Simone Ceriani e Francesca Boscarato, violini / Sebastiano Favento, viola / Alessandro Mauriello, violoncello
G. Puccini (1858-1924) Elegia per quartetto d’archi CS 65 “Crisantemi”
G. F. Ghedini (1892-1965) Quartetto per archi n.3 in un solo movimento
M. Ravel (1875-1937) Quartetto per archi in Fa maggiore
Il Quartetto Thumós nasce nell’estate del 2022 dall’incontro di giovani musicisti diplomati presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, uniti dal desiderio comune di intraprendere un percorso artistico e professionale dedicato alla formazione stabile in quartetto d’archi. Da ottobre 2022, il quartetto è impegnato nello Stauffer Artist Diploma in Quartetto d’Archi presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Nell’ambito di questo percorso, ha avuto l’opportunità di partecipare a masterclass con musicisti di fama internazionale quali Jerusalem Quartet, Schumann Quartett, Ida Bieler, Eckart Runge, Miguel Da Silva, Mark Messenger e Nathan Braude. Grazie all’Accademia Stauffer, il quartetto ha preso parte a uno scambio culturale con il Royal College of Music di Londra, culminato in un concerto presso la prestigiosa Amaryllis Fleming Concert Hall. Il quartetto è stato inoltre ospite del programma “Voci in Barcaccia” su RAI Radio3, e ha ottenuto il Primo Premio nella categoria Musica da Camera al Premio del Conservatorio di Milano. I membri del Quartetto Thumós si sono laureati presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Da ottobre 2023, proseguono il loro perfezionamento frequentando il Master in Musica da Camera per Archi e Pianoforte presso il Kunstuniversität Graz, sotto la guida del Maestro Alexander Pavlovsky, primo violino del Jerusalem Quartet.
Nel programma del Festival Musica con vista.
Musica con Vista è il Festival nazionale diffuso di musica classica dell’estate italiana: con un calendario che va da giugno a settembre 2025.
La rete di consolidate istituzioni concertistiche del Comitato AMUR e la regia de Le Dimore del Quartetto garantiscono l’alta qualità artistica e il coordinamento di attività generate da partner sia locali che nazionali, sviluppando un’offerta turistica innovativa e attrattiva. L’obiettivo è diventare l’appuntamento estivo di riferimento, unendo la forte connotazione nazionale alla possibilità di proporsi come best practice a livello europeo.
Giunto alla sesta edizione, il Festival si svolge nel periodo estivo e percorre tutta l’Italia, con un itinerario a tappe musicali da Trento a Palermo. I concerti diffusi rappresentano un viaggio musicale alla scoperta di giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. Le attività collaterali alla musica sono realizzate in collaborazione con FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venice Garden foundation, Garden Route Italia, Museimpresa, Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Yamaha e con il supporto di Poste Italiane SpA e AON Spa. L’edizione 2024 ha inoltre ottenuto il patrocinio di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e la media partnership di Tg Poste e Il Giornale della Musica.
La proposta di innovazione culturale e di connessione sul territorio di Musica con Vista nasce nel 2020 grazie all’incontro di mission e attività tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR. Il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti italiani ed europei, incontra la storia e la tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più importanti e storici d’Italia. Il Festival nel 2023 è stato selezionato tra i 140 progetti candidati al bando 2023 della Fondazione Italia Patria della Bellezza ed è stato adottato dall’agenzia di comunicazione The Branding Letters che ha firmato l’identità grafica e la comunicazione.
Informazioni complete/biglietti:
www.filarmonica-trento.it
Evento segnalato da Fondazione Filarmonica Trento