Filtro agenda / Mostre ed esposizioni

Come ghiaccio

Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze
- (Immagine di copertina di Lombardi, Maria – Lycopersicon lycopersicum / da sito ufficiale)
- (Immagine di copertina di Lombardi, Maria – Lycopersicon lycopersicum / da sito ufficiale)
Data: da Sab. 10 maggio a Dom. 26 ottobre 2025
Dove: Castel Belasi, Campodenno (Tn)
Orario: Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.30
Note: Intero 6€ / Ridotto 3€ / Riduzioni e gratuità
Sito web: www.muse.it

Riflessioni sullo scomparire pensando al futuro

Nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, una mostra con opere di artiste e artisti internazionali e nazionali per riflettere sul concetto di fragilità e sparizione, tra protezione, ribellione e spiritualità in un’epoca in cui convinzioni e certezze si dissolvono come neve al sole.

Proiezioni, installazioni video, monumenti e opere scultoree, collage fotografici, opere sonore, ghiacci che si tingono di rosso e danze sciamaniche stimolano una riflessione sulla velocità dei cambiamenti climatici in atto, sulla loro forza e sulla necessità di agire ora per arginarne le drammatiche conseguenze.

La mostra si inserisce in una trilogia ispirata dal territorio delle Dolomiti e dedicata all’acqua, che include “Come pioggia” (2023) e “Come isole” (2024).

Mostra a cura di Stefano Cagol.
Opere di AES+F (RU/DE/US), Almagul Menlibayeva (KAZ), Caroline McManus (US), Eleonora Roaro (IT), Emilio Perez (US), Gregor Hildebrandt (DE), Khaled Ramadan (LB/DK), Indra Moroder Valecha (IT/UK), Ivínguak` Stork Høegh (GL), Laura Pugno (IT), Peter Aerschmann (CH), Philip Samartzis (AU), Pietro Capogrosso (IT), Yitian Yan (CN).

La mostra è prodotta da Castel Belasi in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di Trento grazie a una partnership pluriennale tra MUSE e Castel Belasi/Comune di Campodenno per lo sviluppo di progetti comuni all’insegna del dialogo tra arte contemporanea e ricerca scientifica sui temi della sostenibilità.

Castel Belasi è un centro d’arte contemporanea per pratica e pensiero ecologici in un castello medievale nelle Alpi ai piedi delle Dolomiti di Brenta in Val di Non – Trentino, un’istituzione comunale del Comune di Campodenno, aperta al pubblico nel 2021, che vede dal 2023 la direzione artistica di Stefano Cagol.

Informazioni complete:
https://www.muse.it


Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising