Il METS Museo etnografico trentino San Michele è il più importante museo etnografico italiano di ambito provinciale. Il ricco percorso espositivo rappresenta uno sguardo d’insieme su un mondo popolare ricco di suggestioni e di creativa ingegnosità. Il METS è anche il luogo ideale nel quale avvicinarsi alla memoria e alle radici del territorio: all’esposizione permanente affianca infatti un’intensa attività didattica, editoriale e di ricerca, e costituisce un centro di studi etnografici per l’intero Arco Alpino.
Dal 27 al 30 novembre 2025 si svolgerà al METS la prima edizione del “Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico”.
Il Premio è dedicato a Giuseppe Šebesta (Trento 1919 - Fondo 2005), etnografo e saggista, operatore e regista-documentarista, pittore, favolista e narratore, creatore di pupi animati, ideatore e fondatore nel 1968 del MUCGT Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, oggi METS.
Il Premio è dedicato ai film etno-antropologici, siano essi documentari di produzione cinematografica e televisiva (divulgativi, di ricerca, di creazione, a base d’archivio, sperimentali, ecc. anche se facenti uso parziale di tecniche d’animazione) e opere di antropologia visuale (anche prodotte da enti pubblici o privati, centri di formazione e di ricerca, istituzioni museali, atenei, ecc.). Il “Premio Giovani” è riservato a produzioni audiovisive realizzate da scuole di cinema, università e accademie.
Promotore e responsabile amministrativo e organizzativo del Premio è il METS, via Edmund Mach, 2, 38098 San Michele all'Adige (TN), coadiuvato da un Comitato organizzatore appositamente istituito.
Saranno assegnati cinque riconoscimenti alle migliori opere, tra quelle selezionate, appartenenti alle seguenti categorie:
- documentari di medio- e lungometraggio:
primo premio di 3.000 euro;
secondo premio di 2.000 euro;
terzo premio: 1.000 euro
- cortometraggio documentario:
primo premio di 1.500 euro
secondo premio di 1.000 euro
Saranno inoltre assegnati due riconoscimenti (“Premio Giovani”) alle migliori opere audiovisive realizzate da studenti di scuole di cinema, università e accademie, della durata massima di 20’:
primo premio di 1.000 euro;
secondo premio di 500 euro.
Informazioni complete e regolamento:
https://www.museosanmichele.it