Filtro agenda / Musica

Omaggio al Palestrina

- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: Mar. 16 settembre 2025
Dove: Chiesa di San Francesco Saverio, Trento
Orario: ore 20.30
Note: ingresso libero
Sito web: www.festivalmusicasacra.eu

OMAGGIO AL PALESTRINA
LA «MISSA PETRA SANCTA»
STORIE DI PIETRE MIRACOLOSE E DI SANGUE…CAPPELLA MUSICALE DI SANTA MARIA DELL’ANIMA


Flavio Colusso, direzione e regia / Alessandro Carmignani, Cantus / Leonardo Malara, Altus / Raimundo Pereira Martinez, Tenor I / Vincenzo Di Donato, Tenor II / Walter Testolin, Bassus / Flavio Colusso, Sextus / Silvia De Palma, Voce recitante.

Programma:
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Io son ferito, ahi lasso, madrigale à 5 voci
Missa Petra Sancta, à 5 e 6 voci
Giacomo Carissimi (1605-1674)
Diffusa est gratia, mottetto à 4 voci
Flavio Colusso (1960)
O sacrum convivium, mottetto à 6 voci
Historie di Petraloysio (Prima esecuzione)
Testi di Paolo Sequi (1938-2021)

Il secondo appuntamento di Trento Musicantica 2025 è un tributo al “Principe della Musica”, Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione del cinquecentenario della sua nascita, celebrato ufficialmente dal Comitato Nazionale Palestrina 500.
Protagonista del concerto è la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, diretta da Flavio Colusso, compositore e interprete di fama internazionale, da sempre attento alla valorizzazione della musica sacra.
Il cuore del programma è la Missa Petra Sancta, una delle 104 messe composte da Palestrina, pubblicata postuma nel «Decimo Libro delle Messe» (Venezia, 1600). Raramente eseguita, questa messa è costruita sul materiale tematico del madrigale Io son ferito e viene qui proposta in una forma teatralizzata, che ne esalta il valore simbolico e spirituale.
La narrazione che accompagna la partitura si ispira a un testo di Paolo Sequi (1938–2021), il quale – a partire da un manoscritto giovanile di Giuseppe Baini rinvenuto a Damasco – intreccia in modo originale storia, leggenda e spiritualità: dalle vicende di Guiscardo al miracolo del sangue di Bolsena, fino al ruolo misterioso degli àuguri romani e dei grandi musicisti del Cinquecento, come Palestrina e Carissimi.
A concludere il concerto, la prima esecuzione assoluta di Historie di Petraloysio, un “esercizio spirituale concertato” a sette voci, composto da Flavio Colusso su commissione del Festival Armonie d’Arte, con il patrocinio del Comitato Nazionale Palestrina 500. Il testo trae ispirazione dall’intenso congedo che Lino Bianchi (1920–2013) dedicò alla figura del Pierluigi.
Un percorso affascinante tra musica, parola e memoria, per riscoprire la modernità di Palestrina e la sua capacità di parlare ancora oggi all’anima.

Informazioni complete:
https://www.centrosantachiara.it


Evento segnalato da Centro Servizi Culturali S.Chiara

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising