Alla deriva...

Evento segnalato da A vele spiegate
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 08 novembre 2025
Dove: Teatro Gigi Cona, Via Soprasasso 1, Gardolo - Trento
Orario: ore 20.30
Note: Ingresso gratuito / Info n. 347.5317105, associazioneteatroimmagini@gmail.com

Rilettura in chiave moderna del racconto Biblico "Il diluvio universale" / S'Arza Teatro Sassari / Scrittura scenica e regia Romano Foddai / Collaborazione drammaturgica Renata Molinari / Con Stefano Petretto, Francesco Petretto / Voce recitante Maria Paola Dessi / Videomaker Marcello Reggiu / Fumettista designer Antonello Becciu / Realizzazioni audio Giuseppe Bazzoni / Scenografie Giuvanni Trubddu / Voci e fonica Emilio Foddai

ALLA DERIVA è un viaggio teatrale che parte da uno dei miti fondativi dell’umanità – il racconto del Diluvio universale – per interrogare il presente e le sue inquietudini più profonde. Nella nostra epoca, quel mito arcaico smette di appartenere al passato e si fa profezia: oggi, infatti, l’uomo possiede davvero il potere di scatenare un “diluvio” capace di cancellare la vita dal pianeta.

Lo spettacolo rilegge l’odissea di Noè e della sua arca non come un racconto religioso o morale, ma come una parabola ecologica e politica, un’allegoria della deriva a cui la nostra civiltà sta andando incontro. Il diluvio non è un castigo divino: è la conseguenza diretta della violenza sistematica che l’essere umano esercita sulla natura in nome del profitto e del dominio. Disboscamenti, desertificazioni, crisi idriche, estinzioni di massa e catastrofi climatiche diventano i nuovi “segni” di un’apocalisse annunciata e interamente costruita dall’uomo.

Dentro questa cornice, la figura di Noè – insieme ai pochi sopravvissuti e agli ultimi frammenti di vita animale e vegetale – assume un valore nuovo: rappresenta la possibilità della resistenza, della cura e della responsabilità. “Alla deriva” racconta così una lotta per la salvezza che non appartiene più a un tempo remoto, ma che riguarda qui e ora ciascuno di noi.

Con un linguaggio scenico che alterna poesia e denuncia, immagini simboliche e visioni distopiche, lo spettacolo invita il pubblico a interrogarsi sul destino del pianeta e sull’urgenza di costruire una nuova alleanza tra uomo e natura. Perché, oggi come allora, la scelta è tra la distruzione e la rinascita. E l’arca sono i comportamenti che le persone più sensibili mettono in atto per cercare di salvare l'umanità: un'umanità alla deriva in un mare che rischiamo di rendere definitivamente muto.

Informazioni complete:
www.facebook.com


Evento segnalato da A vele spiegate

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising