Proiezione del film Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau del 1922, musicato dal vivo dai Supershock / con Paolo Cipriano – voce, chitarra, flauto / Gianfranco Nasso – basso / Stefano Prezzi – batteria
Scirocco
Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror e espressionista, è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell'opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; perse la causa per violazione del diritto d'autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia "clandestina" fu salvata dallo stesso Murnau, e il film è potuto sopravvivere ed arrivare ai giorni nostri 1838, il giovane Hutter lavora presso un'agenzia immobiliare a Wisborg. Una mattina il suo principale Knock riceve una richiesta dalla Transilvania da parte del Conte Orlok, desideroso di prendere casa in paese. Il sensale decide di mandare Hutter dal Conte per firmare gli atti di compravendita, nonostante il viaggio fino ai Carpazi non sia privo di pericoli. Avvicinandosi alla sua meta, Hutter entra in contatto con le superstizioni della gente locale, convinta che il castello del conte sia posseduto da forze oscure. Particolarmente temuta e mitizzata è la presenza di Nosferatu, vampiro sanguinario che si nutre del sangue delle sue vittime e dorme in bare riempite di terra contaminata dalla peste nera.Finalmente Hutter raggiunge il suo cliente, che si rivela subito cortese ma alquanto sinistro. Bastano pochi giorni perché egli si renda conto che il conte incarna tutte le caratteristiche del famigerato Nosferatu, di cui egli stesso è vittima immemore durante le notti al castello. Le dualità tra Hutter e Nosferatu, tra la nuova borghesia e l'antica nobiltà, tra la città e la campagna, sono i temi principali del film e fanno da cornice alla storia d'amore tra Hutter e Ellen, la quale diventa la vittima sacrificale, l'anima pura che libera il mondo dal male.
Ore 19.00 – Aperitivo con EnoGrastroLab.
A seguire PICCOLI BRIVIDI a cura di Ariateatro letture horror davanti al falò.
Informazioni complete:
https://www.teatrodipergine.it
Evento segnalato da Teatro Comunale di Pergine