Archeologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica: queste le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, una delle due sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle importanti mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno. Il museo, da febbraio 2022, sta rinnovando il percorso espositivo permanente: consigliamo di controllare il sito ufficiale per lo stato di aggiornamento dei lavori e l'eventuale chiusura di alcune sale.
I visitatori possono ammirare alcune importanti collezioni come quella ornitologica, una delle più vaste e importanti a livello regionale, o quella archeologica che racconta il territorio attraverso reperti locali dal periodo neolitico alla civiltà longobarda, dedicando uno spazio privilegiato ai reperti provenienti dalla Villa romana di Isera e dal castrum dell'Isola di Sant'Andrea a Loppio. Da non perdere nel giardino del museo il Planetario con il rinnovato percorso espositivo, immersivo ed esperienziale, che arricchisce la struttura già amatissima per le lezioni di astronomia della domenica che avvengono sotto la cupola che simula la volta celeste. I ragazzi possono avvicinarsi alla robotica grazie ai laboratori del sabato al Lego Education Innovation Studio del museo, il primo d'Italia.
Informazioni:
www.fondazionemcr.it
Evento segnalato da Fondazione Museo Civico di Rovereto