Filtro agenda / Musica

Salotto lirico romantico dell’Ensemble vocale femminile Giardino delle Arti

Evento segnalato da
- (Foto dal sito ufficiale)
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 18 aprile 2015
Dove: Teatro Valle dei Laghi, via Stoppani, località Lusan, Vezzano (Tn)
Orario: ore 18.00
Note: Ingresso 8-6 euro / Si segnala inoltre che a partire dalle 17.00 presso il Caffè The Staff è in programma il Thé musicale, ingresso: tè + concerto: 12 euro

Si rivivrà l’atmosfera dei salotti musicali dell'800 il 18 aprile al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano dove alle ore 18.00 l’Ensemble vocale femminile Giardino delle Arti proporrà, nel concerto Salotto lirico romantico, alcuni dei più bei brani solistici e corali della romanza da camera di epoca romantica, accompagnati al pianoforte da Valentina Moser.
Il programma prevede brani di Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Paolo Francesco Tosti. Le soliste eseguiranno accompagnante al pianoforte la Regata Veneziana e il famoso e divertentissimo Duetto dei gatti di Rossini, Perduta ho la pace e La seduzione di Verdi, L'ultima canzone di Tosti. L'Ensemble vocale Giardino delle Arti, diretto per l'occasione da Miriam Comito, invece presenterà i Tre pezzi sacri di Rossini (Fede, Speranza, Carità), un Medley di arie di Tosti (armonizzato da Mirko Vezzani) ed infine il coro Saria possibile dall'opera “L'Elisir d'amore” di Donizetti. Soliste della serata Gabriella Allegrini, Alessandra Carlin, Roberta Cuel, Anna Imbimbo, Francesca Pasqualini, Andreea Tudorancea.

Il salotto letterario e musicale era un luogo di incontro privato in cui si riunivano periodicamente importanti esponenti della cultura e dell'arte e personaggi delle cronache mondane, per dibattere di argomenti di politica, attualità, arte, spesso allietati da spettacoli musicali di vario genere e di altissimo valore artistico.
Già di moda nell'antica Grecia e poi nel rinascimento all'interno delle corti, è dall'epoca dell'illuminismo nel 1700 che i salotti si diffondono sempre di più anche in ambito borghese con lo scopo di diffondere la cultura al di fuori degli ambienti di potere e di agevolare uno scambio di idee anche politiche.
Con il tempo si affermò sempre di più la figura dell'organizzatore o anfitrione, che molto spesso era una donna, come accadde ad esempio a Clara Maffei, celebre contessa milanese (moglie del poeta trentino Andrea Maffei) che a metà '800 ospitava nel suo salotto personaggi del calibro di Giuseppe Verdi, Franz Liszt, Honoré de Balzac, Alessandro Manzoni, Giuseppe Mazzini, Francesco Hayez.
Da fine '800 poi l'atmosfera del salotto si spostò in luoghi pubblici detti cafè chantant o caffè concerto, dove era possibile assistere a spettacoli musicali e teatrali e consumare bibite o generi alimentari.

L'Ensemble, preparato vocalmente e musicalmente dal soprano Maria Letizia Grosselli, è formato da circa 15 cantanti e pur avendo solo un anno di vita, può vantare già una significativa esperienza artistica. Nella Pasqua 2014 ha esordito con lo Stabat Mater di Pergolesi. Nel Natale scorso invece si è esibito in una performance multidisciplinare dal titolo "In...canto - Una voce nel suo grembo" che accostava musiche di Benjamin Britten, una coreografia fatta da donne in dolce attesa e immagini video realizzate dagli allievi delle scuole per le arti grafiche Artigianelli.

Nell'ambito della rassegna Salotti musicali.


Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising