Filtro agenda / Notizie

Musica per i più piccoli! Il programma Family 2025/26 della Fondazione Haydn

- (Foto dal sito ufficiale)
[Fondazione Haydn di Bolzano e Trento / Comunicato stampa, 1 settembre 2025]

Una stagione di spettacoli da vivere in compagnia di tutta la famiglia per avvicinare alla musica classica i bambini fin dai loro primi mesi di vita, accompagnandoli nella scoperta di un mondo misterioso che ci appartiene fin dalla nascita.
Biglietti in vendita dal 2 settembre 2025 su haydn.it e nei circuiti di biglietteria online di Bolzano e Trento, ingressi agevolati per i titolari dei EuregioFamilyPass e Carta Nonni.



Una rassegna interamente dedicata ai bambini e alle bambine di tutta la regione creata per valorizzare e coltivare le loro innate risorse e competenze musicali: dal mese di ottobre prende il via il Programm.a Family 2025/26 della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, ricco calendario di attività ed eventi curati da esperti e pedagogisti musicali concepito per seguire il pubblico dei giovanissimi nell’affascinante percorso di conoscenza di una dimensione, quella musicale, che fa parte di noi fin dalla nascita. Le attività proposte rispondono alle esigenze, specificità, passioni di ogni età, concentrandosi sulla fascia da 0 a 3 anni e da 4 a 10 anni.  “Il programma Family - sottolinea Alice Nardelli, referente per i programmi dedicati alla scuola e alle famiglie della Fondazione Haydn - propone ai più piccoli e alle loro famiglie della musica di qualità, che abbia un passato storico o che sia più vicina a noi. Offriamo la possibilità di aprirsi a più generi possibili, a varietà ritmiche e timbriche e, cosa più importante, cerchiamo di offrire occasioni preziose d’ascolto, senza pregiudizi. La cosa importante, che vorremmo comunicare con tutti questi progetti, è questa: portiamo i bambini e le bambine ai concerti, senza la paura che disturbino o che siano troppo piccoli. Vi stupirete, sono loro il pubblico più attento ed esigente!”.
Il cartellone di sette appuntamenti si compone di concerti, spettacoli musicali, opere e teatro interattivo in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione, come il Teatro Comunale e il Museion di Bolzano, o ancora il Castello del Buonconsiglio di Trento. Il programma si completerà con i laboratori creativi per famiglie, pronti a trasformare ogni appuntamento in un’occasione per scoprire insieme la musica e creare ricordi preziosi.

Si parte con Onde, un progetto co-prodotto da Compagnia Teatrale Petra, Compagnia Teatrale L'Albero e Orchestra Senzaspine, ispirato ai Silent Book dell’illustratrice coreana Suzy Lee sul tema del limite. Un'opera musicale in cui l’elemento naturale risveglia una serie di emozioni, fruibile non solo attraverso l'udito, ma anche la vista, il movimento, il tatto e sviluppato all'interno del Progetto "Grow - Inclusive Opera". Onde avrà luogo sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11.00 e ore 15.00 all’Auditorium di Bolzano, in replica il giorno successivo al Castello del Buonconsiglio di Trento.
Sabato 10 gennaio 2026 al Museion di Bolzano, in replica domenica 11 gennaio al Castello del Buonconsiglio di Trento, sarà la volta di Coccole. Qui il palcoscenico si trasformerà in un intimo laboratorio dove poter sperimentare il suono degli archi ed emozionarsi. Attraverso l’ascolto, il movimento e l’interazione, i bambini saranno i veri protagonisti dell’esperienza e potranno infatti cimentarsi nella creazione del proprio concerto, scoprendo in autonomia la gioia della musica. Ai bambini fino ai 3 anni sarà riservato il turno delle ore 15.00 a Bolzano, alle ore 9.30 a Trento, mentre, nel turno successivo (a Bolzano alle ore 16.30 e Trento alle ore 11.00), i protagonisti di Coccole saranno i bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni.
Il cartellone Family proseguirà con una divertente rivisitazione della fiaba musicale più nota e amata di sempre: Pierino e il lupo di Prokof’ev. Pensata per il giovane pubblico a partire dai 4 anni, lo spettacolo unisce teatro d’attore, narrazione e musica, con le iconiche scenografie di Emanuele Luzzati. Tre attori pasticcioni provano a raccontare la fiaba, senza averla studiata veramente, tra gag comiche, improvvisazioni e l’aiuto del pubblico. I bambini diverranno così parte attiva del racconto guidati dalla voce narrante, nientemeno che Dario Fo, cui ricorrono i cento anni dalla nascita. Pierino e il lupo si terrà venerdì 6 marzo 2026 alle ore 18.00 all’Auditorium di Bolzano, e domenica 8 marzo alle ore 16.00 all’Auditorium di Trento.
Dagli strumenti ad arco, il laboratorio Coccole si focalizzerà sulle possibilità di sperimentazione con la propria voce. Attraverso l’ascolto, il movimento e l’interazione, tra canti e danze, i bambini potranno cimentarsi nella creazione del proprio concerto. Coccole Knuddelkonzert la nostra voce si terrà domenica 10 maggio al Museion di Bolzano alle ore 9.30 per i bambini fino ai 3 anni, e alle ore 11.00 per i bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni. In replica domenica 17 maggio al Castello del Buonconsiglio di Trento alle ore 9.30 e alle ore 11.00.
Nell’ambito di Opera Baby, con spettacoli ispirati all’opera lirica e pensati per i più piccoli, domenica 15 febbraio all’Auditorium di Bolzano, in doppio turno alle ore 9.30 e alle ore 11.00, si terrà Patatrac! Le burle di Falstaff. L’avventura teatrale ispirata al Falstaff di Verdi sposerà così un approccio teatrale attento allo sviluppo neurocognitivo nella primissima infanzia, dove il gioco è primo linguaggio di conoscenza del mondo, e la musica strumento per potenziare l’ascolto, il ritmo e le competenze motorie. Lo spettacolo sarà anticipato al Castello del Buonconsiglio di Trento venerdì 13 febbraio alle ore 17.00 e sabato 14 febbraio in doppio turno alle ore 9.30 e alle ore 11.00
Ai grandi capolavori di Giuseppe Verdi si ispira anche la proposta di Opera Kids: Rigoletto -
Gilda nel gioco del duca.
Domenica 12 aprile alle ore 16.00 al Teatro San Marco di Trento e mercoledì 22 aprile alle ore 18.00 al Teatro Comunale di Bolzano, l’opera di Verdi si trasformerà in un’avventura teatrale capace di coinvolgere attivamente gli spettatori di età compresa tra i 4 e i 7 anni, invitando a partecipare con voce, corpo e immaginazione. Lo spettacolo proporrà una riflessione sul rispetto, sull’autonomia e sulla libertà, stimolando il pensiero critico e la capacità di esprimere le proprie emozioni. Un’occasione per educare all’ascolto, alla relazione e alla cittadinanza attiva. Prima dello spettacolo, sarà possibile partecipare al laboratorio musicale per famiglie che si terrà lo stesso giorno alle ore 17.15 a Bolzano, e alle ore 15.15 a Trento.
Con Opera Domani si completerà la proposta operistica del programma Family 2025/26. Rigoletto, i misteri del teatro si presenterà come un emozionante viaggio che unisce musica, narrazione e riflessione per avvicinare gli studenti alla magia del palcoscenico e ai grandi temi dell’opera. Un’esperienza interdisciplinare che si terrà martedì 31 marzo alle ore 14.30 al Teatro Comunale di Bolzano e martedì 15 marzo alle ore 14.30 all’Auditorium Santa Chiara di Trento.

La rassegna vede il sostegno del Ministero della cultura, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, del Comune di Trento e della Città di Bolzano. Gli sponsor sono: Cooperazione trentina e Casse rurali trentine, tra i mecenati la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Alperia, Assimoco, Cassa Centrale Raiffeisen Alto Adige, R+V Allgemeine Versicherung, Mediocredito Trentino – Alto Adige.

Informazioni:
Biglietti in vendita dal 2 settembre 2025 su haydn.it e nei circuiti di biglietteria online di Bolzano e Trento. Maggiori informazioni sul sito www.haydn.it

BIGLIETTI

Adulti 8€, bambini 5€.
Biglietto per famiglie (4 ingressi a recita, min. 2 bambini) 20€.

Prezzi d’ingresso ridotto per i titolari dei EuregioFamilyPass e Carta Nonni:
Adulti 6€, bambini 4€.
Biglietto per famiglie (4 ingressi a recita, min. 2 bambini) 15€



Pubblicato il 01 settembre 2025
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising