Dopo il memorabile concerto di Manu Chao del 2020, torna alla Campana dei Caduti un evento che unisce musica, emozione e impegno civile: il Concerto per la Pace. Il 1 agosto 2025 alle ore 21:00, lo scenario simbolico del Colle di Miravalle a Rovereto accoglierà due voci straordinarie del Mediterraneo, due artiste che hanno fatto della musica un ponte tra culture e popoli: Noa e Miriam Toukan.
Noa: Cantante, compositrice e attivista israeliana di origini yemenite, Noa (Achinoam Nini) è una delle artiste più amate e rispettate a livello internazionale. Dall’inizio della sua carriera, al fianco del chitarrista Gil Dor, ha conquistato il pubblico mondiale con la sua voce inconfondibile e con un repertorio che fonde musica etnica, jazz, pop e classica. La sua arte ha attraversato i grandi palcoscenici – da Sanremo a Oslo, da New York alla Città del Vaticano – ma anche le sfide del dialogo tra culture, sempre con coraggio e sensibilità. Ambasciatrice della FAO, insignita di onorificenze da parte di diversi Stati, è nota per il suo impegno nel costruire ponti tra israeliani e palestinesi, e per la sua costante testimonianza a favore della pace.
Miriam Toukan: Avvocata, cantautrice e attivista per la pace, Miriam Toukan è una delle voci più potenti e ispirate della scena araba-israeliana. Divenuta nota per la sua partecipazione al talent show "Kochav Nolad", è stata la prima artista araba a calcare il palco di un programma musicale nazionale in Israele. Con la sua voce profonda e carica di pathos, Miriam fonde la tradizione musicale araba, gli inni bizantini della sua infanzia e sonorità contemporanee, dando vita a uno stile che tocca le corde dell’anima. Attiva nei movimenti di dialogo interreligioso e cofondatrice del progetto Quartetoukan, si esibisce da anni in eventi, conferenze e marce per la pace in tutto il mondo, portando un messaggio chiaro: la convivenza è possibile.
Due donne. Due voci. Due popoli. Un solo messaggio: la pace.
Informazioni complete e biglietti:
http://www.centrosantachiara.it
Evento segnalato da Centro Servizi Culturali S.Chiara