Sviluppo sostenibile, creatività e partecipazione per un pianeta oltre la plastica: i cinque globi di We Planet e la mostra A collection for Beyond the plastic, con 10 + 1 arazzi realizzati in plastica riciclata, aprono una nuova sfida per l'ambiente e per tutti noi.
We Planet - Cento Globi per un futuro sostenibile
Palazzo delle Albere
Una selezione di globi artistici di alto livello, dotati di realtà aumentata per comunicare al pubblico attraverso l’innovazione. Cinque i globi in esposizione, il primo dal titolo ‘Vedila…come vuoi’, dell’artista Marco Scali, e il secondo dal titolo ‘Deserti sommersi’ firmato dall’artista Giovanna Lysy, ciascuno interpretando il tema della sostenibilità ambientale con personali, empatiche e visionarie letture. In open air il globo dal titolo ‘Legame’ a cura dell’artista Alessia Lattanzio e ‘In-seme’ dell’artista Momi, che attesta l’impegno per l’ambiente grazie a una produzione nel rispetto della natura. Al primo piano del Palazzo delle Albere sarà possibile conoscere l’intero viaggio dei globi, trovando esposto il ‘globo grezzo’, non ancora decorato: come una tela sferica si trasformerà grazie alla visione artistica e all’adozione di un nuovo mecenate.
A collection for Beyond the plastic
Palazzo delle Albere
IPalazzo delle Albere, nella sua nuova declinazione di polo dedicato a "Scienze e Humanitas", ospita 10 + 1 arazzi realizzati dal maestro tessitore Giovanni Bonotto a partire da altrettanti progetti di giovani ma affermati artisti del panorama contemporaneo con un innovativo filato hi-tech composto prevalentemente da plastica riciclata dalle bottigliette raccolte in mare.
A collection for Beyond the plastic, unisce pensieri e mani dove una tradizione millenaria, quella degli arazzi, si confronta con l'espressione artistica del presente e con la visione creativa delle nuove tecniche di tessitura. A partire da straordinari filati ottenuti dalla lavorazione della plastica riciclata vengono realizzati grandi arazzi in cui la progettualità artistica e cura del pianeta di fondono.
Gli artisti in mostra: Giuseppe Abate, Thomas Braida, Nebojša Despotović, Manuel Felisi, Alberto La Tassa, Elena Mazzi, Ruben Montini, Giovanni Ozzola, Fabio Roncato, Giuseppe Stampone.
Informazioni:
https://www.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze