Filtro agenda / Incontri

La lunga notte dei musei di Bolzano 2025

- (Foto dal sito ufficiale)
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Ven. 17 ottobre 2025
Dove: Vari luoghi, Bolzano
Orario: dalle ore 16.00 alle 24.00
Note: Ingresso gratuito nei musei aderenti
Sito web: www.lunganotte.it

Edizione 2025

Programma:

Castel Roncolo
Sentiero Imperatore Francesco Giuseppe 1
www.runkelstein.info
Castel Roncolo, costruito su un imponente sperone roccioso, conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Commissionate alla fine del XIV secolo dalla famiglia Vintler, tali pitture sono oggi una testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Il nuovo percorso allestito quest’anno nell’ala orientale del castello riprende proprio queste tematiche per propoprle in maniera contemporanea, interattiva e adatta a diversi tipi di pubblico.

Programma:
Ore 16:00 – 18:00: Favole sonore / Un’esperienza dinamica e partecipativa, dove le storie prendono vita grazie alla fantasia dei bambini. Il simpatico personaggio Pantopino, accompagnato dallo strumentario Orff, guiderà i piccoli in un viaggio emozionante tra suoni, racconti e tanto divertimento! (Età: 3-9 anni)
Ore 18.30 – 19.00: Teatro di marionette Tristano e Isotta / lingua tedesca
Ore 19.30 – 20.00: Teatro di marionette Tristano e Isotta / lingua italiana
Ore 20.30 – 22.30: Rock ‘n’ Roll con il gruppo Lucky17
Ore 23.00 – 00.00: Visita guidata / al castello alla scoperta del più vasto ciclo di affreschi profani di epoca medievale
Informazioni complete: lunganotte.it/castel-roncolo


Monumento alla Vittoria
Piazza Vittoria
www.monumentoallavittoria.com
Un monumento, una città, due dittature
Il percorso espositivo, inaugurato nel 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria di Bolzano, eretto tra il 1926 e il 1928 dal regime fascista su progetto di Marcello Piacentini. La mostra ripercorre però anche le vicende storiche locali tra il 1918 e il 1945 durante il ventennio fascista e l’occupazione nazista, nel contesto degli accadimenti nazionali e internazionali.

Programma:
Ore 17:00 / 18:30 / 20:00 / 21:30 / 23:00: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici
Ore 17:30 / 20:30: La mia città ideale / Laboratorio didattico per bambini a partire dagli 11 anni
Informazioni complete: lunganotte.it/monumento-alla-vittoria


Museo Civico
Via Cassa di Risparmio
Nuovo percorso espositivo – nuova esperienza di visita! Da poche settimane il Museo Civico dispone di un nuovo percorso espositivo al primo piano: sala per sala, i visitatori saranno accolti da guide che li accompagneranno nella scoperta delle opere e dei temi trattati, offrendo un’esperienza personalizzata. La mostra temporanea allestita al piano rialzato e il lapidario, accessibile dal giardino, saranno liberamente visitabili. Alcuni reperti del lapidario saranno inoltre protagonisti di videoanimazioni realizzate tramite l’intelligenza artificiale, che i visitatori potranno vedere utilizzando i propri smartphone.

Programma:
Ore 16:00 – 24:00: Il nostro team di guide è a disposizione per domande
Informazioni complete: lunganotte.it/museo-civico


Museo Archeologico dell'Alto Adige

Via Museo 43
www.iceman.it
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige custodisce un patrimonio unico legato a Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, testimonianza straordinaria della vita nell’età del Rame. La mostra si sviluppa su tre piani e, attraverso reperti originali e ricostruzioni, racconta oltre 5.300 anni di storia alpina, tra misteri, scoperte e ricerca scientifica.

Programma:
Ore 16:00 – 20:00: Attività per bambini – Laboratori di tessitura / Scopriamo insieme come tessevano i nostri antenati e come funzionava un telaio a pesi. Un eccezionale reperto ci guida in questo viaggio nel passato: dei calzari in lana ritrovati sulle Vedrette di Ries, perfettamente conservati così come potrebbero essere stati persi da un commerciante dell’Età del Ferro.
Ore 17:00 – 22:00: THE LOFT – Approfondimenti tematici per tutti / Al terzo piano del museo esploreremo il tema delle abitazioni preistoriche, grazie a modelli di insediamenti che vanno dal Mesolitico all’Epoca Romana. In particolare, approfondiremo la lavorazione della lana, prendendo spunto dal telaio raffigurato nella casa retica dell’Età del Ferro.
Ore 22:00 – 24:00: Le sale del museo si riempiranno di musica, creando un’atmosfera unica per concludere la serata
Informazioni complete: lunganotte.it/museo-archeologico-dellalto-adige


Museion - Museo di arte moderna e contemporanea Bolzano
Piazza Piero Siena 1
www.museion.it
Il Museion è il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano. Al centro della sua missione vi è la promozione dell’arte internazionale, della cultura e dell’innovazione in Alto Adige.

Programma:
Ore 16:00 – 20:00: Laboratori per famglie
Ore 18:00 – 20:00 / 21:00 – 22:00: Brevi visite guidate in italiano e tedesco nella mostra Nicola L
Ore 18:00 – 23:00: Art Speakings
Ore 19:30 – 01:00: Proiezione video “Techno Humanities” di Domenico Palma (25 min. ca.) / in loop presso la sala proiezioni
Ore 23:00: Director’s Tour con Bart van der Heide
Informazioni complete: lunganotte.it/museion


Museo Mercantile
Via Portici 39/via Argentieri 6
www.handelskammer.bz.it
Il Palazzo Mercantile è un palazzo di innegabile fascino che custodisce un ricco patrimonio artistico e documentario, testimonianza di una parte della storia di Bolzano e del Sudtirolo, legata soprattutto ai commerci e all’economia. Dal Medioevo fino al XVIII secolo Bolzano fu infatti un’importante piazza fieristica internazionale, crocevia di merci, idee, arte e cultura.

Programma:
Ore 16:00 – 20:00: Visite guidate per famiglie e bambini
Ore 20:00 – 24:00: Visite guidate notturne con approfondimenti / Il Museo Mercantile ospita la mostra “Flavio Faganello. Fotografie in cammino” curata dalle Provincie autonome di Bolzano e Trento e dal Trento Film Festival. La mostra presenta una selezione di circa cento opere del fotografo e giornalista Flavio Faganello (Terzolas, 1933 – Trento, 2005). I lavori scelti mettono in comunicazione la fotografia d’autore e la pratica del camminare, rievocando l’intreccio tra le forme del paesaggio e la vita delle società contadine di montagna, i loro patrimoni culturali e le espressioni della spiritualità.
Ore 19:00: Visita guidata / in italiano
Ore 20:00 – 23:00: Esperte ed esperti presentano alcune opere iconiche di Faganello e raccontano curiosità e aneddoti sulle opere e sulla personalità del fotografo.
Informazioni complete: lunganotte.it/museo-mercantile/


Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Via Bottai 1

www.natura.museum
Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige invita i visitatori a esplorare le sale lasciandosi guidare dalla curiosità. Le esposizioni offrono un percorso che racconta la storia naturale del territorio. Particolare rilievo assume la mostra temporanea “Al pascolo”, dedicata alla storia, agli aspetti ecologici e ai cambiamenti legati all’allevamento e ai pascoli alpini.

Programma:
Ore 16:00 – 20:00: Laboratori creativi per visitatori dai 4 ai 99 anni: “Pecus in fabula” e “Animali della notte”
Ore 17:00 – 22:00: Che spettacolo la scienza! / Sorprendenti esperimenti scientifici, giochi dinamici, quiz ed esibizioni esilaranti con i divulgatori – animatori di Leo Scienza
Ore 20:00 – 23:00: Musica dal vivo con il duo “DueDiFuori” / di Maura Bruschetti (violino elettrico) e Adriano Piccioni (contrabbasso/percussione). Una semplicità che incanta, ironia che sorprende e creatività che non conosce limiti. Preparati a un concerto dove tutto può succedere.
Informazioni complete: lunganotte.it/museo-di-scienze-naturali-dellalto-adige


Museo della Scuola
Via Rencio 51/B
opencity.comune.bolzano.it
Fai un tuffo nel mondo della scuola! Attraverso le sue collezioni di arredi, quaderni, libri, registri, tavole parietali, strumenti scientifici, animali impagliati e molto altro, Il Museo della Scuola conserva e valorizza la memoria di un’esperienza collettiva e diviene osservatorio privilegiato dei mutamenti della società, di cui la scuola è da sempre specchio e interprete.

Programma:
Ore 16:30 / 18:00 / 19:30 / 21:00 / 22:30: Visite guidate in lingua italiana / Una guida sarà presente per rispondere alle domande dei più curiosi
Ore 17:00 – 23:00: Si muove davvero? / Laboratorio didattico di animazione e illusioni ottiche per bambini e ragazzi di 8-12 anni. Non è richiesta prenotazione.
Informazioni complete: lunganotte.it/museo-della-scuola


Casa Semirurale
via Bari 11

opencity.comune.bolzano.it
La casa di via Bari 11 è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta per gli operai della zona industriale bolzanina. Il percorso espositivo, aperto al pubblico nel 2015, propone un viaggio nella storia di questo luogo attraverso fotografie, filmati, mappe, modellini tridimensionali e la narrazione di storie di vita quotidiana. Nel Parco delle Semirurali si trova l’area archeologica medievale di Santa Maria in Augia.  

Programma:
Ore 17:00 / 18:00 / 19:00 / 20:00 / 21:00 / 22:00 / 23:00: Visite guidate alla Casa Semirurale
Ore 16:00 / 17:00: Visite guidate all’area archeologica di Santa Maria in Augia
Ore 16:00 – 24:00: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti
Informazioni complete: lunganotte.it/casa-semirurale

Visualizza la mappa de La Lunga Notte dei Musei 2025.

Informazioni complete:
www.lunganotte.it


Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising