Filtro agenda / Mostre ed esposizioni

Over Sensation - Andare oltre

- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Sab. 02 dicembre 2023 a Gio. 04 gennaio 2024
Dove: Sala multimediale, Biblioteca Civica G.Tartarotti, C.so Bettini 43, Rovereto (Tn)
Orario: lu-sa ore 8.30-22.00  / dom ore 8.30-13.00 / per informazioni su aperture e chiusure straordinarie consulta www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
Note: Ingresso libero / Info n. 0464.452500

Rassegna fotografica - Opera Armida Barelli.

Rassegna del book fotografico realizzato dagli studenti della classe Hair Operator dell’Opera Armida Barelli nell’anno formativo 2022/23.

Inaugurazione 2 dicembre ore 18.00.

Direzione artistica International hair stylist - Mario Sandri / Fotografie Luca Chistè, Eddy Rosà / Ripese video Relab Video / Docenza e organizazione Lucia Degasperi, Eddy Rosà, Walter Battisti / Allievi del corso: Camilla Amistadi, Elisa Barbuto, Alessia Battisti, Augusta Brentegani, Nicole Capobianco, Elena Cellana, Sabrina Eccel, Alice Faccenda, Mattia Festi, Annalisa Floriani, Alissa Giordano, Sara Leone, Giorgia Matarazzo, Aurora Nuzzi, Angelica Pangrazzi, Martina Pasetto, Mattia Predelli / Con il contributo della Fondazione Caritro.

Il ruolo della Fotografia nella costruzione di un’identità visiva

Quanto gioca l’utilizzo di un’immagine fotografica nella percezione di una identità aziendale e quanto è in grado di promuovere specifiche scelte di consumo di un prodotto o un servizio? Partendo da questo strategico interrogativo, quanto mai attuale se letto in filigrana con le diverse modalità oggi necessarie per poter posizionare una propria identità professionale sul variegato mondo della comunicazione e, più segnatamente, nel contesto di quella destinata ai social, gli allievi della classe Hair Operator dell’Opera Armida Barelli di Rovereto, nell’anno formativo 2022/23, sono stati i protagonisti della creazione di un riuscito book fotografico, i cui esiti rappresentano i contenuti della rassegna proposta alla Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto, a partire dagli inizi di dicembre 2023.
Il progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione Caritro, pone il suo focus realizzativo sulle diverse possibilità, creative e concettuali, con cui, in uno specifico ambito professionale, è possibile progettare una certa tipologia di acconciatura e, ancor più, “reinventarla” da una poliediricità di punti di vista.
I diversi “mood” che ispirano le sezioni della rassegna, sono stati realizzati grazie al coordinamento del Direttore Artistico del progetto, Mario Sandri, che ha indirizzato gli allievi, con il supporto dei docenti dell’Istituto Professionale Armida Barelli, verso la creazione di una serie di collezioni, innovative e creative, a cui sono stati associati degli specifici colori.
Questa policroma serie di acconciature, correlate ad una specifica “sensazione” evocata dai colori che le connotano, è stata sviluppata dagli studenti grazie all’impiego di un preliminare e creativo percorso, propedeutico alla realizzazione delle acconciature, confluito in una serie di “mood board”, le cui “sensazioni” sono quelle derivanti dai colori e dalle forme scelte per le diverse creazioni proposte dagli hair operator.
Le acconciature risultanti da questo laborioso percorso, sono state quindi interessate da una vera e propria campagna fotografica di restituzione dei diversi lavori, il cui obiettivo primario era quello di porsi come una forma di comunicazione, strutturata ed originale, destinata a specifici contesti - tipicamente social - ed indirizzata ad un ipotetico target che, anche attraverso queste opere fotografiche, dovrebbe interessarsi al potenziale creativo dei formandi professionisti del corso Hair Operator dell’Istituto Armida Barelli.
Un percorso articolato, dentro il quale la fotografia, come mezzo di comunicazione visiva, gioca un ruolo cruciale nella definizione e nella promozione dell’identità di un’azienda e della riconoscibilità di un’idea, capace di assurgere ad immagine di un “marchio” e che risulta funzionalmente necessaria per proporsi nella mente dei consumatori, plasmando le loro percezioni e influenzando le diverse decisioni d’acquisto.
In questa prospettiva, la fotografia emerge come un potentissimo strumento per veicolare il messaggio aziendale e costruire una brand identity forte e distintiva. Attraverso immagini accuratamente curate, infatti, un’azienda può trasmettere la propria filosofia, i valori, la storia e la cultura ad essa associata, creando un legame emotivo, forte ed inscindibile, con il pubblico di riferimento.
Luca Chistè / Phf Photoforma

Informazioni:
www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it


Evento segnalato da Biblioteca Civica G.Tartarotti Rovereto

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising