Alla ricerca di Kaidara

Evento segnalato da A vele spiegate
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Dom. 26 ottobre 2025
Dove: Teatro Gigi Cona, Via Soprasasso 1, Gardolo - Trento
Orario: ore 17.30
Note: Ingresso gratuito / Info n. 347.5317105, associazioneteatroimmagini@gmail.com

Produzione Il Mutamento ETS / Drammaturgia e regia Giordano V. Amato / Con Amandine Delclos / Voce fuori campo Eliana Cantone / Costumi e scenografie Delfina de Pietro / Scenografie Claudio Albano

Età consigliata dai 6 anni

“Kaidara”, sotto la parvenza di favola per bambini, dispensa insegnamenti profondi e attuali; per essere compresa è necessario tranquillizzare la mente e aprire il proprio cuore all’ascolto, rendendolo simile a quello di un bambino. Solo così potremo comprendere pienamente il significato di questa grande avventura.

Alla ricerca di Kaidara prende spunto da una delle opere più significative della cultura africana tradizionale. Pubblicato per la prima volta nel 1968 da Amadou Hampaté Bâ e Lilyan Kesteloot, il racconto iniziatico “Kaidara” fa parte della letteratura tradizionale Peul del Ferlo senegalese, come dei Peul del Macina.
Tre giovani eroi, Hammadi, Hamtudo e Demburo, partono alla ricerca del misterioso Kaidara. Il loro sarà un viaggio ricco di avventure e di strani incontri. L’introvabile Kaidara abita luoghi straordinari e può apparire improvvisamente sotto le spoglie di un umile mendicante, o di un vecchietto deforme, dispensando a ognuno premi e castighi, secondo i propri meriti.

L’origine della storia di Kaidara risiede nella tradizione della cultura orale Peul e per moltissimo tempo i griot l’hanno narrata nei villaggi a tutta la comunità, dai più piccoli agli anziani.
Negli anni 60 e 70 del secolo scorso l’impegno di Amadou Hampaté Bâ per salvare tutto il possibile della cultura orale tradizionale era considerato con sufficienza e superficialità, quando non direttamente osteggiato. La visione occidentale era dominante e da molti ritenuta l’unica valida. Oggi molte cose sono cambiate. Attualmente molti si rivolgono al pensiero tradizionale che propone visioni solo apparentemente semplici e ingenue, ma che spesso collocano al centro la riconquista di un’armonia complessiva tra tutto ciò che è vivente e con l’ambiente, una naturale attenzione all’equilibrio dell’ecosistema e al reciproco mantenimento. Un sistema all’interno del quale l’uomo, per quanto importante, non è né il motore né il monarca assoluto, ma solo un attore tra gli attori. Questo ci sembra molto interessante e attuale; tanto da motivarci nella realizzazione di un’opera apparentemente così lontana culturalmente da noi.

Informazioni complete:
www.facebook.com


Evento segnalato da A vele spiegate

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising