Filtro agenda / Incontri

Rigenera. Piccoli passi per grandi cambiamenti

- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: Ven. 28 novembre 2025
Dove: Bolzano
Note: Whatsapp: 342 6507435 / info@generazioni.online
Sito web: www.generazioni.online/it/evento-rigenera

Rigenera. Piccoli passi per grandi cambiamenti / by Generazioni.

Evento per le scuole:

Rigenera Scuola – Le idee migliori nascono al mattino
Museion, Piazza Piero Siena 1, Bolzano, ore 09.00/13.00
Chi l’ha detto che la sostenibilità è un tema per adulti?
Con Alessandro Gallo, scrittore, attore e regista della Fondazione Solares delle Arti, la mattina si apre all’energia delle scuole e alle voci dei più giovani. Attraverso storie, teatro e momenti di confronto diretto, Gallo accompagna i ragazzi in un viaggio tra cittadinanza, empatia e responsabilità. Un’occasione per scoprire che l’Agenda 2030 parla anche di loro — di gesti quotidiani, di scelte consapevoli, di piccole azioni che possono rigenerare il mondo.
La mattinata si concluderà con la premiazione del bando Rigenera Scuola, che riconosce e valorizza l’impegno delle classi nel promuovere la sostenibilità, la cittadinanza attiva e la cura per l’ambiente e la comunità.

Panel. Nel pomeriggio...

Comunità sensibili: esperienze e pratiche che rigenerano
Waag Cafè, Piazza del Grano 12, Bolzano, ore 16.30/18.30
Sostenibilità e partecipazione. Due parole che, per funzionare, devono camminare insieme.
Come interpretano le realtà del territorio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030? Come entrano nel nostro quotidiano — nei gesti, nei progetti, nelle relazioni che costruiscono comunità? E, soprattutto, come è possibile oggi promuovere riflessione e partecipazione? Un pomeriggio insieme a Carlo Andorlini, docente universitario ed esperto di innovazione socio-culturale nei territori, e Teresa Pedretti, project manager certificata e direttrice di Irecoop Alto Adige, per dialogare con i sei progetti selezionati al Bando Rigenera 2025 e con alcune esperienze nazionali come Eclettica, Caracò e Dolomiti Hub.
Un momento di confronto e di scambio per interrogarsi sul ruolo delle pratiche culturali e creative nel generare partecipazione, bellezza e cura dei contesti territoriali — anche quelli più fragili.

Evento serale:

Ad alta voce: Voci e generazioni che non restano in silenzio
Teatro Cristallo, Via Dalmazia 30, Bolzano, ore 20.30
Come si racconta un tempo che corre più veloce delle parole?
Forse ascoltando chi lo attraversa con voci diverse, ma con la stessa urgenza di capire. A Bolzano si incontrano la giornalista Tiziana Ferrario, che da inviata ha raccontato guerre, crisi e trasformazioni sociali; la storyteller Olimpia Peroni, voce di una generazione che vive dentro i linguaggi digitali; il rapper Anastasio, che usa ritmo e parola per dare voce alle inquietudini e alle domande del presente.
Tre prospettive per parlare di giovani e donne, di media e movimenti, di quelle realtà che nascono ai margini ma ci riguardano tutti — perché, a volte, le storie, non hanno il potere di cambiare il mondo, ma di renderlo più umano. Un invito ad ascoltare, a riscoprire nell’empatia una forma di conoscenza.
Prenotazioni in www.eventbrite.it

Biografie:

Tiziana  Ferrario: Giornalista e inviata, per anni volto del TG1 RAI, Tiziana Ferrario ha raccontato guerre, crisi internazionali e trasformazioni sociali dai principali scenari del mondo. Oggi collabora con La7, dove interviene come analista e commentatrice su attualità e politica estera. Autrice di numerosi saggi e romanzi, tra cui Orgoglio e pregiudizi, Uomini, è ora di giocare senza falli! e il più recente Anna K. Il romanzo della straordinaria vita di Anna Kuliscioff (2025), intreccia nel suo lavoro giornalismo, impegno civile e attenzione costante al ruolo delle donne nella società contemporanea.
Olimpia  Peroni: Storyteller e content creator della generazione Z, esplora i linguaggi digitali per dare voce a nuove narrazioni. Negli anni ha collaborato con testate e brand — tra cui Fanpage — per sviluppare format che mettono al centro giovani, creatività e partecipazione attiva.
Nel 2024 è stata invitata al Quirinale per l’incontro “La Costituzione in Shorts” con il Presidente Mattarella, dove ha portato la voce della sua generazione sul valore della comunicazione e della libertà di espressione. A Bolzano porterà uno sguardo curioso e consapevole sul presente, capace di trasformare il racconto in strumento di connessione.
Anastasio: Marco Anastasio (1997, Meta-Napoli) è rapper e cantautore italiano che ha conquistato il grande pubblico vincendo la dodicesima edizione di X Factor Italia nel 2018. Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2020 con il brano “Rosso di rabbia” e il 11 aprile 2025 ha pubblicato l’album “Le macchine non possono pregare” (Woodworm), confermandosi interprete di un rap autentico e riflessivo. Al dialogo serale porterà la sua voce sulla generazione digitale, i linguaggi che cambiano e l’urgenza di dare spazio a nuove forme espressive.
Alessandro Gallo: Scrittore, attore e regista teatrale, è direttore artistico della Fondazione Solares delle Arti – Teatro delle Briciole di Parma. Da anni intreccia arte e impegno civile, portando il teatro nei luoghi della quotidianità — scuole, carceri, comunità — come strumento di educazione, partecipazione e legalità. Autore di romanzi e testi teatrali pubblicati da Otago Edizioni e Navarra Editore, usa la narrazione per dare voce a chi spesso resta ai margini e per costruire nuove forme di cittadinanza attiva.
A Bolzano aiuterà i più giovani a riflettere su diritti, convivenza e sostenibilità, temi centrali dell’Agenda 2030.
Carlo Andorlini: Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, lavora da anni sul potenziale relazionale tra istituzioni, cittadini e comunità territoriali. Si occupa di innovazione sociale, welfare culturale e pratiche di prossimità, ed è co-direttore della collana “New Fabric” di Pacini Editore, dedicata ai nuovi modelli di sviluppo culturale e sostenibile. A Rigenera guiderà il dialogo sulle pratiche che generano relazioni e bellezza nei territori — anche quelli più fragili.
Teresa  Pedretti: Project manager certificata (PMP®) e direttrice di Irecoop Alto Adige, lavora da anni nei processi di innovazione culturale e territoriale.
Con una formazione in filosofia e sociologia, ha fondato la società di architettura e ingegneria Campomarzio, con cui sviluppa progetti di rigenerazione urbana e partecipazione attiva.
Guida percorsi che intrecciano cultura, cooperazione e sostenibilità, con un approccio che unisce visione strategica e attenzione alle persone.

Informazioni complete:
https://www.generazioni.online/it/evento-rigenera/


Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising