Filtro agenda / Mostre ed esposizioni

Like a City

Evento segnalato da Teatro PraTIKo, Ass. Culturale
- (Foto dal sito ufficiale)
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Dom. 11 ottobre a Mer. 11 novembre 2015
Dove: Babylon Open Atelier, via Macello 9, Bolzano
Orario: ore 18.00

Babylon OPEN Atelier nasce come apertura dell'atelier di Nazario Zambaldi con il progetto espositivo "Babylon" in occasione della "Giornata del Contemporaneo" del 2012. Diviene uno spazio di riflessione sulla "città dentro e fuori" con presentazioni, esposizioni, sperimentazioni musicali, serate teatrali. In questo laboratorio sulla città nasce anche "Dall'atelier alla città" con il progetto "Serendipity", che inaugura nel 2015 "MACELLO", spazio di incubazione per una giovane impresa creativa... "Like a City" invita gli artisti a specchiarsi nello spazio Babylon, messo a disposizione da Josef Reinisch, "come una città". La metafora evoca la possibilità dell'arte di essere una "Babele" rovesciata, promessa di una comunicazione trasparente.
Gli artisti contribuiscono con un'opera e con un testo a tema:
PIETRO BABINA - STEFANO BERNARDI - DANIELE BORDONI - DOMENICO BRANCALE - CARLA CARDINALETTI - CUOGHI E CORSELLO - IVO CORRA' - JONNY COSTANTINO - FLAVIO DE MARCO - FEDERICO LANARO - LAURINA PAPERINA - NAZARIO ZAMBALDI
Musiche per violoncello e chitarra elettrica: MAURO FRANCESCHI.
La mostra resta aperta su prenotazione fino all'11 novembre 2015.

Sabato 10 la serata prosegue presso "MACELLO", con i progetti residenti di Phoniric Records, Nikitasboat Project, Elisa Grezzani, Valentina Parisi e Davide Filippi: music, theatre & food...

Note biografiche e contributi in mostra:

Pietro Babina – Fondatore e regista di Teatrino Clandestino, attualmente impegnato con il progetto Mesmer Artistic Association, sta allestendo per l'Arena del Sole di Bologna due lavori, uno di Thomas Bernhard e l'opera Medea. A Babylon porta “Esserci o non esserci”, una riflessione in forma di oggetto sonoro. Un giocoso juke box che suona e risuona randomicamente 96 files, parole del celebre monologo dell’Amleto.

Stefano Bernardi – Si definisce in primis “operaio sonoro” il musicista e sound designer bolzanino Stefano Bernardi. Produce musica elettronica - analogica, compone colonne sonore, realizza installazioni sonore in collaborazione con studi di architettura e istituzioni culturali. Lavora per diverse case di produzione cinematografica. Per “Like a City” presenta tre disegni su carta (Hong Kong – Melbourne – Napoli) tratti dalla serie “Il giro del mondo in 40 secondi”.

Daniele Bordoni – Dopo gli studi all'accademia di Bologna si trasferisce a Berlino dove vive. Si avvale di vari supporti, ma predilige sempre la pittura e il disegno. Ha esposto a Berlino, Londra, Madrid, Milano e Roma. Artist in residence di Like a City, preparerà un'installazione site specific.

Domenico Brancale – poeta di Sant’Arcangelo sul Gargano, classe 1976, ha pubblicato le raccolte Cani e porci, L’ossario del sole, Controre e incerti umani. Ha curato inoltre il libro Cristina Campo In immagini e parole e tradotto Cioran, J. Giorno, Michaux, C. Royet-Journoud, G. Scelsi. Il suo lavoro sulla voce e sullo spazio ha prodotto numerose performance, tra le quali quella presentata per l’occasione: Nei miei polmoni c’è l’attesa (Galleria Michela Rizzo, 2013).

Carla Cardinaletti – Artista bolzanina, frequenta i linguaggi visivi più vari e nel 2005 vince il premio di arte temporanea Dieselwall con l’opera ?Rispondo, ergo sono. Partecipa a mostre personali e collettive a Parigi, Barcellona, Milano, Trento e in Alto Adige. Il suo lavoro si caratterizza per installazioni site specific che nascono da una forte attenzione al rapporto tra quotidianità, socialità e spazio.

Claudio Cuoghi e Monica Corsello - si conoscono alla fine dell' Accademia di Belle Arti nel 1986 a Bologna, dove risiedono. Rapresentanti del graffitismo italiano degli anni Ottanta e Novanta, tra le loro opere pubbliche esposte fruibili: "Cadaveri Squisiti" installazione di disegni al neon al museo Macro di Roma. "L'albero Blu" dipinto a spray sul muro dell'ex teatro Contavalli, Bologna. “le tag più grandi del mondo” dipinto nel piazzale della fondazione Teseco, Pisa. A Babylon inviano un “Oroscopo”.

Ivo Corra' – fa parte del team progettuale per la didattica del Museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano. Per il suo lavoro artistico si è sempre concentrato sul medium della fotografia, che utilizza indifferentemente a colori e in bianco e nero per narrare delle storie semplici e quotidiane che toccano svariati aspetti della nostra contemporaneità. A Babylon porta “Bangkok”.

Jonny Costantino - filmmaker e saggista, attualmente direttore responsabile del quadrimestrale “Rifrazioni. Dal cinema all’oltre” e codirettore di “Rivista”. Tra i film: Jazz Confusion (lm, 2006), Mimesi (cm, 2007), Storie dell’occhio (cm, 2008), Le Corbusier in Calabria (cm, 2009), Il firmamento (cm, 2012), co-sceneggiato con Antonio Moresco. A Babylon porta Beira Mar (cm, 2010), cortometraggio di 14 minuti girato sulla spiaggia di una città brasiliana...

Flavio de Marco - Nasce a Lecce nel 1975. Si forma a Bologna. Vive e lavora a Berlino. Espone in numerose mostre personali in Italia e all'estero, tra le altre Künstlerhaus Bethanien a Berlino, Frankendael Foundation di Amsterdam, Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, Collezione Maramotti a Reggio Emilia, Pac - Palazzo Massari di Ferrara, Galleria d'Arte Moderna a Bologna. Porta a Babylon due paesaggi da “Stella”, progetto esposto a Roma alla Galleria d'Arte Moderna nel 2015.

Federico Lanaro - (Rovereto, 1979) lavora con la pittura, la scultura, l’installazione. Gli elementi tipici della sua arte sono i colori fluo, le figurazioni semplici, dirette ed immediate che attingono sia dalla cultura elevata, sia dal mondo semplificato della grafica. Anche per questo motivo, la sua arte si presta a diversi livelli di lettura, a seconda dell'interpretazione e della sensibilità personale dello spettatore. Il suo lavoro è fatto di tante sfumature, come l'arte ecosostenibile, l'attenzione all'universo green, le ibridazioni tra mondo animale e umano, tra individuo e massa, tra naturale e soprannaturale, il legame con la sua terra, l'interpretazione dei comportamenti umani. Qui porta “Walking in the city”.

Laurina Paperina - è nata nel 1980 a Rovereto. Ha ricevuto numerosi premi trai quali Rotary Container Art , Selected Works – promossa da Avision.it in collaborazione con Assessorato alla Cultura di Bassano del Grappa, Play With Style – promossa da Nintendo and Tony & Guy. Ha esposto a livello internazionale nelle gallerie di Italia, Francia, Svezia, America, Spagna, Giappone, mentre sue personali sono state presentate a San Francisco, Madrid, Parigi, New York, Cape Town.  A Babylon porta “Your ass is like an atomic bomb”.

Mauro Franceschi - chitarrista e compositore, è autore di musiche per teatro, film, documentari, mostre fotografiche e spazi museali. Quale interprete ha proposto in Italia, Germania, Svizzera e Argentina un repertorio di musica classica contemporanea per chitarra elettrica sola. Ha partecipato a programmi di RAI3 radio e televisione, Radio RAI International e Radio Clasica Argentina.

Nazario Zambaldi – apre al pubblico il “Babylon atelier” nel 2012 in occasione della Giornata del Contemporaneo per presentare il suo progetto sula città “dentro e fuori”. Tra le sue mostre si ricordano “Flowers” alla Galleria G7 di Bologna, e “Genesi” ai Magazzini del sale di Venezia. Con “Like a City” accoglie artisti con cui ha condiviso momenti significativi tra arte e teatro in provincia e non negli ultimi anni.


Evento segnalato da Teatro PraTIKo, Ass. Culturale

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising