Filtro agenda / Incontri

Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio

Particolare da locandina (Foto dal sito ufficiale)
Particolare da locandina (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Gio. 22 a Dom. 25 maggio 2025
Dove: Sala Nones, Palazzo Benvenuti, Via Belenzani 12, Trento e (*) online
Note: La partecipazione a tutti gli eventi è libera, fino ad esaurimento posti. È possibile seguire gli incontri in diretta o on demand

Il Festival dell’Economia fa tappa a Palazzo Benvenuti

Chi conosce Trento sa che maggio è il mese in cui la città si trasforma in un crocevia di pensieri, sfide, visioni e, con l’arrivo del Festival dell’Economia, il fermento culturale si tinge di arancione e nero. “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” è il titolo di questa ventesima edizione, la quale porta l’attenzione su un tema che suona come un invito – ma anche come un monito – a prendere posizione, a pensare il futuro con coraggio in uno scenario nazionale ed internazionale sempre più sottoposto allo stress del cambiamento. Dal 22 al 25 maggio, il cuore della città ospiterà una fitta rete di dialoghi, panel e incontri con grandi nomi del panorama economico, politico e imprenditoriale europeo, con il preciso obiettivo di restituire un’immagine dettagliata e puntuale del presente che stiamo abitando.

Anche Palazzo Benvenuti, come da tradizione, torna ad essere luogo d’incontro e di scambio per alcuni appuntamenti del Festival. La sua Sala Nones sarà teatro di una selezione di eventi che metteranno al centro il pensiero critico, l’innovazione e il confronto. Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda.

Giovedì 22 maggio si apre con un viaggio nelle rotte della politica monetaria globale grazie a Donato Masciandaro (ore 9:30), mentre subito dopo si parla di transizione ecologica e digitale con un panel dedicato all’innovazione imprenditoriale (ore 11:00). Il sapore del Made in Italy arriva alle 12:30 con Debora e Nicola Massari, e nel pomeriggio si affrontano i temi di agricoltura e concorrenza con ospiti del calibro di Cosimo Rummo e Filippo Arfini (ore 14:15). Chiude la giornata un dialogo con lo chef Enrico Bartolini, 14 stelle Michelin (ore 16:00).

Venerdì 23 maggio si parlerà di moneta – dall’oro al digitale – con esperti della Banca d’Italia e del mondo fintech (ore 9:30), seguiti da un panel sulla longevità e l’evoluzione della medicina moderna (ore 12:00). Alle 14:30, l’energia è protagonista con un confronto sul Green Deal europeo, mentre alle 16:30 si analizza il ruolo dell’Italia in Europa dal punto di vista industriale e territoriale. La giornata si chiude con uno sguardo concreto sulla sicurezza delle infrastrutture stradali (ore 18:30).

Sabato 24 maggio si torna a parlare di sanità e welfare, con focus sui fondi sanitari integrativi (ore 12:00) e sul futuro del servizio sanitario nazionale (ore 16:30). Non mancherà nemmeno un momento ispirazionale con l’incontro “Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo” (ore 18:30), dedicato alla visione e alla resilienza.

Infine, domenica 25 maggio chiude il ciclo di eventi con un incontro dedicato a un nuovo possibile equilibrio tra governance e mercato (ore 11:30), e un panel sulla qualità della vita nei territori italiani, tra giovani, anziani e comunità (ore 14:30).

La partecipazione a tutti gli eventi è libera, fino ad esaurimento posti. È possibile seguire gli incontri in diretta o on demand, comodamente dal proprio dispositivo. Per scoprire questi ed altri eventi in città, consultare il programma completo e salvare gli eventi preferiti in agenda al seguente link.

Informazioni complete:
www.palazzobenvenuti.it


Evento segnalato da Banca per il Trentino Alto Adige - Bank für Trentino-Südtirol

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising