Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Denis Isaia.
Anticonformisti, ribelli, dissacranti, provocatori, irriverenti, sfacciati.
Sono i protagonisti di "Eretici. Arte e Vita": uomini e donne del XX e del XXI secolo che hanno perseguito la libertà di pensiero spesso in collisione con il sentire comune.
Pier Paolo Pasolini, Alda Merini, Carmelo Bene, Giovanni Testori, Nan Goldin, Mattia Moreni, Orlan sono solo alcuni e alcune tra artisti, autori, intellettuali, scrittori, musicisti che popolano la mostra del Mart dedicata agli eretici contemporanei. Audacemente ostinati, insofferenti alle regole e al pensiero dominante, hanno spesso pagato le proprie posizioni con le critiche, l’esclusione, l’isolamento o, in casi estremi, con la vita stessa.
Suddivisa in aree tematiche la mostra indaga l’agire eretico nella televisione, nel cinema, nell’arte visiva, nella letteratura, nella musica; provando a raccontare la voce di alcuni rivoluzionari solitari negli spazi pubblici, nella cultura e nell’entertainment.
Per la mostra "Eretici. Arte e Vita" il Mart si è avvalso del prezioso contributo scientifico di Fabio Canessa, Andrea del Guercio, Stefano Di Trapani, Duccio Dogheria, Concetta Leto, Brizia Minerva, Daniela Rosi, Stefano Sbarbaro, Simona Zecchi.
Consigliata a un pubblico adulto.
Informazioni:
http://www.mart.tn.it
Evento segnalato da Mart