Lettura-concerto su testi di Pier Paolo Pasolini e immagini di Cecilia Mangini.
Jacopo Laurino, drammaturgia e recitazione / Romina Zanon, videoscenografie / Davide Baldo, flauto traverso / Beatrix Graf, clarinetto / Erika Fassetta, violino / Marco Milelli, sax tenore / Roberto Caberlotto, fisarmonica / Gilberto Meneghin, fisarmonica.
Musiche di: J.S. Bach, Francesco Schweizer e Mario Pagotto.
In collaborazione con Itinerari Musicali d’Anaunia, lo spettacolo multimediale dell’Ensemble Fabbrica del pensiero conclude un percorso iniziato nel dicembre dell’anno scorso con il concerto jazz di “Suoni Corsari”, per celebrare uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento: Pier Paolo Pasolini.
Per una sera protagonista non sarà la musica improvvisata ma una commistione di parola, musica e immagine: I versi del poemetto Il pianto della scavatrice (da Le ceneri di Gramsci) di Pier Paolo Pasolini sono messi in dialogo con le immagini del documentario Ignoti alla città di Cecilia Mangini, in contrappunto alla rilettura di pagine di J.S. Bach e all’esecuzione delle composizioni originali composte per l’Ensemble Fabbrica del pensiero da Francesco Schweizer e Mario Pagotto.
In collaborazione con Itinerari Musicali d’Anaunia a cura della Comunità della val di Non.
Informazioni:
www.trentinojazz.com