Filtro agenda / Notizie

Teatro Cristallo, è pronta la nuova stagione 2014/15

Notizia segnalata da Teatro Cristallo
African Requiem (Foto dal sito ufficiale)
African Requiem (Foto dal sito ufficiale)
Tante novità e un ricco cartellone di eventi per la stagione 2014/15 del Teatro Cristallo, presentata sabato 13 settembre in occasione della settima edizione della “Festa del Teatro”

Tante novità e un ricco cartellone di eventi per la stagione 2014/15 del Teatro Cristallo, presentata sabato 13 settembre in occasione della settima edizione della “Festa del Teatro”: all'interno del calendario risulta sempre variegata l'offerta culturale della compagnia teatroBlu, articolata in due filoni ovvero la rassegna “Il teatro è dei bambini” e le iniziative per giovani e adulti “Il teatro è dei grandi"; si rinnova anche la proposta di teatro amatoriale a cura dell'Unione Italiana Libero Teatro che si intitolerà “Buona domenica a teatro”. Spazio, come sempre, anche per le grandi compagnie nazionali e internazionali che fanno parte della rassegna dell'”Arte del far Ridere” del Circolo La Comune mentre l'Associazione L'Obiettivo punta su un quartetto di operette all'interno del percorso “Le isole del sorriso”. L'Associazione Cristallo propone spettacoli, dibattiti e incontri all'interno dei vari percorsi sociali, artistici e culturali. La campagna abbonamenti partirà martedì 16 settembre. La stagione 2014/15 del Teatro Cristallo è realizzata grazie al contributo dell'Assessorato alla Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, dell'Assessorato alla Cultura e alla Convivenza del Comune di Bolzano, della Fondazione Cassa di Risparmio e di Azienda Energetica SpA. Inoltre il Teatro Cristallo è sostenuto anche dalla Cassa di Risparmio, dall'Avis e dall'Associazione Diabetici Alto Adige, dalla ditta Bressan e dal negozio Gioielli e Tentazioni di via Roma e gode del partenariato tecnico delle ditte Eurotherm, Unisol, Fibretec.

Dopo un grande lavoro di squadra che ha visto impegnati, per la costruzione del calendario artistico, la compagnia teatroBlu, il Circolo La Comune, l'Unione Italiana Libero Teatro e l'Associazione L'Obiettivo, coordinati dall'Associazione Cristallo, è ufficialmente pronta la stagione 20104/15 del Cristallo. Cinque sono le rassegne, tutte diverse tra loro, all'interno delle quali però sono presenti vari “rimandi” a tematiche o focus scelti, come la valorizzazione della donna e della famiglia, l'impegno civile, l'integrazione, gli interrogativi spirituali e molto altro.

Ad inaugurare la rassegna del Circolo La Comune sarà la “Rimbamband” con un divertente spettacolo musicale. Nel calendario dell'”Arte del far Ridere” sono previsti Federico Rampini che spiegherà l'economia aiutandosi con la musica dei Beatles, molte proposte comiche con Natalino Balasso, Rita Pelusio, Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Claudia Penoni, Mario Cagol, Maurizio Micheli, Cornacchione, Ale&Franz, Grazia Scuccimarra, Rossana Carretto, Pia Engleberth, Alessandra Sarno. Non mancheranno gli spettacoli impegnati come quello con Giuliana Musso e il suo “Sexmachine” sullo sfruttamento sessuale, “African Requiem” con Isabella Ragonese per i 20 anni della morte in Somalia della giornalista d'inchiesta Ilaria Alpi, “Crime story” con  Massimo Carlotto sulle infiltrazioni mafiose nella società, “La semplicità ingannata” con Marta Cuscunà sul coraggio di un convento di monache di Udine di andare “contro il sistema”. E ancora, per chi ama i classici del teatro, in calendario “É arrivata la felicità” con la compagnia dei Giovani di Luigi De Filippo e “Il berretto a sonagli” con la compagnia di Luigi De Filippo. Per la prima volta al Cristallo ci saranno anche Marco Columbro e Gaia De Laurentiis con “Alla stessa ora il prossimo anno” con una commedia di Bernard Slade. Paolo Rossi invece andrà in scena con lo spettacolo “Il colore è una variabile dell'infinito” che ripercorre la storia dell'ing. Marchetti, l'inventore della “Lambretta”, mentre, per gli amanti della danza, sotto le festività natalizie, sarà possibile assistere a “Living Shadows Show” con la Catapult Dance Company direttamente da Americas Got Talent e “Romeo e Giulietta” con il New Classical Ballett of Moscow. Due sono gli abbonamenti previsti per questa rassegna, entrambi sottoscrivibili al prezzo di 90 euro presso la sede del Circolo La Comune in via Mendola 21/D a partire dal 7 ottobre.

Una grande novità per il calendario del Cristallo è presentata dall'Associazione L'Obiettivo che propone una nuova rassegna sul teatro musicale leggero nei dintorni dell'operetta. La rassegna, intitolata “Le isole del sorriso”, racchiude un quartetto di spettacoli per un pubblico amante delle atmosfere della Belle-époque: aprirà questo filone uno storico Maestro del Teatro Leggero, Elio Pandolfi con “Dive, divette, divine” nel quale passerà in rassegna le dive del cinema, dell'opera e dell'operetta che hanno accompagnato mezzo secolo della sua leggendaria carriera. A seguire è prevista la compagnia Corrado Abati in “Thè per due”, tratto dall'omonimo film con Doris Day, che metterà in scena gli Anni Venti e le sue fortunatissime musiche. Terzo spettacolo del quartetto è quello con una Star italiana del Musical, Simona Patitucci, in “Ahi, l'amore che cos'è”, una carrellata sulla canzone d'amore dagli anni Cinquanta ad oggi. Per concludere con Daniela Mazzucato e Max Renè Cosotti in “Tu che m'hai preso il cor”, due fuoriclasse del canto che sfogliano le pagine più seducenti dell'operetta francese, viennese e italiana. L'abbonamento alla rassegna “Le isole del sorriso” costa 45 euro ed è sottoscrivibile a partire da martedì 16 settembre presso la cassa del Teatro Cristallo.

Cambia nome la rassegna di teatro amatoriale della domenica pomeriggio con il meglio delle proposte delle filodrammatiche italiane a cura dell'Unione Italiana Libero Teatro: da questa stagione si chiamerà “Buona domenica a teatro”. Otto commedie presentate da altrettante compagnie amatoriali nazionali con titoli decisamente accattivanti e divertenti: “L'usel del marascial”, “Sior Todero Brontolon”, “Full monty”, “La baita degli spettri”, “I gemelli di Krimisa”, “Ho visto un re”. In cartellone anche proposte locali come “Libere storie” con l'attore professionista Andrea Castelli, da sempre legato al mondo del teatro amatoriale e “Il marito di mio figlio”, la nuova produzione della filodrammatica di Laives. L'abbonamento a questa rassegna costa 45 euro. Al Cristallo la U.I.L.T., in collaborazione con la compagnia Luci della Ribalta propone anche la XVI edizione del Concorso Nazionale Il Mascherone, con sette spettacoli il sabato sera (abbonamento 40 euro). Esiste anche la possibilità di sottoscrivere l'abbonamento doppio (Buona domenica a teatro + Il Mascherone) al prezzo di 80 euro.

La proposta della compagnia teatroBlu prevede una rassegna di teatro per famiglie e bambini, “Il teatro è dei bambini”, con sei spettacoli al sabato pomeriggio (abbonamento 22 euro) che presentano, nel riadattamento teatrale, le storie e le fiabe che fanno sognare i più piccoli: “Nella vecchia fattoria”, “Hansel e Gretel”, la bella addormentata nel bosco, Peter Pan, la storia di un'ocarina pigra. All'interno del cartellone è stato inserito anche uno spettacolo bilingue, “Pour Amor Don Chisciotte” liberamente tratto da Don Chisciotte Della Mancia di De Cervantes. Inoltre venerdì  21 novembre teatroBlu debutterà con la sua nuova produzione, “Apollo 21”, sul delicato tema della violenza sulle donne e della fragilità mentale, uno spettacolo destinato ad un pubblico adulto. Al Cristallo la compagnia teatroBlu cura anche i laboratori, stage, corsi di teatro e di danza per grandi e piccini con docenti di altissimo livello, professionisti nel settore artistico: Francesca Arcuri, Nicola Benussi, Liviana Berardini, Stefania Bertola,  Camilla Da Vico, Barbara Fingerle, Franca Ferrari, Ibrahim Re. Molto seguite dal pubblico sono anche le conferenze-spettacolo che toccano vari temi: la propedeutica teatrale in “L'arte della scena” con Sandra Mangini, la musica in ”Orlando Furioso – che la musica sia serva della parola” con Salvatore de Salvo Fattor e “Mozart” con Giacomo Fornari,  la letteratura in “Le città invisibili” con Nicola Benussi e Stefano Uvietta ed infine l'arte in “Corpo d'Artista” con Frida Carazzato. Completa l'offerta curata da teatroBlu la seconda edizione del “Festival Petits Bonbons”, che si svolgerà a novembre, con proposte di laboratori-spettacolo e iniziative mattutine e pomeridiane per le scuole e per le famiglie.

L’Associazione Cristallo cura i percorsi culturali, sociali, scientifici e di scoperta del territorio: “Madre Terra” con la Caritas e l'Università di Bolzano, “Sulle Orme di Ulisse” con il Centro Pace, “Identità” con Teatro La Ribalta e l'Università di Bolzano,  “Le vie del sacro” con la Diocesi di Bolzano, le ACLI e l'AC, “In Europa il diverso è uguale - La seduzione dell'eugenetica” con il Servizio Psichiatrico del comprensorio sanitario di Bolzano, “La Giornata contro le mafie” con Libera e l'Associazione Nazionale Magistrati-Sezione Trentino Alto Adige, “M'illumino di meno” e ”Tutta tua la città”. Tra gli ospiti di questi percorsi i grandi nomi della letteratura italiana come Dacia Maraini e Giuseppe Catozzella, del mondo dell'economia come Ugo Biggeri, Stefano Zamagni, Leonardo Becchetti e Giuseppe Florio. E ancora, serate di approfondimento scientifico con gli psichiatri Andreas Conca e Peppe Dell'Acqua, momenti di riflessione sull'attualità socio-politica a livello locale e internazionale come le iniziative dedicate ad Ilaria Alpi a 20 anni dalla sua morte, dibattiti sui temi della spiritualità come quello con Bartolomeo Sorge e Stefano Stimamiglio, spettacoli di teatro con una forte vocazione sociale come “Minotauro” di teatro La Ribalta, “Genteinattesa” sul precariato lavorativo con Giuseppe Battiston e Piero Sidoti, “Invisibili” sul tema dell'immigrazione con Mohamed Ba. Spazio anche alla musica leggera con il concerto “Terre di Musica” del Parto delle Nuvole Pesanti e a quella classica con l'Ensemble del Conservatorio Monteverdi diretto dal m.° Fabio Neri e dall'AbAntiquo Ensemble accompagnato dal m.° Alessandro Tenaglia. È possibile acquistare un abbonamento per assistere agli spettacoli teatrali dei vari percorsi dell'Associazione Cristallo al costo di 50 euro.

Per qualsiasi informazioni sugli abbonamenti, sugli spettacoli, sui percorsi o sui laboratori è possibile telefonare al teatro Cristallo allo 0471/202016 o mandare una mail a prenotazioni@teatrocristallo.it.

La campagna abbonamenti inizia martedì 16 settembre e la cassa sarà aperta nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00 e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00. Tutti gli spettacoli saranno acquistabili anche online, al termine della chiusura abbonamenti, cliccando all'indirizzo www.teatrocristallo.it/biglietti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.teatrocristallo.it.

Il calendario della rassegna sarà disponibile in crushsite.it tra qualche giorno.



Pubblicato il 14 settembre 2014
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising