Film muto & musica dal vivo / «Nosferatu il vampiro» (1922/2017) / Ensemble Phoenix Basel / Jürg Henneberger, direttore
Ensemble Phoenix Basel: Christoph Bösch, flauto / Toshiko Sakakibara, clarinetto basso / Lucas Rößner, controfagotto / Aurélien Tschopp, corno / Michael Büttler, trombone / Daniel Stalder, percussioni / Mauricio Silva Orendain, organo / Kirill Zvegintsov, pianoforte 1 / Samuel Wettstein, pianoforte 2 / Friedemann Treiber, violino 1 / Daniel Hauptmann, violino 2 / Petra Ackermann, viola / Stéphanie Meyer, violoncello 1 / Martin Jaggi, violoncello 2 / Till Zehnder, elettronica / Jürg Henneberger, direttore
Film: Friedrich Wilhelm Murnau (1888–1931)
Musica: Jannik Giger (*1985)
«Nosferatu, il vampiro» (1922/2017)
Dall‘archivio della Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung (www.murnau-stiftung.de) di Wiesbaden.
La composizione di Jannik Giger per l’iconico film muto «Nosferatu» (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau è un’opera complessa e stratificata, profondamente radicata nel linguaggio simbolico dell’estetica espressionista. Giger riprende la forza visiva ed emotiva del film e la traduce in un mondo sonoro sinestetico e inedito. Nosferatu diventa così simbolo di paure primordiali, di smarrimento e distruzione della vita – temi che il compositore esplora con grande profondità e sfaccettatura.
Il linguaggio visivo del film non viene semplicemente musicato, ma si trasforma in un interlocutore autonomo all’interno dell’opera di Giger. La musica agisce su un piano astratto, giocando con la dinamica del tempo e dello spazio. Attraverso una struttura formale radicale e uno sviluppo sonoro organico, Giger crea un paesaggio musicale che non solo riflette la potenza espressiva dell’estetica cinematografica, ma la amplia ulteriormente.
L’esecuzione di questa composizione è affidata al rinomato Ensemble Phoenix Basel, diretto da Jürg Henneberger. L’ensemble è celebre per la sua interpretazione virtuosa e precisa della musica contemporanea e rappresenta la formazione ideale per dar vita al mondo sonoro esigente e sofisticato di Giger.
Informazioni complete / biglietti:
www.festival-dolomites.it
Evento segnalato da Festival Dolomites 2025