Il programma di Sipario d'Oro / Il Circuito - Pomarolo.
Venerdì 16 febbraio, ore 20.30:
El sior parom Bortolo
Da Carlo Goldoni / Adattamento di Giorgio Clementi / Tegia di Camillo Avi e Stefano Maestrelli / Filodrammatica Argento Vivo, Cognola.
La storia, ambientata nel 1900 e con chiari riferimenti alla commedia goldoniana “Sior Todero brontolon”, ruota attorno al personaggio del Sior Bortolo, vecchio e avaro brontolone che, credendosi “paron” della famiglia e di tutto, pensa di poter decidere della vita degli altri. La nuora Adelina, per contro, è una donna forte che ridisegna il ruolo femminile all’interno della famiglia e della società. Ci sono poi il figlio senza carattere e il giovane Gianluigi, che cercherà di avere la mano della nipote. Personalità, pregi e difetti dei personaggi, anche dopo 150 anni, non sono cambiati: continuano a rallegrarci e farci pensare.
Venerdì 23 febbraio, ore 20.30:
Toca tì
Testo a cura della Compagnia / Regia di Brunetto Binelli / FiloBastìa, Preore.
Lo spettacolo è un omaggio ad alcuni noti attori e autori italiani tra cui Andrea Castelli, Natalino Balasso, Stefano Benni, Achille Campanile che, con ironia, hanno saputo cogliere ed interpretare storie di vita quotidiana che la Filobastia propone per una serata all’insegna della leggerezza, arricchita da giochi di parole, arpeggi e musica live.
“Mi, ti , io, te, lui, l’altro Toca ti, toca mi
Chi inizia, chi finisce Giù nel pozzo”.
Venerdì 8 marzo, ore 20.30:
L'avvocato Bagola
Di Guido Chiesa / Regia di Dino Dalbosco / Gruppo Amici del Teatro di Serravalle.
L’esimio avvocato Matteo Pizzini, più noto a Rovereto come “Avvocato Bagola” è un convinto fautore, nell’educazione dei figli, del metodo “dolce”. Al contrario il suo cliente Davide Potrich, contadino, preferisce il metodo antico dell’autorità: con i figli niente di meglio, quando occorre, di una buona dose di cinghiate. Inutile dire che entrambi andranno incontro a cocenti delusioni.
“L’avvocato bagola” è stata la prima commedia rappresentata dagli Amici del Teatro nel lontano 1974 ed è rimasta nel cuore della compagnia anche per la tematica trattata tanto da volerla riproporre a cinquant’anni di distanza.
Venerdì 15 marzo, ore 20.30:
Meio tardi che mai
Di e con Loredana Cont.
È una chiacchierata con riflessioni e aneddoti legati al volontariato, allo sport, alla società che cambia così come il mondo del lavoro, la televisione e tutto quello che ci circonda... Si guarda un po’ avanti e un po’ indietro, con leggerezza, ridendo, ricordando e riflettendo sul fatto che non è mai troppo tardi per realizzare quello che si desidera. E se lo fosse?... mèio tardi che mai.
Scarica il libretto del circuito di Pomarolo (file pdf).
Informazioni compete / biglietti:
www.sipariodoro.it