Filtro agenda / Notizie

Haydn’s Summer: tutti gli appuntamenti estivi dell’Orchestra Haydn

- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
[Fondazione Haydn di Bolzano e Trento / Comunicato stampa, 15 luglio 2025]

Dal repertorio classico alle più amate colonne sonore di Morricone e Rota, passando per la musica d’oggi e il cinema muto, l’estate dell’Orchestra Haydn presenta 27 appuntamenti per un ricco cartellone di eventi in regione e nei maggiori festival musicali italiani.

Dal 17 luglio al 17 settembre 2025 la musica dell’Orchestra Haydn attraverserà il territorio del Trentino Alto-Adige e sarà ospite in alcuni dei festival più prestigiosi d’Italia: 27 appuntamenti per un’estate ricca di eventi dedicati alla grande tradizione classica e alle colonne sonore dei film più amati di sempre. Anche quest’anno Haydn’s Summer proporrà un autentico viaggio sonoro, un invito a condividere la bellezza della musica dal vivo in scenari unici, nelle più suggestive piazze, chiese e giardini dei borghi nelle località montane e lagunari.

Haydn’s Summer avrà inizio giovedì 17 luglio alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Pietro e Paolo di Toscolano Maderno (Brescia) con un programma in omaggio al Classicismo che vedrà l’esecuzione dell’Ouverture tratta dall’azione teatrale L’isola disabitata di Haydn, la Sinfonia n. 29 K 201 di Mozart e la Sinfonia n. 5 di Schubert dirette da Nicola Valentini, tra i giovani direttori italiani più brillanti e talentuosi, con all’attivo importanti concerti e produzioni operistiche in alcuni dei più prestigiosi teatri d'opera del mondo. Il concerto verrà replicato sabato 19 luglio alle ore 21.00 nel Cortile della Rocca di Riva del Garda (TN) nell’ambito di MusicaRiva Festival.

In occasione del centenario dell’inaugurazione della Campana della pace di Rovereto, fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale in memoria dei caduti, lunedì 21 luglio alle ore 21.00 sul Colle di Miravalle si terrà un concerto dal profondo valore simbolico. Con il titolo Suoni di Pace, l’Orchestra Haydn diretta da Nicola Valentini eseguirà Pax Virginis della compositrice Virginia Guastella, lavoro del 2008 per baritono e orchestra che vedrà la presenza di Bruno Taddia in qualità di solista. Oltre all’opera vincitrice della prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Strumenti di Pace”, verranno eseguiti anche due estratti della musica di scena che Sibelius scrisse per il dramma teatrale Kuolema (La morte) e la Sinfonia n. 5 di Franz Schubert.

Da venerdì 1 a sabato 9 agosto l’Orchestra Haydn toccherà le località di Pinzolo, Pergine, Caldonazzo, Bolzano, Cavalese, Trento, Merano e Bressanone con Colossal Time, un omaggio alla musica da film dei Premi Oscar Ennio Morricone e Nino Rota, maestri che hanno contribuito a rendere immortale il grande cinema d’autore, e alle colonne sonore dei colossal internazionali più amati di sempre, appositamente arrangiate e dirette da Roberto Molinelli: da Indiana Jones a Harry Potter, da Superman a Il pirata dei Caraibi, dal Gladiatore a James Bond, passando per gli indimenticabili successi dei Queen.

Tra antico e moderno, dalle suggestioni della gloriosa Repubblica Serenissima di Venezia alle sonorità del tango argentino, mercoledì 13 agosto alle ore 21.00 nel Giardino dei Ciucioi di Lavis (TN) gli archi dell’Orchestra Haydn e il violinista Marco Mandolini, per l’occasione solista e maestro concertatore, interpreteranno Le Otto Stagioni. Una serata musicale dedicata all’arte violinistica di Antonio Vivaldi attraverso Le quattro stagioni, il capolavoro più noto del Prete rosso, e le Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzola. L’evento sarà ripetuto giovedì 14 agosto alle ore 21.00 al Parco delle Terme di Levico (TN) nell’ambito della rassegna Vivere il Parco 2025.

Con un programma interamente dedicato alla musica di Beethoven, giovedì 21 agosto alle ore 21.00 presso la Casa Culturale Nova Teutonica di Nova Ponente, l’Orchestra Haydn diretta da Alessandro Bonato, suo Direttore Principale, incontrerà Mariangela Vacatello, pianista riconosciuta da oltre vent’anni per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi. B like Beethoven accoglierà così l’esecuzione del Concerto per pianoforte orchestra n. 3 op. 37, cui seguirà la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92. Il programma verrà replicato venerdì 22 agosto all’anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera (BS), e sabato 23 agosto al Centro Culturale di Locca di Concei (TN) nell’ambito del Festival Kawai a Ledro.

Con il Direttore Alessandro Bonato e la pianista Mariangela Vacatello, domenica 27 luglio l’Orchestra Haydn terrà l’evento di chiusura del Festival Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano con un programma interamente votato alla musica di Čajkovskij, dal Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, alla Sinfonia n. 6 “Patetica”.

Da mercoledì 27 agosto a martedì 2 settembre, gli archi dell’Orchestra Haydn e il violinista Stefano Ferrario, solista e maestro concertatore, toccheranno sei località. Con un programma che dal Classicismo sfiorerà il Novecento musicale, la serata accoglierà il Divertimento K 136 di Mozart, il Concerto per violino e orchestra n. 1 di Joseph Haydn, la Serenata op. 20 di Edward Elgar, il celebre Adagio di Samuel Barber e lo Scherzo Phantastick di Frank Bridge. Oltre alla Chiesa di Sant’Anna di Montagnaga (Baselga di Piné), gli archi dell’Orchestra Haydn si esibiranno in altre cinque località tra la Chiesa di Santa Maria Assunta di Smarano (Predaia), il Grand Hotel Carezza (Nova Levante), Palazzo Giusti di Verona, la Casa Culturale di Auna di Sotto (Renon) e la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Caldaro sulla strada del vino.

Dopo la Finalissima del 65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni al Teatro Comunale di Bolzano, evento che si terrà domenica 7 settembre in mondovisione, l’Orchestra Haydn raggiungerà L’Aquila per un doppio appuntamento tra musica e il cinema muto di Charlie Chaplin. Del celebre comico e regista britannico, il direttore e compositore americano Timothy Brock, tra massimi esperti al mondo nel campo della musica per film, tornerà a dirigere l’Orchestra Haydn interpretando le musiche di City Lights e The Kids, venerdì 12 e sabato 13 settembre presso la Scalinata di San Bernardino alle ore 21.00.

Il cartellone Haydn’s Summer giungerà al termine mercoledì 17 settembre alle ore 12.00 alla Malga Brenta Bassa (Madonna di Campiglio): da un esclusivo palcoscenico naturale in alta quota, le sonorità della tromba di Paolo Fresu incontreranno l’Orchestra Haydn diretta da Alessandro Bonato per un nuovo progetto dedicato ai Canti della montagna nell’ambito della 30^ edizione del Festival I suoni delle Dolomiti.

Maggiori informazioni sul sito www.haydn.it



Pubblicato il 17 luglio 2025
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising