A cura di Monica Codena, Marco Ongaro e Paolo Valerio / Con Paolo Valerio / Scena Antonio Panzuto / progetto fonico Nicola Fasoli / Fonica Carlo Turetta, Borut Vidau / Direttore di scena Paolo De Paolis / Disegno luci Marco Spagnolli / Luci Davide Comuzzi, Alessandro Macorigh / Una coproduzione Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e Teatro Stabile di Verona.
Stagione Regionale 2023/24.
Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale è uno spettacolo molto particolare: sul palcoscenico c’è solo Max, il protagonista, interpretato da Paolo Valerio. Max affronta la crisi della sua vita come ha sempre fatto: giocando a tennis. Si misura con la passione del tennis e la passione amorosa. Gioca, pensa, racconta, si dibatte. Emergono emozioni ed ossessioni. Momenti di silenzio si alternano a urli di sfida, quasi disperati, di un uomo alle prese con gerarchie di sentimenti che si travasano l’uno nell’altro. Le soluzioni si fanno problemi, l’agonismo dell’innamoramento trascolora nella rivalità tra solitudine e vita. Avrà il fiato necessario per portare a termine la partita? Max scandisce il suo sfogo palleggiando quasi mille volte… contro il pubblico. Che però osserva protetto da un muro trasparente, un muro di plexiglas.
Ecco l’altro elemento curioso dello spettacolo. Se il dibattito sulla “quarta parete” ha animato una parte importante della storia del teatro, qui la quarta parete è tangibile e, dopo la pandemia, si ammanta di ulteriori significati: divide e protegge, inquieta e rassicura e continua a stupire …Il tennis come parabola della quotidianità, occasione per una profonda riflessione sulla propria esistenza.
Informazioni e biglietti:
www.teatro-bolzano.it
Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano