Filtro agenda / Incontri

Martini Days 2025: Cristianesimo e e confucianesimo. Dialoghi culturali tra Europa e Cina

Evento segnalato da Centro Studi Martino Martini
Particolare da locandina (Foto dal sito ufficiale)
Particolare da locandina (Foto dal sito ufficiale)
Data: Mar. 11 novembre 2025
Dove: Sala Fondazione Caritro, Via Calepina 1, Trento e Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale, Via Roma, Trento
Note: Info centro.martini@unitn.it

Convegno: Aleni, Martini, Intorcetta e la ricezione della cultura cinese in Europa

In occasione del IV centenario della nascita di Prospero Intorcetta (1625-1696), compagno di viaggio di Martino Martini e figura chiave della missione gesuitica in Cina, i Martini Days 2025 si svolgono come parte di un programma più ampio che coinvolge anche l’Università di Brescia e l’Università di Enna “Kore”. Accanto al
missionario siciliano, verranno infatti ricordate le figure di Giulio Aleni e Martino Martini, che furono il trait d’union tra la prima generazione di missionari gesuiti giunti in Cina, tra i quali non si possono non ricordare Matteo Ricci e Nicola Longobardo, e la seconda, che ebbe in Adam Schall von Bell e Ferdinand Verbiest due dei principali protagonisti.
Tutti insieme essi costituiscono la famosa “generazione dei giganti”, che contribuì fortemente allo sviluppo del dialogo culturale con la Cina su un piano di parità e condivisione, rendendo un grande servigio all’umanità intera.

Programma:

Mattino / Sala Fondazione Caritro:

Ore 9:30:
Saluti istituzionali

Ore 10:00:
Prolusione Europa e Asia nel Seicento: esplorazioni, commercio e guerra
Con Aldo Caterino, Istituto Idrografico della Marina

Ore 10:30:
Giulio Aleni, il “Confucio d’Occidente”: la conoscenza dell’Europa in Cina
Con Gianfranco Cretti, Fondazione Civiltà Bresciana

Ore 11:00:
Martino Martini, la transizione dinastica tra i Ming e i Qing e i mancesi
Con Agostino Sepe, Università di Trento

Ore 11:30:
Confucio svelato: traduzione e mediazione testuale della vita del Maestro nelle opere di Intorcetta
Con Alessandro Tosco, Università Kore di Enna

Ore 12:00:
Conclusione Il passato e il presente delle relazioni culturali tra Europa e Cina
Con Wang Qin, Dalian University of Foreign Languages


Pomeriggio Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale:

Ore 16.00:
Presentazione del n. 31 della rivista Sulla Via del Catai
Incontri eurasiatici. Scambi commerciali, culturali e religiosi tra il Mediterraneo e l’Oriente
Interverranno il curatore, Ciro Lo Muzio, Università Sapienza di Roma in dialogo con il Direttore responsabile della rivista Riccardo Scartezzini, CMM Università di Trento


I RELATORI

Aldo Caterino
Laureato in Storia Moderna, è specializzato in gestione e valorizzazione del patrimonio culturale partecipando alla realizzazione di importanti progetti espositivi ed editoriali in Italia e all'estero. Attuale Responsabile Relazioni Interne Italia per l’Istituto Idrografico della Marina a Genova, ha curato numerosi progetti artistici per enti in tutta Italia. Collabora con il Centro Studi Martino Martini dell’Università di Trento dal 2005 e dal 2008 al 2013 ne è stato Direttore.

Gianfranco Cretti, studioso e saggista laureato presso l’Università Cattolica di Milano, impegnato da anni nella ricerca sui rapporti tra cultura europea e mondo cinese, con particolare attenzione alla figura e all’opera del missionario gesuita bresciano Giulio Aleni (1582–1649) è coordinatore del Centro Studi Giulio Aleni presso la Fondazione Civiltà Bresciana, con cui promuove studi, convegni e iniziative di divulgazione storica. Al suo attivo numerosi progetti editoriali e scientifici sulla storia delle missioni cristiane in Cina e sulla cartografia antica. Tra le sue pubblicazioni più significative: Il mappamondo cinese di Giulio Aleni, volume curato insieme a Roberto Ranzi, e La Cina nella cartografia da Tolomeo al XVII secolo, realizzato in collaborazione con Huang Xiu Feng.

Agostino Sepe ha conseguito il dottorato di ricerca in studi cinesi nel 2018 presso l'Università di Napoli "L'Orientale".
Ha trascorso diversi periodi in Cina studiando lingua cinese, linguistica cinese e lingua mancese presso la Shenyang Normal University e Liaoning University e conducendo ricerche presso gli Archivi di Stato di Pechino e quelli della provincia del Liaoning. I suoi interessi ricerca si concentrano sulla storia sociale ed istituzionale della Manciuria in epoca Qing. È autore di vari saggi accademici pubblicati da auto-revoli riviste internazionali e di una monografia (La piccola muraglia. Apertura e interdizione della Manciuria ai cinesi all'epoca dei primi Qing 1644-1795, 2024). Dal 2025 è ricercatore presso il Dip. di lettere e filosofia dell'Università di Trento e collabora attivamente alle attività del Centro studi Martino Martini. Alessandro Tosco ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Euro-Asiatici presso l’Università di Torino. Ha approfondito la lingua e la cultura cinese attraverso diversi soggiorni di studio in Cina, presso la Beijing Language and Culture University e la East China Normal University di Shanghai. Attualmente è professore associato di Lingua e Letteratura Cinese presso l’Universi-tà Kore di Enna e direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di Ateneo. I suoi interessi di ricerca riguardano la drammaturgia cinese di epoca imperiale e la ricezione del pensiero cinese in Europa tra XVII e XVIII secolo, con particolare attenzione alle opere dei gesuiti.

Melody Qin Wang ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Sviluppo linguistico presso la Boston University (USA). È stata docente di lingua cinese al Dipartimento di lingue moderne presso la Boston University e ricercatrice presso la Brunel University di Londra. Attualmente è professore associata presso la Dalian University of Foreign Languages e direttrice di parte cinese dell’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna. I suoi interessi di ricerca includono la glottodidattica, l’acquisizione delle lingue seconde e la sociolinguistica.

Ciro Lo Muzio è professore associato di Archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia Centrale (Sapienza Università di Roma, Dipartimento ISO). La sua produzione scientifica verte soprattutto sulle arti figurative dell’Asia Centrale e del Nord- Ovest del Subcontinente indiano, con un interesse specifico per i fenomeni di trasmissione iconografica, in particolare la diffusione di motivi di origine greco-romana, iranica e indiana nell’arte centro-asiatica. Negli ultimi anni si è dedicato a progetti di ricerca concernenti la pittura e la scultura nell’oasi di Khotan (Xinjiang, Cina). Tra le sue pubblicazioni, Archeologia dell’Asia Centrale preislamica (Mondadori Università, 2017).

Informazioni: 
www.martinomartinicenter.org


Evento segnalato da Centro Studi Martino Martini

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising