olivi (Biblioteca civica in caso di maltempo?)
Marcello Foise Mario Desiati
Di stirpi, saghe familiari e dintorni

Due autori amatissimi dal pubblico, con importanti premi alle spalle, si incontrano in questi mesi in libreria con i loro rispettivi romanzi e solo a Riva si incontreranno anche sul palco per cercare intermittenze che facciano fare scintille alle storie che ci raccontano. Da una parte i Petrovici di Desiati, dall’altra i Manfredini di Fois: in questo incontro ci sarà più di un punto di domanda: cosa è la memoria? Dove è nascosto l’inganno? E se in vita «di certi fantasmi ci si libera soltanto raccontandoli», vivere, non è nient’altro che «un’immensa distrazione dal morire».
Marcello Fois (Nuoro, 20 gennaio 1960) è uno scrittore, commediografo e sceneggiatore italiano. Cofondatore del Festival Letterario L’Isola delle Storie di Gavoi di cui è stato Presidente dal 2007 al 2023.
Mario Desiati è uno scrittore, poeta e giornalista italiano, vincitore del Premio Strega 2022. Collabora con «La Repubblica» e «L’Unità». Da un suo romanzo è stato tratto il film Il paese delle spose infelici.
I libri dell’incontro: L’immensa distrazione di Marcello Fois (Einaudi, 2025) e Malbianco di Mario Desiati (Einaudi, 2025).

Domenica 14 settembre - ore 21.00
Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Patrizia Valduga e  Daniele Di Bonaventura in concerto
Uno strato di buio uno di luce , Incontro tra la poesia e il Bandoneón

Il bandoneon, dice Di Bonaventura, è uno strumento che canta, non ha bisogno di testo e voce; i versi, dice la Valduga, hanno dentro la musica, non hanno bisogno di uno strumento che li accompagni. Eppure, in questo «Uno strato di buio, uno di luce» note e parole sembrano dapprima presentarsi le une alle altre, come in una sorta di incontro al buio, poi prendono a dialogare le une con le altre: si ascoltano, si interrompono, mostrano via via sempre più di se stesse, e finiscono per andarsene insieme e in piena luce, come vecchi amici o nuovi amanti. Dicono entrambi gli interpreti che l’intensità del buio e della luce non sta solo nelle note e nei versi, ma risente anche dell’intensità dell’ascolto, da come lo spettatore sente, da come respira. Ma questo è tipico di chi fa spettacolo.
Patrizia Valduga è ciò che scrive, in ogni sua cellula. Antiretorica, anticonvenzionale, sofisticata ed essenziale, icastica, sarcastica, vibrante, sapiente, scandalosa e fragile, straziata e dionisiaca, poeta fin nel respiro. È veneta di nascita e di formazione, da quarant’anni vive a Milano ma chiama per nome le montagne bellunesi che frequenta. (Isabella Panfido).
Nato a Fermo (nelle Marche), Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata. Ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali e ha collaborato coi più importanti jazzisti dei nostri tempi. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza..
Il libro dell’incontro: Belluno. Andantino e grande fuga (Einaudi, 2019).


Da giovedì 11 a domenica 14 settembre
Galleria civica Craffonara
Salotto Intermittenze
Immagini e libri del festival, spazio lettura e relax… 

Informazioni complete:
www.comune.rivadelgarda.tn.it
intermittenze.com


Evento segnalato da Comune di Riva del Garda

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising