Filtro agenda / Notizie

La stagione InDanza si apre ad una nuova dimensione regionale

Notizia segnalata da
Cendrillon (Foto dal sito ufficiale)
Cendrillon (Foto dal sito ufficiale)
La stagione InDanza, che da oltre vent'anni propone agli appassionati un calendario all'insegna della grande qualità artistica e attento alle espressioni più innovative dell'arte tersicorea, si articola quest'anno su un'offerta di cinque titoli...

La stagione InDanza, che da oltre vent'anni propone agli appassionati un calendario all'insegna della grande qualità artistica e attento alle espressioni più innovative dell'arte tersicorea, si articola quest'anno su un'offerta di cinque titoli e rilancia con un progetto regionale.  Così come per la lirica, anche per la danza il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e la Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano hanno avviato una forma di collaborazione sfociata nella proposta di una stagione in grado di offrire un cartellone ancora più ricco rispetto al passato. L’abbonamento regionale della danza sarà articolato su quattro titoli, due a Trento e due a Bolzano ma, per il pubblico trentino, potrà raccogliere fino a sette titoli proposti in ambito regionale. Il calendario degli spettacoli è stato presentato oggi a Trento nel corso di una Conferenza Stampa dal direttore del centro servizi Culturali S. Chiara, Francesco Nardelli e dal responsabile dell’area artistica della Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano, Emanuele Masi. Sono intervenuti all’incontro con i giornalisti il dirigente del Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento, Claudio Martinelli, la vicedirettrice della Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano, Alessandra Belvisi, e il consulente per la Danza del CSC, Lanfranco Cis.

L’abbonamento regionale, cronologicamente spostato sul 2014, prevede quattro compagnie europee di livello eccellente. La stagione sarà inaugurata a gennaio al Teatro Comunale di Bolzano dalla Compagnia italiana Aterballetto che proporrà due diverse coreografie: Don Q. di Eugenio Scigliano, in prima assoluta, e Workwithinwork di Willian Forsythe. Si proseguirà con due appuntamenti a Trento. Nel mese di febbraio è in calendario la prima nazionale della Compagnia inglese Motionhouse con Broken con le coreografie di Kevin Finnan e, il mese successivo, sarà la volta di un graditissimo ritorno della Compagnia francese Malandain Ballet di Biarritz che porterà in scena al Teatro Sociale Cendrillon coreografia di Thierry Malandain. La quarta opportunità offerta dall'abbonamento DANZA REGIONALE porterà il pubblico nuovamente a Bolzano con un'altra prima nazionale, affidata stavolta alla Iceland Dance Company che presenterà Nordic Trilogy, un trittico affidato ai coreografi Jo Strømgren, Lára Stefánsdóttir e Valgerður Rúnarsdóttir.

L’apertura della stagione a Trento, il prossimo 16 ottobre, sarà invece un omaggio alla compagnia professionale del territorio, Abbondanza e Bertoni, che riproporrà uno dei suoi spettacoli più interessanti, Terramara. «Ci è sembrato giusto – ha spiegato il direttore del CSC, Francesco Nardelli – dare una visibilità importante a questa compagnia che da anni rappresenta il Trentino in Italia e nel mondo, anche con una piccola rassegna, fuori abbonamento, che riprenderà gli spettacoli “Scena madre” e il “Ballo del qua”, in un’ideale continuità produttiva tra una coreografia ormai storica e le proposte più recenti.»

Altre compagnie della stagione INDANZA saranno il Balletto di Roma con il gradito ritorno con Contemporary Tango interpretato, tra gli altri, da Kledi Kadiu e la compagnia Dada Masilo che presenta il suo Swan lake, singolare lettura del Lago dei Cigni che oscilla tra codici classici, passi africani.

La rassegna è poi arricchita da tre appuntamenti fuori abbonamento. In novembre al Teatro Auditorium il Balletto di Milano presenterà Le vie en rose…chansons e, a seguire, due nuovi appuntamenti con le Maratone di danza: formula a vetrina per le compagnie emergenti italiane di danza contemporanea.

«La positiva esperienza avviata lo scorso anno per la Stagione lirica con la Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano – ha affermato il direttore del CSC, Francesco Nardelli – ci ha portato ad allargare alla danza la collaborazione fra i due Enti. L’offerta condivisa favorirà la movimentazione del pubblico e consentirà non solo un incremento in termini numerici dei titoli in cartellone, ma anche un arricchimento della qualità artistica della proposta.»  Il concetto è stato ribadito con convinzione dalla vicedirettrice della Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano, Alessandra Belvisi.

Lanfranco Cis, che ha collaborato alla stesura del cartellone di Trento, ha parlato di una affinità elettiva riscontrabile fra i pubblici di Trento e Bolzano, fattore che ha consentito agli organizzatori di conferire alla stagione una omogeneità artistica complessiva. Il concetto è stato ribadito da Emanuele Masi che ha affermato come questa osmosi di pubblici possa rappresentare la base su cui costruire una ancor più intensa collaborazione fra i due Enti.

Ha concluso la serie degli interventi il dirigente del Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento, Claudio Martinelli, affermando che «la collaborazione avviata fra Trento e Bolzano nei vari settori della cultura e dello spettacolo dal vivo è certamente utile nell’ottica di una massimizzazione delle risorse, ma permette soprattutto di evitare un sistema culturale “ad enclave” e a favorire la mobilità del pubblico al fine di far percepire la possibilità di fruizione culturale su un territorio allargato. In questo – ha concluso Martinelli – il Centro Servizi Culturali S. Chiara è di esempio nell’interpretazione delle linee strategiche che, nel sistema culturale, la Provincia di Trento  si è data.» (F.L.)



Pubblicato il 10 settembre 2013
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising