Filtro agenda / Musica

Quartetto EOS

Evento segnalato da Fondazione Filarmonica Trento
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 20 settembre 2025
Dove: Loggia del Romanino, Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio 5, Trento 
Orario: ore 17.30
Note: Biglietti disponibili online e in ufficio nei giorni precedenti il concerto. Non è prevista la vendita in loco il giorno degli eventi / Info n. 0461.985244, info@filarmonica-trento.it

Elia Chiesa e Giacomo Del Papa, violino / Alessandro Acqui, viola / Silvia Ancarani, violoncello

W.A. Mozart (1756-1791) Quartetto per archi n.14 in Sol magg. K 387
G. Sgambati (1841-1914) Quartetto per archi 


Fondato nel 2016 presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, il Quartetto Eos si è rapidamente affermato nel panorama musicale italiano per la freschezza espressiva e la profondità interpretativa delle sue esecuzioni. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Farulli, assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del Premio Franco Abbiati. L’ensemble ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali, tra cui il 1º Premio all’Orpheus Chamber Music Competition di Winterthur (2020), il Premio Speciale al 13° Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi “Premio Paolo Borciani” di Reggio Emilia, un premio all’International Chamber Music Competition Anton Rubinstein di Düsseldorf (2019) e il Primo Premio al Concorso Amur – Nuovi Talenti di Milano (2024). È stato inoltre semifinalista alla 77ª edizione del Concorso di Ginevra (2023). Il Quartetto si esibisce regolarmente per alcune tra le più prestigiose istituzioni europee, tra cui Davos Festival, Flagey a Bruxelles e la Philharmonie de Paris. Collabora con artisti di primo piano del panorama internazionale, tra cui Calogero Palermo (primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra), il Quartetto Jerusalem, il Quartetto di Cremona, Enrico Pace, Aron Chiesa (primo clarinetto del Teatro alla Scala), Enrico Dindo e Cristian Poltéra. Dal 2017 è artista residente de Le Dimore del Quartetto e nel 2024 viene selezionato per MERITA, progetto europeo di alta formazione e circuitazione promosso dalla stessa rete

Nel programma del Festival Musica con vista.

Musica con Vista è il Festival nazionale diffuso di musica classica dell’estate italiana: con un calendario che va da giugno a settembre 2025.

La rete di consolidate istituzioni concertistiche del Comitato AMUR e la regia de Le Dimore del Quartetto garantiscono l’alta qualità artistica e il coordinamento di attività generate da partner sia locali che nazionali, sviluppando un’offerta turistica innovativa e attrattiva. L’obiettivo è diventare l’appuntamento estivo di riferimento, unendo la forte connotazione nazionale alla possibilità di proporsi come best practice a livello europeo.

Giunto alla sesta edizione, il Festival si svolge nel periodo estivo e percorre tutta l’Italia, con un itinerario a tappe musicali da Trento a Palermo. I concerti diffusi rappresentano un viaggio musicale alla scoperta di giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. Le attività collaterali alla musica sono realizzate in collaborazione con FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venice Garden foundation, Garden Route Italia, Museimpresa, Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Yamaha e con il supporto di Poste Italiane SpA e AON Spa. L’edizione 2024 ha inoltre ottenuto il patrocinio di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e la media partnership di Tg Poste e Il Giornale della Musica. 

La proposta di innovazione culturale e di connessione sul territorio di Musica con Vista nasce nel 2020 grazie all’incontro di mission e attività tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR. Il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti italiani ed europei, incontra la storia e la tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più importanti e storici d’Italia. Il Festival nel 2023 è stato selezionato tra i 140 progetti candidati al bando 2023 della Fondazione Italia Patria della Bellezza ed è stato adottato dall’agenzia di comunicazione The Branding Letters che ha firmato l’identità grafica e la comunicazione.

Informazioni complete/biglietti:
www.filarmonica-trento.it


Evento segnalato da Fondazione Filarmonica Trento

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising