Il Museo Geologico delle Dolomiti è specializzato nella geologia delle Dolomiti, in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa. Comprende collezioni geologiche di oltre 11.000 esemplari, tra cui la più ricca collezione di fossili invertebrati delle scogliere medio-triassiche conservata in Italia.
Fondato nel 1899 per iniziativa della Società Magistrale di Fiemme e Fassa allo scopo di valorizzare il patrimonio geologico e naturalistico locale, dal 2009 il Museo è patrimonio dell’UNESCO e dal 2012 è sezione territoriale del MUSE – Museo delle Scienze di Trento.
Articolato su due piani, l'allestimento permette ai visitatori di immergersi nei paesaggi delle Dolomiti scoprendone la storia e il significato, e di approfondire le motivazioni e i criteri sui quali si basa il loro valore universale.
Tutto l’anno, il Museo propone a scuole e famiglie visite guidate, attività didattiche laboratoriali e di educazione scientifica informale relative alla geologia. Completa l’offerta una rete di itinerari geo-turistici, fra cui il rinnovato Geotrail Dos Capèl, primo esempio di itinerario dedicato alla storia della Terra realizzato in Italia.