Una giornata per la scuola dedicata a insegnanti, educatori e educatrici, alle loro famiglie e a curiose e curiosi di scienza.
Attività su prenotazione e corner tematici sui piani espositivi per scoprire e sperimentare le proposte educative e le novità per l’anno scolastico 2025/26.
Un’esperienza unica per te, un grande vantaggio per la tua classe
Partecipa al MUSE EduDay per ricevere un buono sconto che ti consente di avere una riduzione da usare per la prima attività in museo con la tua classe.
Conserva il buono e comunica l’utilizzo in fase di prenotazione.
Prenota il tuo posto
Programma dell’evento:
Attività su prenotazione
Riservate alle e agli insegnanti e loro accompagnatrici/tori
Esplorabosco
Un divertente percorso sensoriale per piccole esploratrici e piccoli esploratori.
Osservare e toccare con mano gli elementi del bosco misto alpino, conoscere i suoi abitanti, dare vita agli elementi e ai fenomeni naturali: ecco gli ingredienti per mettere in scena una storia speciale animata dalle bambine e dai bambini.
Nido e infanzia / Maxi Ooh! ore 10.30 e 12 | Durata 45 min.
Pane di montagna a cura di Giardino Botanico Alpino, Viote.
Orzella, frumento, segale, grano saraceno, kamut, farro, orzo, avena, miglio, amaranto… un’attività per conoscere e approfondire le coltivazioni presso il Giardino Botanico Alpino delle Viote, dove si potrà macinare, preparare e infine decorare la propria pagnotta. Un’occasione per parlare anche di alimentazione e dieta equilibrata.
Infanzia, primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado (biennio) / ore 11, 12.15, 13.30 | Durata 45 min.
Suoni, forme e profumi del bosco
Giochi sensoriali e sfide coinvolgenti per imparare a riconoscere i suoni e gli odori della natura, toccare con mano quello che il bosco ci può mostrare, sperimentare una camminata a piedi nudi e scoprire cosa nasconde la scatola misteriosa. Un’attività per stimolare curiosità, capacità investigativa e sviluppare empatia nei confronti di fauna e flora.
Primaria (I, II) / Maxi Ooh! ore 14.30 e 16 | Durata 45 min.
Palafitte e animali feroci a cura di Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
“Le palafitte vengono costruite per difendersi dagli animali feroci”
Ma siamo davvero sicuri? Quali animali incontravano i palafitticoli?
Un viaggio nella preistoria del Trentino ci porterà dal Paleolitico all’età del Bronzo, scoprendo come nel corso del tempo sono cambiati i paesaggi e il rapporto tra l’umanità e gli animali. Anche le antiche pitture rupestri ci mostrano le raffigurazioni di una fauna che si evolve e saranno proprio queste immagini lo spunto per un laboratorio creativo: realizzare un bracciale di cuoio inciso e dipinto ispirandosi a queste opere del passato.
Primaria (III, IV, V) / ore 11.30, 13.15 | Durata 45 min.
Tutto al mare. Allarme blu
Esplorare l’ambiente marino, scoprirne la biodiversità e comprendere i pericoli che lo minacciano. Osservare come si distribuiscono i rifiuti nella colonna d’acqua con esperimenti sul galleggiamento, immedesimarsi negli animali con sfide di abilità e quiz e apprendere comportamenti responsabili simulando l’organizzazione di un picnic in montagna. Un’occasione per capire l’importanza degli ecosistemi che, pur sembrando lontani, sono profondamente connessi alla nostra vita quotidiana.
Primaria (III, IV, V) e secondaria I grado / ore 10.30, 12, 14.30, 16 | Durata 45 min
mTiny explorer: coding in movimento
Un viaggio coinvolgente nel mondo della programmazione. Il coding unplugged incontra la robotica educativa attraverso attività cooperative, gioco, scoperta e… un panda robot. A partire da semplici istruzioni su carta, si impara a costruire un linguaggio condiviso e a “parlare” con un vero robot. Un’esperienza modulare, senza computer, che rende il coding accessibile e mostra come dietro a ogni gioco si nascondano creatività, logica e collaborazione.
Primaria (III, IV, V) e secondaria I grado / ore 10.30, 12, 14.30, 16 | Durata 45 min.
Dal ghiaccio a noi
I ghiacciai sono custodi di informazioni preziose, conservano tracce del passato della Terra e segnali del suo futuro. L’anno 2025, designato dalle Nazioni Unite come Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, trova l’impegno da parte del MUSE nel comprendere le interconnessioni tra il declino dei ghiacciai, i cambiamenti climatici e le loro conseguenze sugli ecosistemi e sulle società umane. Tra le proposte una mostra, un percorso di visita in autonomia e attività laboratoriali (Che fine hanno fatto i ghiacciai?, Memorie dei ghiacci).
Primaria (III, IV, V), secondaria I e II grado ore 11, 12.15, 13.30 | Durata 45 min.
La voce del ghiacciaio a cura di Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo
Il laboratorio rientra nel Progetto Speciale ‘25–‘26 del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo. Prendendo spunto dalla condizione a rischio dei ghiacciai, si riflette sul cambiamento climatico a partire dall’installazione sonora “Un suono in estinzione” dell’artista Sergio Maggioni, realizzata grazie a dati sonori e termici registrati 24 ore su 24 per mesi, l’opera restituisce il respiro quotidiano del ghiacciaio dell’Adamello. Il suono diventa così filo conduttore di esperimenti e attività, per sviluppare un’alfabetizzazione sonora e scoprire i ghiacciai come riserve d’acqua vitali, sentinelle del cambiamento climatico e custodi della memoria del pianeta.
Primaria (III, IV, V), secondaria I e II grado / ore 10.30, 12, 14, 15.30 | Durata 60 min.
Oceani e clima
Attività pratiche, esperimenti, spunti e stimoli per approfondire il tema del cambiamento climatico, simulando le correnti oceaniche e i fenomeni legati all’aumento dell’anidride carbonica in atmosfera. Un’esperienza immersiva per esplorare le connessioni tra oceani, ghiacci, atmosfera e vita sulla Terra e capire come il futuro del clima si giochi anche tra le onde dell’oceano.
Secondaria I e II grado / ore 10.30, 12, 14.30, 16 | Durata 45 min
Visita mediata alla mostra Food sound
Visita all’interno della mostra con lo staff MUSE, per approfondire le tematiche legate al suono: dalla componente fisica all’anatomia dell’apparato uditivo, dalla potenza del suono come attivatore di emozioni, al neuromarketing e all’educazione alle scelte alimentari.
Secondaria I e II grado / ore 10.30, 12, 14, 15.30 | Durata 60 min
C.R.I.T.T.O.
Studentesse e studenti indosseranno i panni di chi, con le armi della matematica, sta combattendo una battaglia silenziosa e millenaria; da un lato chi ricerca tecniche sempre più raffinate per trasmettere messaggi segreti, dall’altro chi fa di tutto per violarli.
La storia della crittografia diventa uno spunto per introdurre alcuni dei codici più significativi, mantenendo l’attenzione sulla sua rilevanza nell’era digitale: ciò che sembra rompicapo da enigmistica, è alla base della nostra privacy e sicurezza on-line.
Secondaria I grado (III) e secondaria II grado / ore 10.30, 12, 14.30, 16 | Durata 45 min
Sano a prima vista. Il cervello e le strategie del neuromarketing
Ogni giorno siamo chiamati a prendere molte decisioni, ma come fa il nostro cervello a fare delle scelte, soprattutto in campo alimentare?
Il questo laboratorio la classe esplorerà alcune parti del cervello coinvolte nello sviluppo della personalità e delle emozioni, per poi capire come fa il cervello a farci prendere delle decisioni nella grande quantità di stimoli in cui siamo immersi. I gruppi di lavoro saranno guidati e incoraggiati a ragionare sui bias cognitivi, sul neuromarketing e la sua influenza nelle scelte alimentari e sui trucchetti delle pubblicità, per aumentare la consapevolezza sul mondo che ci circonda.
Secondaria II grado / ore 10.30, 12, 14.30, 16 | Durata 45 min
Nelle sale espositive dalle 10.30 alle 18
Piano -1
Agorà dalle 14.30 alle 18
Dal ghiaccio a noi
Big Void
Le mostre in arrivo:
Palestra olimpica. La scienza che muove lo sport
Il potere delle macchine
Alternanza Scuola Lavoro e opportunità per docenti
Altre opportunità: Percorsi in autonomia ed eventi
Piano 1
Aula Franklin dalle 14.30 alle 18
Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone
Fablab
Fisica smart. Dalla fabbricazione digitale alle misurazioni fisiche
Galleria della Sostenibilità
Progetti e collaborazioni con Istituti del territorio
“Filzi Valley” e “Scienza in azione” – Liceo “Fabio Filzi”, Rovereto.
Curvatura ambiente e territorio – Istituto Comprensivo Trento 5, scuola secondaria di I grado “Bresadola”.
Curvatura ambientale – Istituto di Istruzione “Marie Curie”, Pergine Valsugana.
“By me” e “Gli insetti intorno a noi” – Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti”, Tione di Trento.
“Fisica smart” e “Coding Unplugged. Modi creativi di fare programmazione” – Istituto Comprensivo Isera-Rovereto, scuola secondaria di I grado “Degasperi”.
Piano 2
Aula Gordon dalle 14.30 alle 18
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Terrazza
Dalle 12.30 alle 16.30
Alla scoperta del Sole Terrazza delle Stelle, Viote del Monte Bondone
Altri punti informativi
Piano 0
Info point
Accrediti, informazioni, rilascio attestati
Prenotazioni attività educative presso Ufficio Servizi al pubblico
Informazioni complete, programma e iscrizioni:
https://ilmuseperlascuola.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze