Filtro agenda / Incontri

Conversazioni d’autore: la cultura torna a parlare nella Sala Filarmonica

- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Gio. 13 a Mer. 19 novembre 2025
Dove: Sala Filarmonica, Via Verdi 30, Trento e Palazzo Benvenuti, Via Belenzani 12, Trento
Note: Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito / Per garantirsi un posto a sedere è consigliata la prenotazione sul sito www.bancapts.it

Dopo la pausa estiva, i dialoghi sul nostro presente tornano in città

Ci sono appuntamenti che non sono solo eventi, ma occasioni di pensiero condiviso. Dopo la pausa estiva, la Sala Filarmonica di Trento riapre le porte a “Conversazioni d’autore”, la rassegna curata dalla Consulta dei soci della Banca Trentino Südtirol. Un invito al confronto su temi che toccano da vicino il nostro presente, dall’ambiente alla musica, dall’economia alla spiritualità, in un percorso che intreccia conoscenza, esperienze e dialogo.

La rassegna si inserisce tra le iniziative organizzate per celebrare il 130° anniversario della fondazione della prima Cassa Rurale di Brez, oggi parte della Banca Trentino Südtirol. Un traguardo importante, festeggiato durante tutto l’anno con incontri, concerti e momenti di comunità in vari luoghi del Trentino e dell’Alto Adige. Ora, con l’autunno, il ciclo culturale si arricchisce di nuove voci e riflessioni.

Il 22 ottobre alle 18 aprirà la rassegna Elisa Calliari, ricercatrice presso il Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, insieme a Paulo Lima, presidente dell’associazione brasiliana Viração & Jangada. Con la moderazione della giornalista Fausta Slanzi, anticiperanno i temi che saranno al centro della prossima COP 30, la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul clima, che si terrà a Belém, nel cuore dell’Amazzonia. Un dialogo che collega idealmente Trento ai polmoni verdi del pianeta.

Il giorno seguente, mercoledì 23 ottobre alle 20:30, sarà la volta di Enrico Merlin, storico della musica, compositore e docente, riconosciuto tra i massimi esperti mondiali di Miles Davis. Con il suo inconfondibile stile narrativo guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso un secolo di musica, tra curiosità, contaminazioni e storie di artisti che hanno cambiato il modo di ascoltare.

Il 29 ottobre alle 18, la scena si sposterà sui grandi equilibri economici e politici delle nostre democrazie. Franco Bernabè, presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Trento, Acciaierie d'Italia e della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, dialogherà con Veronica De Romanis, economista e docente presso l’European Economics Stanford University di Firenze e la Luiss di Roma. Il confronto, moderato da Alberto Faustini, già direttore dei principali quotidiani regionali, si concentrerà su un tema attuale e complesso: “Democrazie occidentali, tra i vincoli del debito e della demografia e futuro (incerto)”.

Il 13 novembre alle 17:45, la rassegna farà tappa nella Sala Nones di Palazzo Benvenuti, dove Pino Loperfido, autore e giornalista, presenterà il suo ultimo libro “Il dono". Vita e prodigi di Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)” (Edizioni del Faro). Un’occasione per riscoprire la storia e la spiritualità di una figura straordinaria della tradizione trentina, raccontata con la sensibilità che da sempre contraddistingue l’autore.

A chiudere il ciclo, venerdì 19 novembre alle 20:30, torneremo nella Sala Filarmonica con Vito Mancuso, teologo e filosofo, già docente presso l’Università San Raffaele e l’Università di Padova. Con la conferenza “Non ti manchi mai la gioia”, offrirà una riflessione profonda sul senso dell’esistenza e sulla ricerca della serenità interiore.

Parlare, ascoltare, confrontarsi: è così che una comunità cresce e si rinnova, anno dopo anno, costruendo il proprio futuro.

Informazioni complete e iscrizioni:
www.palazzobenvenuti.it
www.bancapts.it


Evento segnalato da Banca per il Trentino Alto Adige - Bank für Trentino-Südtirol

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising