Antonia Sorce, voce recitante / Emilio Galante, flauto / Ensemble vocale Celestino Eccher, diretto da Chiara Biondani.
Il concerto fa parte del progetto “Trasformazioni” dell’associazione nazionale IJazz, della quale TrentinoJazz è socio, per valorizzare e promuovere il territorio italiano attraverso il connubio tra il cammino, la musica jazz e l’arte della narrazione nell’anno del centenario della morte di Kafka attraverso l’organizzazione di concerti, trekking, incontri e la creazione di un podcast identitario che sappia raccontare il potere trasformativo del cammino e della musica, con il sostegno a organizzare il progetto dal CAI – Club Alpino Italiano coinvolgendo il più lungo percorso a piedi del mondo, il Sentiero Italia CAI.
In programma la suite “Osso Mastrosso e Carcagnosso”.
La suite Osso Mastrosso e Carcagnosso proviene dalla piece omonima, messa in scena nell’estate del 2018 con l’attore Paride Benassai: si tratta di una favola ispirata alle figure leggendarie dei tre fratelli che originarono le Mafie (in una narrazione mitica già utilizzata da Saviano).
Tre fratelli, Osso, Mastrosso e Carcagnosso vendicano sanguinosamente lo stupro della sorella: per fuggire alla giustizia fuggono a Favignana, dove stanno 29 anni, 11 mesi e 29 giorni (non a caso il tempo massimo di carcerazione nelle carceri dell’isola al tempo dei Borboni): lì ideano un codice di onore che porteranno con sé “colonizzando” Sicilia, Calabria e Campania, fondando Mafia, ‘Ndrangheta e Camorra e ampliando sempre più l’originario nucleo criminale.
I testi dei libretti sono di Antonia Sorce.
Informazioni:
www.trentinojazz.com