Filtro agenda / Cinema

Nuovo cinema Dolomiti

Evento segnalato da Museo Geologico delle Dolomiti
- (Immagine da locandina / particolare / Foto di C. Casarotto)
- (Immagine da locandina / particolare / Foto di C. Casarotto)
Data: da Gio. 07 a Gio. 28 agosto 2025
Dove: Cinema Teatro di Predazzo,  Predazzo (Tn)
Orario: Tutti i giovedì di agosto 2025, ore 21.00
Note: ingresso libero
Sito web: www.muse.it

In occasione dell’Anno Internazionale per la conservazione dei Ghiacciai, una rassegna di proiezioni per indagare e conoscere l’ecosistema degli imponenti giganti di ghiaccio.
In collaborazione con Trento Film Festival e Comune di Predazzo.

Giovedì 7 agosto 2025
Donde los arboles dan carne (Genziana d’oro) – Fantastico
Alexis Franco / Argentina, Spagna, Stati Uniti/ 2024 – 72′
Nel cuore dell’Argentina, un volenteroso allevatore di bestiame, Omar, si trova coinvolto in una battaglia inesorabile contro la furia della natura. Una prolungata siccità minaccia di sconvolgere lo stile di vita dei gaucho, e la terra ora porta il pesante fardello del bestiame morente. Mentre Omar lotta per tenere in vita le sue mucche, assistiamo alle strazianti decisioni che deve prendere per salvare quel poco che resta. DONDE LOS ARBOLES DAN CARNE è un film intergenerazionale, crudo e genuino, su una famiglia che si appoggia sull’amore reciproco per superare le difficoltà che deve affrontare per mantenere il suo tradizionale stile di vita. Il film racconta la capacità dello spirito umano di resistere, adattarsi e trovare la speranza anche nelle circostanze più difficili, dando esempio della forza e della resilienza delle persone comuni nell’affrontare sfide straordinarie.
Interviene Miro Forti, critico cinematografico.

Giovedì 14 agosto 2025
Svalbard: Silent Games
Francesco Biscaglia / Italia / 2025 – 52′
Per quasi un secolo, norvegesi, russi e ucraini si sono sfidati in competizioni sportive amichevoli sulla terra abitata più a nord del mondo, le isole Svalbard. Né la Guerra Fredda né il crollo dell’URSS hanno mai interrotto questi incontri. Oggi, le competizioni si sono fermate. Le famiglie russe e ucraine, oppresse dalle crescenti imposizioni di Mosca, abbandonano l’arcipelago, mentre il governo norvegese aumenta le restrizioni e limita i diritti agli stranieri.
Interviene Miro Forti, critico cinematografico.

Giovedì 21 agosto 2025
La casa Rossa
Francesco Catarinolo – 80′
La vita e società odierna a Tasiilaq, remoto insediamento in Groenlandia orientale. Con la presenza d Robert Peroni, ex esploratore altoatesino, che trent’anni fa molla tutto per trasferirsi nella Groenlandia orientale, dove vive una popolazione che sembra condannata all’estinzione.
Interviene Matilde Peterlini, MUSE.

Giovedì 28 agosto
Apple Cider Vinager
Sofie Benoot / Belgio /2024 – 80′
Le pietre sono allo stesso tempo le parti più fondamentali e più trascurate della nostra esistenza. Una lettrice per documentari naturalistici in pensione decide di raccontare ancora una storia sul mondo dimenticato della pietra. Un film-saggio ipnotico che pone urgenti domande ecologiche, APPLE CIDER VINEGAR porta lo spettatore in un viaggio che ci fa incontrare degli addetti di cava palestinesi, un appassionato geologo britannico e la gente che vive sui campi di lava di Fogo.
Interviene Riccardo Tomasoni, MUSE.

Informazioni complete:
www.muse.it


Evento segnalato da Museo Geologico delle Dolomiti

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising