Quanta bellezza, nel Parco Naturale del Monte Baldo
Musica Natura Relazioni non è un festival. È un cartellone di eventi estivi nel Parco Naturale del Monte Baldo che riunisce in sé la bellezza dei tre elementi cui deve il nome: Musica, Natura, Relazioni.
Musica, Natura, Relazioni
Cinque Comuni del Trentino, uniti in una programmazione estiva condivisa e armonizzata, diffusa sui territori di Ala, Avio, Brentonico, Mori e Nago-Torbole.
Incontri, spettacoli, concerti e passeggiate, per lo più all’aria aperta, nei giardini, sui prati e nelle corti di quella parte di Trentino che avvolge a settentrione il Monte Baldo, tra Rovereto e il lago di Garda. Un palcoscenico a cielo aperto in cui i magnifici scenari del Monte Baldo sono ambiente e sfondo alle parole, ai suoni ed ai volti di ospiti e locali, nel segno della Bellezza.
Programma:
Sabato 19 luglio ore 9.00 | Ala, Malga Brusà – Valle dei Ronchi
DRAMMATICA ELEMENTARE – Una passeggiata col custode forestale tra prati e ruscelli, e dieci anni di teatro infilati in uno zaino: gambe in spalla, si parte con i Fratelli Dalla Via per giocare con le parole e creare un dissacrante nuovo abbecedario. Perché siamo quello che parliamo.
Domenica 20 luglio ore 21.30 | Mori, Corte interna della Cantina Colli Zugna
IL MANGIADISCHI – Un omaggio alla musica italiana del dopoguerra, a quelle “canzonette” indissolubilmente legate alla televisione e a quei grandi personaggi che hanno fatto la storia del varietà. Sul palco, l’orchestra di musica leggera che ha affiancato Raphael Gualazzi a Sanremo e Mika a X Factor.
Venerdì 25 luglio ore 21.00 | Brentonico, Giardino di Palazzo Eccheli Baisi
DAL BALDO AI CARPAZI, LUNGO LA VIA DEL JAZZMER – Klezmer, jazz, manouche: un itinerario musicale che attraversa il tempo e la storia, alla riscoperta dei legami perduti fra le melodie dell’Europa centro-orientale e le nostre radici culturali. Al ritmo di una band trentina davvero speciale!
Domenica 27 luglio ore 21.30 | Mori, Piazza Santa Maria – Mori Vecio
IL RESPIRO DELL’ARTE – Un’esperienza immersiva e visionaria di arte nell’arte: le opere pittoriche di Mondrian, Matisse, Kandinsky e Frida Khalo proiettate sulla facciata di palazzo Salvotti e accompagnate da sonorità che mescolano passato e futuro della musica, dell’antico duduk alle frontiere dell’elettronica.
Venerdì 1 agosto ore 20.00 | Nago-Torbole, Piazza Lietzmann
TANGO BY THE LAKE – Il ritmo e la sensualità del ballo argentino accompagnato dall’energia di un’orchestra che ha fatto dello stile la propria cifra. Una milonga sotto le stelle, con le note di Canaro, Fresedo, Calò, Troilo, D’Arienzo e Pugliese, nel sottofondo dello sciabordio delle onde del lago.
Sabato 2 agosto ore 16.00 | Avio, Madonna della Neve
DONNA, TI CANTO – Fra tradizione e innovazione, due esperienze corali s’incontrano per dare vita ad un omaggio musicale alla figura femminile, sacra e profana, antica e moderna, davanti alla chiesetta della Madonna della Neve: voci e scorci di bellezza ai piedi del Monte Baldo.
Venerdì 8 agosto ore 20.00 | Brentonico, Rifugio Baita Fos-Ce
ARIA – Lo Schiaccianoci e Il lago dei Cigni di Tchaikovsky mentre le cicale ancora cantano, le musiche di Nino Rota per La dolce vita quando è il momento dei grilli. E poi Schumann, Piazzola, Morricone: il concerto all’imbrunire sui prati di Fos-Ce promette di far sognare e respirare.
Domenica 10 agosto ore 11.00 | Ala, Sega di Ala
HOT SWING FROM THE MOUNTAINS – Un mix esplosivo di blues, rhythm & blues e swing per godersi un viaggio che spazia dalla ruralità del Mississippi di John Hurt e Robert Johnson all’eleganza di Nat King Cole e Nina Simone. Dopo i teatri di Innsbruck e Monaco, un trio d’eccezione sui prati della Lessinia.
Domenica 24 agosto ore 7.00 | Mori, Santuario di Montalbano
CANTO PER IL NUOVO GIORNO – Dopo una passeggiata di risveglio, un inizio di giornata nel segno di Bach interpretato da un quadretto di sassofoni, strumento che nemmeno esisteva al tempo del maestro tedesco. E poi via di musica minimale con Nyman, di tango con Piazzolla, e di America con Gershwin: ogni brano è una tappa, una città, uno stato d’animo, un pensiero al sole che sorge dal pulpito della Vallagarina.
Sabato 30 agosto ore 21.00 | Brentonico, Teatro Monte Baldo
SERATA NOTTURNA – Collaborano con alcune tra le più importanti orchestre italiane: sono i maestri. Vengono da varie parti d’Italia e hanno tra i 14 e i 20 anni: sono gli allievi. Il concerto finale della masterclass Palestra d’Orchestra per correre con mozart, ballare con Boccherini, piangere con Puccini, danzare con Bartok e festeggiare con Sibelius.
Sabato 6 settembre ore 16.00 | Mori, Val di Gresta – Piazza di Valle San Felice
JUST WALKING – Si parte con un passo, poi un altro, e un altro ancora, che sommandosi come lievi colpi sul tamburo, formano un ritmo: il ritmo del camminare. Un’esperienza immersiva, fisica e mentale, rilassante ed energetica, a contatto con sé stessi e con gli elementi naturali sui sentieri e le mulattiere del Cammino di San Rocco.
Informazioni e programma completo:
www.visitrovereto.it
Evento segnalato da A.P.T. Rovereto Vallagarina e Monte Baldo