Francesco Gigliotti, Sergio Pircali: radio AM, sitar elettrificato, tabla machine, tampura machine, fonografo, grammofono, registrazioni su nastro, strumenti sonori ed effetti elettro-acustici, percussioni. Tiziano Popoli: radio AM, toy pianos & electronics, samples.
L'incontro a un mercatino delle pulci con Patrizia, moglie di un collezionista di radio e registratori di Bolzano recentemente scomparso, ci ha dato l'idea di utilizzare alcuni di questi magnifici apparecchi per generare suoni adatti a creare una colonna sonora. Dall'iniziale idea di realizzare una intera serata di Rimusicazioni utilizzando, come elementi sonori, soltanto una parte di quella collezione, siamo giunti a progettare una serata più articolata e varia, ma sicuramente ancora acusticamente inusuale.
Dopo la Rimusicazione sarà effettuata un'asta tra i partecipanti avente per oggetto le radio esposte.
Programma delle proiezioni:
Hermann Ross Enterprises & Pathè Picture: City life in India (1920 ca, 10 min)
Walter R. Booth: Undressing Extraordinary (altro titolo: I guai di un viaggiatore stanco) (1901, 3 min.). Breve film inglese avente per protagonista un viaggiatore stanco che cerca, inutilmente, di spogliarsi per andare a dormire. Il film fa uso di molti dei trucchi e degli effetti inventati dai fratelli Méliès.
Edwin S. Porter: Coney Island at night (1901, 3 min.)
Una visione panoramica notturna di Coney Island che mette a fuoco inquadrature di Dreamland e del luna park.
Robert W. Paul: "Whaling Afloat and Ashore" (1908, 12 min. ca.)
Cruento documentario sulla caccia alle balene e sulla loro "lavorazione".
Ralph Steiner: H2O (1929, 13 min.)
Il fotografo Steiner realizza un corto in cui esplora la natura dell'acqua in tutte le sue forme: dalle cascate al mare, dalla pioggia ai fiumi, alla ricerca della pura e astratta bellezza dell'acqua come luce e movimento.
Anonimo (Co-Ed Secrets Stag Film, 6 min.)
Breve filmato amatoriale riferibile al genere Vintage Erotica: tre giovani fanciulle scimmiottano situazioni soft-lesbo-sadomaso senza prendersi troppo sul serio.
Robert Florey: The Life and Death of 9413: a Hollywood Extra (1928, 13 min.).
Le tragicomiche vicende di un aspirante attore alle prese con un provino. Sulla sua fronte viene scritto un numero che lo identifica e per lui comincia un calvario.
Segundo de Chomón: The Haunted House (La casa stregata, 6 min.)
Questo corto è considerato da alcuni uno dei film che anticipa il genere horror ed anche preconizza una sorta di surrealismo ironico e dissacrante.