MyanmART - Solidarietà, Arte e Diritti Umani per un Territorio Dimenticato
Arte, diritti umani e solidarietà tra Trentino e Myanmar
Il progetto MyanmART è un'iniziativa culturale e sociale promossa dall’APS Ballerio ETS, in collaborazione con Moses (organizzazione trentina attiva in Myanmar dal 2005), il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, CISV, Comunità Bahá'í, e altre associazioni del territorio e amministrazioni locali e cofinanziato dalla Caritro nell’ambito del bando 2025 per il volontariato culturale.
Il progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico trentino sulla complessa situazione attuale in Myanmar, dare visibilità ad un conflitto dimenticato, e capace di coinvolgere la cittadinanza su temi cruciali come fame, violenza, educazione e conflitti dimenticati.
Ma vorremmo anche contribuire alla ricostruzione del villaggio di U Way Klo, colpito da eventi devastanti, sostenere le emergenze locali e, nel contempo, promuovere i diritti umani, la parità di genere e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030.
Programma:
Martedì 28 ottobre, ore 20.50 / PalaDolomiti, Piazza S. Giacomo, Pinzolo (Tn)
Akira Manera in concerto
Un duo acustico dal suono unico, due voci armonizzate in stile Simon & Garfunkel, ma con un’identità originale che fonde sonorità World, strumenti etnici (Udu Drum, Djembé, Ukulele...) e influenze Pop/Soul internazionali. Il repertorio spazia da Stevie Wonder a Sting, dai Beatles a Ray Charles.
Il loro progetto artistico mira a riscoprire l’essenza della musica: il suono autentico, l’intimità della vibrazione, l’armonia tra voce e natura. Un messaggio perfettamente in sintonia con lo spirito di MyanmArt. la prova che l’indifferenza non è un’opzione.
Ingresso gratuito – Offerta libera a sostegno del Myanmar.
Al centro dell’incontro anche la mostra:
Myanmar. Popoli diritti, conflitti dimenticati
Un’esposizione che va oltre l’arte: un ponte culturale e un gesto concreto di solidarietà.
L’allestimento, curato dalla Comunità Bahá’í di Trento, offre una panoramica della situazione e delle 135 etnie presenti nel Paese, tra cui i Rohingya, privati dei diritti fondamentali. Ma anche delle Violazioni dei diritti umani prima e dopo il colpo di stato militare del 2021. Le Persecuzioni etniche e religiose contro le minoranze, censura e incitamento all’odio. Le conseguenze del terremoto del 28 marzo, della frana del 29 aprile 2025 e delle frane più recenti che continuano ad abbattersi sul villaggio di U Way Klo spazzando via una comunità, e mettendo a dura prova le risorse e l’impegno di una piccola/grande realtà trentina come MOSES, da 20 anni al fianco delle comunità Karen.
Calendario mostra:
Dal 4 al 24 ottobre / Teatro Valle Laghi, Vezzano
Dal 27 ottobre al 15 novembre / PalaDolomiti – Pinzolo
Dal 17 al 22 novembre / Campiglio
Sabato 6 dicembre, ore 20.45 / Teatro San Marco, Via San Bernardino 8, Trento
Castello di luce
Spettacolo di danza / Fonùn Dance company / Direzione artistica di Anna Rimbotti
Un viaggio tra danza, cultura e spiritualità: sabato 6 dicembre alle ore 20.45 il Teatro San Marco ospita Castello di Luce, uno spettacolo della Fonùn Dance Company, compagnia diretta dalla coreografa Anna Rimbotti, pioniera della danza classica egiziana in Italia.
Uno spettacolo tra Oriente e Occidente.
Castello di Luce è una performance che nasce dall’incontro tra danza egiziana, espressione contemporanea e ricerca interiore. Ispirato ai temi della luce come forza generatrice, il lavoro coreografico si articola in quadri danzati che evocano trasformazione, passaggio e dialogo tra culture.
Lo spettacolo è parte della ricerca della Fonùn Dance Company, fondata nel 2010 da Anna Rimbotti, con sede in Toscana. La compagnia si distingue per una visione artistica che unisce tradizione e innovazione, e che considera la danza non solo come espressione estetica ma come strumento di comunicazione e consapevolezza.
L’ingresso è libero e gratuito. Durante la serata sarà possibile contribuire con un’offerta libera: il ricavato sarà devoluto a sostegno di progetti umanitari e di ricostruzione del villaggio di U Way Klo in Myanmar.
Informazioni complete:
www.promozionesociale.org