Dal 27 al 29 settembre a Rovereto il festival dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura
Il Wired Next Fest torna a Rovereto con un'edizione "Impossibile" da perdere!
Il tema di quest'anno è, per l'appunto, Impossibile e vuole riflettere sulle frontiere raggiunte, sui prossimi traguardi e sulle sfide che ci aspettano nel campo dell'innovazione e della tecnologia, la quale ha reso possibile quello che spesso nell'immaginario collettivo era impossibile.
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024: tre giornate di eventi diffusi in tutta la città, tra dibattiti e interviste ai protagonisti del mondo scientifico, culturale, politico, economico italiano, laboratori e momenti musicali.
All'interno di questo ricco programma di appuntamenti, non possono mancare quelli targati Fondazione Museo Civico, che quest'anno cura l'Area Kids in collaborazione con il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
In particolare, tre saranno i laboratori che, dal 27 al 29 settembre, animeranno lo spazio Kids di Corso Bettini:
27 settembre, su turni ore 10, 11, 12
29 settembre, su turni ore 14, 15, 16, 17
ESPLORAZIONI SPAZIALI IMPOSSIBILI?
per bambine/i 7-11 anni
A cura della Fondazione Museo Civico.
Scopriamo le missioni spaziali che hanno permesso di fare ciò che sembrava impossibile e costruiamo insieme un modellino speciale con carta, colla e forbici.
27 e 28 settembre, a ciclo continuo ore 14-18
29 settembre, a ciclo continuo ore 10-13
NON CREDO AI MIEI OCCHI
per bambine/i 4-10 anni
A cura del Mart.
Costruiamo un libro illustrato con la tecnica del collage, utilizzando delle textures in bianco e nero che, viste attraverso uno speciale retino, sembrano animarsi. Una narrazione per immagini ricca di sorprendenti effetti ottici.
28 settembre, su turni ore 10, 11, 12
FOSSILI: INCREDIBILI, MA VERI!
per bambine/i 7-11 anni
A cura della Fondazione Museo Civico.
Chi avrebbe mai pensato che le rocce nascondessero indizi su animali e piante del passato? Realizziamo insieme il calco di un fossile e scopriamo le leggende che sono nate quando ancora non era chiaro cosa fossero i fossili e come potevano essersi conservati nel tempo.
Tra i luoghi del Festival spicca anche il Planetario "A. Coradini" del Museo di Scienze e Archeologia, dove il 28 e 29 settembre si svolgeranno speciali visite guidate, spettacoli tematici e proiezioni fulldome immersive e coinvolgenti grazie al nuovissimo proiettore digitale.
28 e 29 settembre, ore 10, ore 15
ESPLORARE L'IMPOSSIBILE
Visita guidata all’esposizione immersiva permanente che, partendo dalla Terra e passando per il Sistema Solare, arriva fino allo Spazio più profondo, e spettacolo tematico.
28 e 29 settembre, ore 11.30, ore 16.30
FILMATI A TUTTA CUPOLA
Two Small Pieces of glass - Due piccoli pezzi di vetro
Regia Kris Koenig, 23'
L’affascinante storia del telescopio, dalle modifiche di Galileo al cannocchiale di un bambino – usando due piccoli pezzi di vetro – al lancio dei telescopi spaziali più moderni, come Hubble e James Webb, racconta come il progresso della tecnica negli ultimi 400 anni abbia portato a scoperte meravigliose da parte degli astronomi.
Info e programma completo sul sito WIRED NEXT FEST 2024.
Informazioni complete/iscrizioni:
www.fondazionemcr.it
Evento segnalato da Fondazione Museo Civico di Rovereto