Filtro agenda / Musica

Noctem Quietam 1646

- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: Ven. 10 ottobre 2025
Dove: Chiesa di San Francesco Saverio, Trento
Orario: ore 20.30
Note: MusicaAntica / ingresso libero

NOCTEM QUIETAM 1646
I SALMI DI GIOVANNI ANTONIO RIGATTI
PER IL SERVIZIO NOTTURNO MONASTICO


LA FLORIDA CAPELLA
Marian Polin, direttore; Jiyeong Son, Canto I; Maria Dalia Albertini, Canto II; Andrea Gavagnin, Alto; Riccardo Pisani, Tenore; Davide Benetti, Basso; Marco Kerschbaumer, Violino I; Juliane Oberegger, Violino II; Mauro Colantonio, Viola da gamba & Lirone; Alessandro Baldessarini, Chitarrone; Marian Polin, Organo & direzione.


Il quarto appuntamento di Trento Musicantica 2025 chiude idealmente la sezione sacra del Festival, guidando l’ascoltatore in una suggestiva notte di preghiera cantata.
Protagonista è La Florida Capella, diretta da Marian Polin, che propone una selezione di brani tratti dalla raccolta Salmi diversi di compieta in diversi generi di canto (Venezia, 1646) di Giovanni Antonio Rigatti. Una preziosa pubblicazione destinata al Patriarca di Venezia Giovanni Francesco Morosini, nella quale si alternano pezzi a una, due, tre e quattro voci – talora con strumenti, talora a cappella – con tutte le antifone dell’anno che concludevano l’ufficio della Compieta.

Per restituire l’autenticità di quel momento liturgico, i brani di Rigatti saranno intrecciati con canti gregoriani, pagine strumentali di Girolamo Frescobaldi e Marco Uccellini, il Pater noster di Palestrina, il salmo Ecce nunc di Francesco Lucio da Conegliano (allievo di Rigatti) e l’inno Te lucis ante di Orlando di Lasso.
Figura di spicco della Venezia seicentesca, Rigatti (1613-1648) fu allievo di Monteverdi e Grandi a San Marco, sacerdote e maestro di cappella, nonché docente negli Ospedali veneziani, dove la sua musica divenne parte integrante della vita spirituale e artistica delle giovani cantore. A lui si devono nove raccolte a stampa, in gran parte sacre, testimonianza di un talento riconosciuto dai contemporanei come “estraordinario”.
Questo concerto diventa così un viaggio nella spiritualità e nella bellezza sonora della Venezia barocca, sospesa tra meditazione, devozione e splendore musicale.

Informazioni complete:
https://www.centrosantachiara.it


Evento segnalato da Centro Servizi Culturali S.Chiara

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising