ALPITUDINI è molto più di un ciclo di eventi:
è un viaggio nell’anima della montagna.
Unisce Altitudine, Attitudine e Solitudine, raccontando l’identità profonda dell’Alpe Cimbra. La montagna come sfida e rifugio, come memoria e visione, come spazio di introspezione e crescita collettiva.
- 3 proiezioni a impatto zero
- 3 escursioni con accompagnatori d’eccezione
- 8 mostre e spettacoli
- 2 concerti tra silenzi e panorami
Alpitudini è un’esperienza da vivere in quota, con lo sguardo rivolto al futuro e i piedi ben piantati nelle radici.
ESCURSIONI CON ACCOMPAGNATORI D’ECCEZIONE
Assieme ad Alberto Caneppele, accompagnatore di media montagna, percorriamo i luoghi più suggestivi dell’Alpe Cimbra.
Tra la natura ci offre uno sguardo inedito sul territorio e le sue storie in ogni escursione un accompagnatore inedito: un esperto di grandi carnivori, una forager e un fotografo.
Un modo per riempire gli occhi di bellezza, i polmoni di aria buona e la testa di nuovi spunti e idee.
TURISMO E VARIAZIONI CLIMATICHE: ANALISI LOCALI E PROSPETTIVE GLOBALI
Venerdì 12 settembre ore 21:00 | Sala 350 – Folgaria
Il clima è da sempre strettamente legato al turismo, influenzando le scelte di viaggio e i flussi stagionali. La qualità e la stabilità del clima, quindi, non sono solo fattori naturali, ma vere e proprie leve per lo sviluppo economico e culturale dei territori.
Ne parliamo con il prof. Massimiliano Fazzini, esperto di climatologia statistica e rischio climatico, in un incontro che quest’anno si concentrerà in particolare sull’analisi dei dati climatici locali dell’Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, per comprendere più da vicino come il cambiamento climatico stia trasformando il nostro territorio.
Scopri tutto il programma:
www.alpecimbra.it
Informazioni complete:
https://www.facebook.com/events/1482825829407044/
www.super-fluo.net/alpitudini-2025/
Evento segnalato da Superflùo