Fosca Leoni voce, narrante / Agnese Giulia Panariti, violino / Simone Donato, viola / In collaborazione con il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano
Per il festival Settenovecento
La visita sarà accompagnata da:
A. Rolla, La donna del lago da Tre Duetti op. 13
J. Sibelius, Duo in do maggiore
F.J. Haydn, Duo in do maggiore
W.A. Mozart, Duo KV424
La costruzione del Santuario a Trambileno si deve alle elargizioni fatte da un nobile roveretano che volle ricompensare il curato per l’ospitalità offerta al figlio, rifugiatosi nella zona per sfuggire al colera. La popolazione, composta da numerosi ex emigranti che avevano lavorato a lungo in Francia, decise di erigere una Chiesetta dedicata alla Vergine de La Salette, che era apparsa a due pastorelli nei pressi di Grenoble. La costruzione domina la collina di Moscheri ed è immersa in una silenziosa pineta. La terrazza di pietra su cui sorge il santuario è sorretta da tre arcate mentre a lato si trova una scalinata in pietra. Tutto attorno, a corona, vi sono i capitelli raffiguranti i momenti della Via Crucis.
Scopriamo la storia e l’arte di questo luogo di culto accompagnati dalla musica, con alcune delle opere più significative per violino e viola.
In collaborazione con: Comune di Trambileno.
Informazioni complete / biglietti:
www.comune.trambileno.tn.it
Evento segnalato da Valli del Leno