Filtro agenda / Incontri

Pagine del Garda. XXXII Mostra del libro - Rassegna dell’Editoria Gardesana

Evento segnalato da Comune di Arco
- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: Sab. 08 novembre 2025
Dove: Arco (Tn)

32ª edizione, dal 13 al 16 novembre nel salone delle feste del Casinò municipale, per la rassegna dell'editoria gardesana Pagine del Garda, organizzata dal Comune di Arco per la cura dell’associazione culturale Il Sommmolago. Con un’anteprima sabato 8 novembre.

La rassegna propone l’ormai tradizionale mostra del libro, l’esposizione delle pubblicazioni di case editrici, di scrittori e di soggetti culturali dell’ambito territoriale del Garda, aperta giovedì 13 e venerdì 14 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19, e sabato 15 e domenica 16 novembre dalle 10 alle 19. A questa si affianca, come di consueto, un calendario di presentazioni librarie.

L’anteprima, sabato, è al convento dei frati Cappuccini di San Martino con la presentazione del nuovo numero della rivista Il Sommolago «La Moletta e gli Amistadi: una storia, tante storie» di Danilo Mussi (ed. Il Sommolago” e associazione Oltre il Sarca). Una pubblicazione dedicata al paese di Moletta e alla famiglia Amistadi, attraverso la quale è possibile dimostrare come una piccola comunità, con la sua intensa vita sociale ed economica, possa essere paradigma di un universo molto più ampio. Un ruolo importante in questa pubblicazione è rivestito dalle immagini (molte delle quali inedite) che danno concretezza e visibilità, a quanto viene narrato, e che dimostrano quanto Moletta sia un paese vivo, in cui la comunità è sentita come un bene prezioso da custodire e da alimentare.

L’inaugurazione è giovedì 13 novembre alle ore 15.

Il programma delle presentazioni librarie:

Giovedì 13 novembre
Ore 15 (dopo la cerimonia di inaugurazione): «Pensieri… all’ombra del castello» di Gilberto Galvagni (ed. associazione Giacomo Floriani), presentazione di Alessandro Parisi. In collaborazione con Lega Vita Serena.

Venerdì 14 novembre
Ore 15: «Pensiero della folla, pensiero dell’inconscio» di Elena Bovo (ed Lubrina Bramani), con riferimenti agli studi e agli scritti di Scipio Sighele; l’autrice dialoga con Felice Ficco, interviene l’editrice Ornella Bramani.
Ore 17: «Spazi cólti: giardini, parchi e piante nella storia d’Occidente» di Fabrizio Fronza e Rodolfo Taiani (ed. Fondazione Museo Storico del Trentino), presentazione a cura degli autori. In collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino e Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.

Sabato 15 novembre
Ore 16: «Rilke – Goudstikker, Arco 1897» di Jan Lederbogen (ed. Il Sommolago), presentazione a cura dell’autore e di Giancarla Tognoni.

Domenica 16 novembre
Ore 16: «Ante januam conventus, Arco degli esposti, storie di trovatelli e di accoglienza» di Romano Turrini (ed. Il Sommolago), presentazione a cura dell’autore.

Si ringraziano per la collaborazione: Lega Vita Serena, Associazione Oltre il Sarca, Associazione Durendal, Padri Cappuccini di San Martino.

Informazioni complete:
https://www.comune.arco.tn.it


Evento segnalato da Comune di Arco

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising