14 spettacoli in abbonamento tra teatro civile, danza d’autore e grandi interpreti italiani
Il Teatro Cristallo di Bolzano celebra nel 2025 un traguardo importante: vent’anni di attività culturale, spettacoli e partecipazione cittadina. Vent’anni spettacolari, come recita il claim scelto per l’anniversario, che il teatro festeggerà nel corso dell’anno con iniziative dedicate.
Nel frattempo, ha preso ufficialmente il via dal – 12 maggio 2025 – la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/2026 della rassegna “In Scena”, realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano, della Regione Trentino-Alto Adige, della Fondazione Cassa di Risparmio, di Alperia Spa e della Cassa di Risparmio.
IN SCENA 2025/26: UNA STAGIONE RICCA DI LINGUAGGI E PROTAGONISTI ECCEZIONALI
La nuova stagione propone 14 spettacoli in abbonamento, attraversando generi e poetiche che spaziano dal teatro civile alla danza contemporanea, dal grande classico rivisitato alla narrazione d’autore. Un cartellone pensato per offrire al pubblico un viaggio tra emozioni, riflessioni e visioni sceniche di grande impatto. Ad aprire la stagione sarà, mercoledì 5 novembre, lo spettacolo “Iliade – Il gioco degli dèi” con Alessio Boni, un potente affresco epico che riflette sull’attualità del mito omerico. Un mondo dominato dalla forza, dal destino e dagli dèi, dove gli uomini non scelgono ma subiscono. Una guerra senza vincitori, che parla ancora a noi: paura, potere, nemici. Eppure, tra le righe del mito, nasce l’idea che si può scegliere. Che si può dire no alla guerra, alla violenza, al cieco destino. Drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer. A comporre il cuore della stagione, una rosa di interpreti tra i più significativi del panorama teatrale italiano, in spettacoli capaci di lasciare il segno per intensità, originalità e profondità tematica. In cartellone:
- Lella Costa, brillante interprete di una “Lisistrata” moderna e pungente;
- Natalino Balasso con “Giovanna dei disoccupati”, feroce apocrifo brechtiano;
- Lucia Mascino nel monologo “Il Sen(n)o”, riflessione attualissima sulla femminilità
contemporanea;
- Ugo Dighero, rende omaggio a Dario Fo con “Lu Santo Jullare Francesco”;
- Andrea Pennacchi in “Una piccola Odissea”, racconto intimo e collettivo ispirato al mito.
A questi si affiancano altrettanti appuntamenti di grande rilievo, capaci di emozionare e far riflettere con storie potenti, narrazioni civili e rievocazioni toccanti, firmati da interpreti e registi di primissimo piano:
- “L’Agnese va a morire”, potente omaggio alle donne della Resistenza, a cura di Cinzia Spanò;
- “Resto qui”, tratto dal romanzo di Marco Balzano, sul dramma della diga di Curon; adattamento teatrale e regia Francesco Niccolini, con Arianna Scommegna e Mattia Fabri.
- “Argo”, toccante racconto sull’esilio istriano con Ariella Reggio, liberamente ispirato al romanzo Argo di Mariagrazia Ciani; una coproduzione Teatro Stabile Del Friuli e Teatro Stabile di Bolzano.
- “Buffoni all’inferno” di Stivalaccio Teatro, una riflessione comica sull’aldilà.
Anche quest’anno la danza avrà un ruolo centrale, grazie alla collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con produzioni firmate da nomi di prestigio:
- “Dreamers” di Aterballetto, un trittico coreografico, che intreccia visioni poetiche, intime e potenti sul desiderio, la memoria e la trasformazione, dei coreografi: Diego Tortelli, Crystal Pite, Philippe Kratz;
- “Echoes of Life”, ispirato al mito di Narciso, con i danzatori Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko;
- “Il lago dei cigni” balletto di repertorio classico in tre atti e quattro quadri nella versione del Balletto di Siena riallestita da Marco Batti;
- “Coppélia” in versione contemporanea del Balletto di Roma Junior Company, coreografia di Fabrizio Monteverde.
L’abbonamento a questa rassegna costa 120 euro (105 euro per under 26 e over 75) ma dal 19 al 31 maggio sarà attiva la “promo primavera” che consentirà di abbonarsi alla rassegna a soli 110 euro (95 per under 26 e over 75). Priorità ai vecchi abbonati da lunedì 12 maggio a sabato 17 maggio; mentre dal 19 maggio la campagna abbonamenti sarà aperta a tutti gli interessati.
Gli abbonamenti sono sottoscrivibili solo presso la cassa del teatro, aperta mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30 e giovedì e sabato anche dalle 10.00 alle 12.00 fino al 24 maggio.
Dal 25 maggio parte l’orario estivo con aperture il mercoledì e il venerdì dalle 16.30 alle 18.30 e un’ora prima di ogni spettacolo. In agosto la cassa resterà chiusa.
Tutti gli abbonati di “In Scena” potranno inoltre scegliere uno spettacolo nel cartellone 2025/26 del
Teatro Stabile di Bolzano ed ottenerlo al prezzo di 5 €.
Per ulteriori informazioni o specifiche si può contattare il numero 0471/202016 o mandare una mail a prenotazioni@teatrocristallo.it
Informazioni:
www.teatrocristallo.it