Filtro agenda / Notizie

I paesaggi dell’anima di un grande artista dimenticato

Notizia segnalata da Comune di Riva del Garda
© Casa degli Artisti
© Casa degli Artisti
[Comune di Riva del Garda / Comunicato, 18 giugno 2025]

Per i cinquant’anni dalla morte, il Comune di Villa Lagarina, la Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» di Canale di Tenno e il Museo della città di Rovereto si sono uniti per commemorare il maestro lagarino Attilio Lasta (Villa Lagarina, 1886-1975) ripercorrendone vita e opere in tre eventi espositivi diffusi sul territorio, per la cura di Warin Dusatti e Roberta Bonazza.

Un progetto articolato e corale per far conoscere la raffinata attività pittorica di Attilio Lasta attraverso un centinaio di opere, molte delle quali esposte per la prima volta al pubblico, che rendono il giusto tributo a un grande artista dimenticato. Sotto il vessillo comune «Attilio Lasta. 1886-1975. La vita e le opere», ha dato inizio alle esposizioni, il 30 maggio, Villa Lagarina; trentatré opere dedicate al periodo dagli studi nel collegio di Anras, nel Tirolo orientale, fino alla maturità. La seconda tappa, dal 22 giugno al 28 settembre, è alla Casa degli artisti con la mostra «I paesaggi dell’anima», che si concentra su un momento cardine nella poetica pittorica di Attilio Lasta: il passaggio, avvenuto alla fine degli anni Venti, dalla figurazione di paesaggio alla natura morta. Saranno esposte quaranta opere a rappresentare la ricerca della luce nei luoghi e nelle raffinate tavole imbandite dove ogni dettaglio splende. L'inaugurazione è domenica 22 giugno alle ore 11.

«Nel panorama artistico trentino -spiega il co-curatore Warin Dusatti- Attilio Lasta si colloca in una dimensione di intima coesione con gli intrecci storici, sociali e culturali della Vallagarina. L’omaggio nei cinquant’anni dalla morte si configura come un trittico nel quale ogni sezione, intrecciata con le altre seppur indipendente, racconta lo svolgersi dell’esistenza di un uomo che ha trasceso il trapasso attraverso le sue opere, consegnandoci l’eternità della bellezza».

«Il fascino per i cambi di luce resta la predilezione di Attilio Lasta nel suo modo di dipingere il paesaggio -aggiunge Roberta Bonazza- una fascinazione che si trasforma in capacità di tradurre in pittura la percezione precisa del luogo rappresentato, quasi a coglierne la temperatura attraverso la luce nella quale il paesaggio affonda. Attilio Lasta ci porta così a sostare (e a vivere) nell'attimo dell'imbrunire, nella magia di un plenilunio, nel chiarore folgorante di un mattino in primavera, nei nitidi contrasti del sole dopo una nevicata».

La mostra alla Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» è promossa dai Comuni di Tenno, Arco e Riva del Garda (che insieme la gestiscono, Tenno quale ente capofila), in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto (che a partire dal 25 luglio ospiterà al Museo della città la terza mostra) e al Comune di Villa Lagarina (dove è in corso il primo segmento del progetto) e dalla Provincia autonoma di Trento. Il progetto è sostenuto dalla Cassa Rurale AltoGarda-Rovereto.

In contemporanea, la Casa degli Artisti inaugura (sempre domenica 22 giugno alle 11) la mostra del Gruppo arti visive di Arco «De pittura», una collettiva di 25 soci artisti dedicata alla memoria di Maria Stoffella Fendros, pittrice roveretana scomparsa nel dicembre del 2023 a 88 anni, che sarà esposta fino al 24 agosto.

La Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» è aperta alla visita dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 con ingresso libero.

Leggi tutto:
https://www.comune.rivadelgarda.tn.it/Novita/Notizie/I-paesaggi-dell-anima-di-un-grande-artista-dimenticato



Pubblicato il 19 giugno 2025
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising