Presieduta dall'arcivescovo emerito di Campobasso-Boiano mons. Giancarlo Maria Bregantini, si svolge venerdì 15 agosto la solenne celebrazione votiva di Santa Maria Assunta. L’inizio è alle 10 nella chiesa arcipretale con la santa messa, presente la preziosa statua lignea quattrocentesca della patrona.
«Se la nostra città sarà risparmiata dagli orrori di questa guerra micidiale, totalitaria e barbara, noi, cittadini di Riva del Garda della Parrocchia di Santa Maria Assunta, promettiamo solennemente di fare ogni anno nella festa dell'Assunzione di Maria Santissima una solenne processione attraverso le vie della città, in onore e quale titolo di gratitudine verso questa nostra patrona».
È un passo del testo del voto sottoscritto il 15 agosto del 1944 dall'arciprete decano benacense Enrico Paolazzi, dal podestà Lodovico Donati e da «oltre mille concittadini», a poche settimane dall'orribile eccidio nazista del 28 giugno, che seminò nella città e in tutto l'Alto Garda dolore e morte. La richiesta fu esaudita e la solenne celebrazione votiva di Santa Maria Assunta è oggi un momento di aggregazione collettiva e un elemento identitario tra i più sentiti della città, oltre che una manifestazione religiosa nota e apprezzata anche tra i turisti.
Un aspetto caratteristico di quel fatto lontano è la circostanza per la quale l'autorità religiosa e quella civile, assieme a un gruppo foltissimo di concittadine e concittadini, dopo vicende così tragiche e allora non ancora concluse, diedero un segnale di forza, di unità e identità: un episodio di civile resistenza da ricordare come un momento di grande coesione e unità, ancora oggi simboleggiato dalla presenza, alla testa della processione, della statua di Santa Maria Assunta assieme al gonfalone del Comune, oltre che dai rintocchi delle campane sia della chiesa arcipretale, sia della torre civica Apponale.
Dopo la messa, la processione votiva con la venerata effige della Madonna del Suffragio, la preziosa statua lignea quattrocentesca, percorrerà le vie del centro storico lungo il percorso canonico che da piazza Cavour attraverso porta San Michele conduce in viale Dante Ovest, quindi attraverso porta San Marco scenderà lungo via Fiume fino a piazza Tre Novembre. Qui la processione si fermerà per la tradizionale benedizione delle imbarcazioni. Quindi il corteo riprenderà il cammino percorrendo via Gazzoletti, via Florida e via Santa Maria per tornare in piazza Cavour.
Per l'amministrazione comunale saranno presenti il sindaco Alessio Zanoni e le rappresentanze della Giunta e del Consiglio comunale.
La cittadinanza è invitata.
Informazioni complete:
https://www.comune.rivadelgarda.tn.it
Evento segnalato da Comune di Riva del Garda