Sei escursioni che esplorano al tempo stesso il territorio tesino e il nostro essere comunità
Un programma di escursioni guidate in Tesino, tra natura e impegno civile, dal 22 luglio al 26 agosto.
Spesso per chiarirci le idee abbiamo bisogno di allontanarci dai ritmi frenetici che scandiscono la quotidianità e cercare rifugio e ispirazione nella natura.
Camminare aiuta a essere più onesti con noi stessi, a lasciar emergere ciò che davvero conta e a darci il tempo di ascoltare anche le opinioni dell’altro.
Se poi a condurci lungo il sentiero c’è una voce appassionata ed esperta, capace di mostrarci i segreti dell’ambiente che ci circonda e di farne uno specchio per rileggere la nostra società, i suoi limiti e difetti, ma anche le sue possibilità e i suoi traguardi, allora quel cammino potrà davvero lasciare il segno.
Nasce con questa ambizione Paesaggi d’Europa, un ciclo di sei passeggiate di interpretazione geografica attraverso il Tesino, organizzate dall’Accompagnatore di Media Montagna Luca Stefenelli e promosse dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per fare dei luoghi cari allo statista trentino una grande aula a cielo aperto, in cui l’ambiente naturale possa stimolare una riflessione più consapevole sulle sfide che caratterizzano la cittadinanza globale.
Così ogni martedì mattina, dal 22 luglio al 26 agosto sull’altopiano del Tesino, ci si potrà mettere in cammino, esplorando ogni volta un diverso sentiero e cercando di far dialogare i luoghi e le storie che custodiscono con i bisogni del nostro tempo. Dalle migrazioni al cambiamento climatico, dall’abbandono della montagna alla pace che si fa sempre più precaria, passando per quell’imperativo di performance così lontano dall’essenza più profonda dell’essere umano che ormai si è fatto stile di vita.
Programma completo delle escursioni:
22 luglio: Forra di Sorgazza
Ritrovo: parcheggio di Malga Sorgazza (dislivello + 200 | 2 km)
I flussi migratori rappresentano una delle più grandi sfide per l’Europa. Nelle nostre mani due opzioni: il rispetto dei diritti umani o le politiche sovraniste. Una riflessione condivisa attorno alla complessità del fenomeno.
29 luglio: Il carsismo del monte Agaro
Ritrovo: parcheggio casa Saronnese (dislivello + 250 | 8 km)
Anche nelle Alpi l’emergenza climatica colpisce habitat ed ecosistemi. In un contesto di sempre maggiore insofferenza e disaffezione da parte del grande pubblico, una lettura sulle reali esigenze dei territori.
5 agosto: Area protetta i Mughi
Ritrovo: parcheggio camping Lagorai (dislivello + 50 | 2,5 km)
All'interno della complessità del presente, la ricerca di un equilibrio mondiale appare sempre più distante. Può essere la natura a guidarci verso una nuova via? Un dialogo condiviso su cosa l’ecosistema naturale può ancora insegnarci.
12 agosto: Col de le Bagole
Ritrovo: parcheggio Giardino d’Europa e Arboreto del Tesino (dislivello 300 + | 7 km)
Le Alpi e l’Appennino si stanno sempre più polarizzando tra abbandono e produttivisimo. Con uno sguardo dall'alto, una riflessione su come è ancora possibile cogliere questi impatti e pensare a delle reali alternative per uno sviluppo territoriale sostenibile.
19 agosto: I Coronini
Ritrovo: parcheggio La Cascatella (dislivello 350 + | 8 km)
Esistono delle chanche per i territori montani "di serie B"? Quali strategie mettere in campo per avviare dinamiche inventive di sviluppo? Un’immersione condivisa su come il margine può farsi centro.
26 agosto: Cannoniere del Monte Silana
Ritrovo: parcheggio antistante Albergo Cima d’Asta (dislivello 350 + | 6 km)
Dalla Palestina all'Ucraina, senza dimenticare i conflitti in Africa: le armi non riescono a tacere. Un momento insieme per parlare e praticare la pace percorrendo i paesaggi militari del monte Silana, e con essi gli errori del passato.
Informazioni complete / Modalità di partecipazione:
www.degasperitn.it
Evento segnalato da Fondazione Trentina Alcide De Gasperi