Filtro agenda / Incontri

Lectio degasperiana 2025

- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Lun. 18 agosto 2025
Dove: Centro polifunzionale, via Gilberto Buffa 1, Pieve Tesino (Tn)
Orario: ore 17.00
Note: Le prenotazioni saranno aperte a partire da giovedì 10 luglio sulla piattaforma Tickettailor
Sito web: www.degasperitn.it

Per la Lectio 2025 la Fondazione chiama Gianfranco Astori, Consigliere del Presidente della Repubblica, a riflettere sulla Democrazia cristiana di Alcide De Gasperi.

Più di un partito / La Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi / Gianfranco Astori.

«La libertà politica sarà quindi il segno di distinzione del regime democratico; così come il rispetto del metodo della libertà sarà il segno di riconoscimento e l’impegno d’onore di tutti gli uomini veramente liberi»

LA LECTIO DEGASPERIANA

La Democrazia Cristiana di De Gasperi fu molto più di un partito: fu il motore della rinascita italiana dopo la Seconda guerra mondiale e il perno della conversione democratica di un Paese. Favorì l’incontro tra interessi economici contrastanti, contribuì alla formazione di una solida cultura costituzionale e sociale e al rinnovamento civile della Chiesa cattolica. Fu un partito «inatteso», fondato su un forte spirito unitario ma sostenuto da una profonda dialettica interna.

Quello di De Gasperi con il suo partito fu un rapporto complesso, ma viscerale. La memoria comune ha tentato di recidere questo legame, isolando la figura del padre carismatico dalla sua creatura, destinata per 50 anni a dominare la scena pubblica italiana, accumulando meriti e critiche. Tuttavia, capire De Gasperi significa anche confrontarsi con la vera storia del partito europeo di ispirazione cristiana più importante del Novecento. Ci permette, inoltre, di valutare ancora oggi alcuni dei fattori che l’hanno sostenuta e che sono poi venuti meno: la cura del rapporto tra le generazioni, lo spirito di comunità, la laicità, l’interclassismo e la fiducia nel lavoro; la distinzione, cara a De Gasperi, tra stato, partito e governo.

Per la XXII edizione della Lectio degasperiana Gianfranco Astori indaga i primi anni di un’esperienza politica la cui importanza supera la cronaca e la dimensione nazionale, offrendoci spunti per riflettere sulla leadership politica di De Gasperi e sulla sua distinzione tra Stato, partito e governo.

IL RELATORE

Gianfranco Astori (Milano, 13 luglio 1948), leader nel movimento degli studenti medi milanesi, si iscrive giovanissimo alla Democrazia Cristiana, assumendo incarichi nel MGDC (il movimento giovanile), sino alla sua elezione (1977) a Segretario generale della UIJDC (l’organizzazione internazionale dei movimenti giovanili democratici cristiani).
Giornalista professionista dal 1980, è stato direttore responsabile dell’agenzia di stampa quotidiana nazionale Asca (2009-2014) ed editorialista di varie testate quotidiane. È stato designato direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo, poi consigliere per l’informazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa.
Eletto Deputato al Parlamento nelle liste della Democrazia Cristiana nella IX, X, XI legislatura repubblicana nel collegio Torino-Novara-Vercelli, ricopre (1986-87) l’incarico di Presidente della Delegazione parlamentare italiana all’Assemblea dell’Atlantico del Nord. Dal 1987 al 1992 assume, nei governi Goria, De Mita, Andreotti VI, Andreotti VII, l'incarico di Sottosegretario di Stato ai Beni culturali e ambientali.
Dal febbraio 2015 ricopre il ruolo di Consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Informazioni complete / Modalità di partecipazione:
www.degasperitn.it


Evento segnalato da Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising