Il 13, 14 e 15 luglio torna “Città di Velluto”, la manifestazione rievocativa che da 14 anni si svolge nel centro storico di Ala, uno tra i più significativi e ben conservati del Trentino, tanto da poter vantare il marchio “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano.
Come ogni anno, è stato scelto anche per il 2012 un tema che faccia da filo conduttore alle varie animazioni previste nel centro storico. E, per una sorta di continuità rispetto al 2011 quando il tema scelto è stato quello dell’acqua, per il 2012 è stato individuato un altro elemento naturale significativo per il centro storico di Ala: la pietra. Pietra intesa come il principale materiale di costruzione degli edifici del centro storico; in pietra sono portali, mascheroni, fontane…tracce indelebili e preziose che la storia ci ha lasciato. E’ alla scoperta di questi elementi architettonici che “Città di Velluto” vuol condurre ospiti e visitatori, seppur in modo leggero e piacevole, anche attraverso spettacoli ed animazioni che si ispirano o richiamano questi “seducenti scenari di pietra”.
In primo luogo questo elemento verrà richiamato nelle piccole mostre che vengono proposte: dal percorso per immagini tratto dal catalogo "Maschere: l'immaginario fantastico in Trentino Alto Adige"di Massimo Monopoli, alla mostra dedicata a minerali e fossili in collaborazione con il Gruppo Mineralogico e Paleontologico “G.A. Scopoli” di Trento, dai documenti sulle origine delle pietre utilizzate per portali e loggiati del centro storico di Ala, a cura della Biblioteca Comunale, al percorso di allestimenti e installazioni volti a valorizzare i particolari in pietra lungo le vie.
Come emerge già da queste prime righe, numerose sono le collaborazioni che sono state attivate per questa edizione di “Città di Velluto”: accanto a quelle già citate, da evidenziare sono quelle con la Soprintendenza per i Beni Architettonici della Provincia Autonoma di Trento, grazie alla quale verrà aperto l’affaccio sul cortile di Palazzo Taddei e verrà mostrata per la prima volta al pubblico la facciata ornata di mascheroni restaurata di recente nell’ambito del progetto di restauro per la realizzazione del Museo Provinciale del Tessuto e delle Arti tessili, e quella con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della PAT, la cui collaborazione ha permesso di realizzare il laboratorio sulla scheggiatura della selce, che verrà proposto sabato pomeriggio da Giorgio Chelidoneo sui meravigliosi pascoli di Malga Riondera, per raggiungere la quale è possibile partecipare sabato mattina all’escursione lungo il vecchio “Sentiero del Prenzipe” accompagnati dalla SAT di Ala. Un’altra caratteristica di questa edizione di Città di Velluto è la proposta di iniziative che vadano al di là degli eventi serali e che tocchino l’intero territorio alense: accanto a quelle già citate, verranno proposte anche camminate con la tecnica del Nordic Walking, sia in valle che in Lessinia, una biciclettata, la visita al Museo del Pianoforte Antico ed una caccia al tesoro fotografica che, organizzata in collaborazione con il neonato Consorzio “Ala Insieme”, porterà anche i visitatori ad andare alla ricerca dei dettagli in pietra del centro storico, premiando poi i più fortunati con premi messi a disposizione dai consorziati.
Tornando al programma delle tre giornate, la festa inizia nel tardo pomeriggio di venerdì con l’apertura dei cortili animati, molti dei quali nuovi rispetto alle passate edizioni e legati al tema di quest’anno: il cortile degli affreschi, il cortile “La voce della pietra”, trasformato per l’occasione in uno spaccato delle cave di Castione con alcuni scalpellini che ripropongono la lavorazione della pietra, l’androne dei suoni di pietra, dove la protagonista di “Città di Velluto 2012” diventa musica grazie alla performance musicale inedita su strumenti originali in pietra progettati e realizzati da Massimo Monopoli e Marco Ober. Non mancheranno spazi per i più piccoli: accanto all’ormai tradizionale “Cortile dei bambini” gestito dal Gruppo Pedagogico Peter Pan, dove verranno proposti giochi e laboratori con sassi, sassolini, pietre e pietruzze, e il cortile del “Truccabimbi” gestito dall’Associazione Vellutai Città di Ala (che cura quasi tutti i cortili presenti in Via Roma), da quest’anno ci sarà uno spazio anche per i più piccini grazie alla collaborazione con l’asilo nido “Orsetti” di Ala.
Durante le serate ci sarà l’imbarazzo della scelta tra spettacoli, artisti di strada, musicisti e percorsi. Le associazioni “teatrali” di Ala (Associazione Culturale Vellutai Città di Ala, Associazione Teatrale Alense e Gruppo Amici del Teatro di Serravalle) proporranno il “Piccolo teatro comico”, brevi spettacoli divertenti e appassionati tratti dalle opere di Carlo Goldoni e proposti tra i loggiati di uno dei cortili più belli del centro storico (regia di Enrico Tavernini). La Compagnia Estroteatro si cimenterà in brevi pièces teatrali per entrare nel misterioso mondo delle pietre e delle erbe officinali, mentre per chi preferisce gli spettacoli “itineranti”, si potrà scegliere tra “Occhi di pietra”, proposto a tarda sera per andare alla scoperta dei mascheroni allegorici che impreziosiscono molte facciate dei palazzi, e “Di gradino in gradino”, percorso alla ricerca delle cantine fonde dove degustare del buon vino ed i prodotti locali (in collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina) accompagnati dagli attori della Compagnia delle Arti.
Naturalmente non mancheranno le gustose, tipiche locande gestite dalle “storiche” associazioni: gli Alpini, i Nu.vol.a., il Comitato Attività Sociali di Pilcante, il Comitato Attività Sociali di Ronchi coadiuvato dallo Scooter Club Mezzi Veloci, alle quali si affiancano, novità del 2012, l’AVIS Ala-Avio, che propone la corte del caffè per completare quella dei dolci, e l’Associazione Italiana Celiachia del Trentino che dà la possibilità di gustare le stesse pietanze servite nelle locande anche agli allergici al glutine. E, come già per l’edizione dello scorso anno, anche nel 2012 verrà data grande importanza all’aspetto ecologico: pietanze preparate con prodotti a chilometri zero e servite con stoviglie biodegradabili, un piccolo ma significativo gesto di rispetto per l’ambiente.
A “Città di velluto” non possono naturalmente mancare dei collegamenti con il prezioso tessuto: a Palazzo Pizzini, accanto all’ormai tradizionale mostra “Vellutum”, viene mostrato un telaio manuale in funzione, grazie alla collaborazione con la ditta Cordani Velluti di Zoagli (GE), mentre nel cortile della biblioteca sarà possibile incontrare lo scrittore Mauro Zanetti che, ispirandosi proprio alla storia di don Alfonso Buonacquisto, ha di scritto un romanzo dal titolo “Vellutum: di seta e di altri intrecci” pubblicato dalla casa editrice Ibuc (presentazione venerdì 13 alle ore 17.30). Naturalmente sarà possibile approfondire la conoscenza della storia di Ala e scoprire tutte le sue bellezze architettoniche partecipando alle visite guidate accompagnati da speciali guide in costume settecentesco.
Il momento clou della serata è rappresentato dai grandi spettacoli di piazza: venerdì 13 sarà protagonista la danza con la RBR Dance Company che proporrà “Varietas Delectat”, un magico spettacolo che si snoda sulle splendide e immortali note di Salieri con videoproiezioni ispirate alle sculture di Canova. Sabato 14 il salotto di Piazza San Giovanni ospiterà “Dilemma lirico”, uno spettacolo di musica, canto, trampoli e geniali macchine sceniche che la compagnia “Corona Events” ha realizzato coinvolgendo anche due storiche associazioni locali: il Coro Città di Ala e la Banda Sociale. La serata di domenica, invece, sarà quella più ricca di eventi: si partirà alle 20.30 con il concerto della Banda Sociale di Ala in occasione del 130. anniversario di fondazione, proposto tra le ombre degli alberi ed il profumo dei fiori del meraviglioso Parco di Palazzo Azzolini. Seguirà il Corteo Storico composto da tutti i volontari di “Città di Velluto”, che accompagnerà il visitatore in un itinerario nel quale i protagonisti non saranno solamente gli antichi vellutai, ma anche i luoghi più suggestivi del centro storico. Il corteo porterà il pubblico in Piazza San Giovanni dove alle 23.00 si svolgerà lo spettacolo di chiusura di “Città di Velluto 2012”: “Architetture fantastiche”, l’originale spettacolo di Video Mapping 3D e Laser sulla facciata di Palazzo Malfatti – Azzolini, dove le architetture del palazzo verranno evidenziate, smontate, ridisegnate con l’aiuto di effetti speciali in grado di stupire il pubblico di tutte le età.
Un’edizione ricca di eventi, proposta anche quest’anno nel segno della tradizione, che certo non rinuncia al momento del divertimento e della festa, dello spettacolo e delle “gustose”, tipiche locande, ma che vuol essere anche un’occasione per i cittadini di Ala, per i volontari e le associazioni che sono il vero motore della manifestazione, per offrire allo sguardo curioso degli ospiti un momento di riscoperta della propria storia, da vivere e rinnovare, con un pizzico di sano orgoglio, anche come momento identitario e segno di un impegno alla “cura” e all’amore per la propria città e il proprio territorio.
La manifestazione, promossa dal Comune di Ala, è stata realizzata grazie al contributo di: Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento, Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina, B.I.M. dell’Adige, Patto Territoriale Baldo-Garda. Gli sponsor privati che hanno appoggiato la manifestazione sono: Cassa Rurale Bassa Vallagarina, Ninz, Zincheria Seca, Cantina Sociale di Ala, Le Mur, Gruppo Finestre, Salumi Simonini, Vallagarina Concentrati, Dolomiti Energia e AGSM.
PRINCIPALI EVENTI IN PROGRAMMA:
Dalle ore 17.30: apertura dei palazzi con visite guidate, delle mostre (“I mille volti della pietra” e “Vellutum”) e dei cortili animati;
Dalle ore 18.30: animazioni, spettacoli e percorsi per grandi e piccini e artisti di strada in ogni angolo del centro storico;
Dalle ore 19.00: apertura locande per degustare le pietanze della tradizione culinaria trentina – da quest’anno in ogni locanda saranno presenti anche pietanze per celiaci preparate appositamente;
Alle ore 21.45: "Di gradino in gradino” – percorso notturno nelle cantine fonde del centro storico con degustazione di vini e prodotti del territorio;
Alle ore 22.30: grandi spettacoli in Piazza San Giovanni:
Venerdì 13: VARIETAS DELECTAT – spettacolo di danza con la RBR Dance Company su musiche di Antonio Salieri e videoproiezioni ispirate alle sculture di Canova;
Sabato 14: DILEMMA LIRICO - Spettacolo di musica e canto, con evoluzioni su trampoli nella suggestiva cornice di Piazza San Giovanni – Corona Events
Domenica 15: ARCHITETTURE FANTASTICHE – spettacolo di chiusura con Video Mapping 3D e Laser sulla facciata di Palazzo Malfatti – Azzolini.
Alle ore 23.15: “Occhi di pietra” – spettacolo itinerante notturno alla scoperta dei mascheroni misteriosi;
Durante il giorno (sabato e domenica):
passeggiate, giri in bicicletta, laboratori, caccia al tesoro fotografica, visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico e visite guidate al centro storico accompagnati da figuranti in costume settecentesco.
Il programma:
http://www.crushsite.it/it/incontri/ala-citta-di-velluto-2012.html